Ultimamente mi capita spesso di leggere e scrivere delle risposte a domande poste su Quora…
Una di quelle abitudini in cui ti ritrovi senza accorgertene.
Ricevi mille e-mail con le migliori risposte di questo sito, Google ti riporta Quora nelle prime posizioni e BOOM ti trovi con una nuova abitudine.
Ma c’è un motivo se un nuovo servizio cattura la tua attenzione e Quora non è una moda di passaggio…
In questo articolo
Cosa è Quora?
Quora è la prima piattaforma mondiale di domande e risposte.
Ha 200 Milioni di utenti attivi ogni mese ed è in rapida crescita.
In qualche modo ricorda Yahoo Answers, ma il livello di interazione tra gli utenti e soprattutto la qualità dei contenuti è nettamente migliore.
Infatti Quora è nata con l’idea di diffondere conoscenza e ha raccolto i contributi di utenti molto qualificati.
Barack Obama, ex presidente degli Stati Uniti, Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, Mark Zuckerberg, CEO di Facebook sono solo tre dei personaggi più famosi che hanno deciso di postare domande e risposte su questa piattaforma.
Quora raggruppa le domande in aree tematiche.
Le mie preferite sono ovviamente quelle legate alla Finanza Personale, al business, alle start up, alle opportunità di guadagno.
Alcune risposte sono dei piccoli capolavori e sono estremamente curate, e spesso mi trovo in sezioni completamente estranee alle mie aree di competenza: storia, tecnologia, scienza…
La versione in lingua inglese è di qualità nettamente superiore a quella italiana.
Anche nella versione italiana però non mancano gli utenti competenti e qualificati.
Del resto la versione italiana è operativa solo da maggio 2017.
Diamogli il tempo, ma considera che è già in rapida crescita grazie ad un community manager locale e ad un investimento in comunicazione e marketing non indifferente.
Quora, come gli altri social, si fonda su meccanismi di apprezzamento reciproco e amicizia.
E’ quindi possibile scegliere chi seguire e votare positivamente o negativamente le risposte date alle domande.
Insomma un sito che promuove la condivisione di conoscenza e premia chi apporta più valore alla community.
Cosa c’entra Quora con il guadagno
Oggi monetizzare e guadagnare su internet passano da mille forme diverse e non basta scrivere un blog, non serve pubblicizzare un prodotto in maniera tradizionale.
Oggi ci sono gli influencer su Instagram, ci sono gli Youtuber, i fashion e i travel blogger,…
Persone che monetizzano la loro competenza o comunque la loro capacità di influenzare o convincere le persone.
Soggetti che hanno creato business innovativi e che hanno un proprio personal brand e una certa autorità in campi specifici.
Autorità che viene acquisita dando valore ad una community di cui si fa parte.
Quora, potenzialmente, aiuta ad accrescere la credibilità di chi opera online e permette di raggiungere un pubblico a cui presentarsi come esperto.
E’ quindi lo strumento perfetto se vuoi iniziare a lavorare su te stesso.
Ma vediamo nel dettaglio come monetizzare la propria attività su Quora
Come guadagnare con Quora?
Premetto che Quora non paga i propri utenti per scrivere domande e risposte e partecipare alla piattaforma.
I ricavi della piattaforma sono collegati alla pubblicità sul sito, ma analogamente a Facebook gli utili non vengono condivisi con gli utenti.
Questo meccanismo può essere valutato giusto o sbagliato, ma non dimenticare mai che il tuo tempo e la tua conoscenza condivisa raramente verrà pagata su Internet.
Internet è un po’ così.
Ci sono delle bellissime piattaforme in cui chi sa lo condivide con gli altri e chi mette a disposizione la piattaforma ci guadagna.
Ok Quora guadagna e io?
Tu rischi di rimanere a secco a meno di non inventarti qualcosa.
Vediamo cosa puoi fare per monetizzare.
1.Diventare “famoso” su Quora
Quora permette ai propri utenti di proporsi ad un pubblico ampio ed essere riconosciuto dagli utenti come esperto in determinate materie.
Nel mio caso, io mi propongo come esperto di finanze personali.
Se riuscissi a creare una comunità di lettori delle mie risposte, potrei propormi per seminari, potrei scrivere un libro e farlo sapere rapidamente a tutti , potrei offrire servizi di consulenza finanziaria.
Al momento il mio obiettivo è quello di pubblicizzare il mio sito e quindi utilizzare Quora per attrarre visitatori su Comediventarericco.com.
Ovviamente qualora fossi un esperto di SEO, piuttosto che di marketing, piuttosto che di programmazione potresti facilmente utilizzare la piattaforma per farti conoscere e poi vendere dei servizi.
2. Pubblicare link a siti affiliati
Ok la policy di Quora vieta i link a siti di affiliazione.
Quindi non sarà possibile inserire nelle proprie risposte esplicitamente dei link a siti affiliati, ossia a siti che ci pagano per la visita, l’iscrizione o la vendita di certi beni e servizi.
Nessun problema.
Si può aggirare il divieto, ovviamente agendo con intelligenza.
Basta inserire nelle proprie risposte link a pagine esterne in cui siano contenuti approfondimenti.
Ovviamente queste pagine devono portare i tuoi lettori a cliccare, acquistare e portare ricavi alla tua attività.
Potrai usare una landing page o un articolo normale l’importante è studiare e comprendere il meccanismo di interazione degli utenti una volta arrivati nel nostro sito.
3. Utilizzare il materiale redatto su Quora
Quora per molti è un po’ una palestra.
Per scriverci, non serve essere scrittori, blogger, autori, giornalisti.
Ci puoi provare, puoi dire la tua e avere successo.
Ovviamente quanto scrivi su Quora resta tuo, in quanto sono le tue idee, i tuoi pensieri.
Tutto questo ha un valore.
Pensa a quello che fa e ha fatto Montemagno.
Ogni giorno pubblica un video su Youtube in cui esprime la propria opinione su qualunque cosa.
Tutte queste informazioni si sono tradotte in un libro.
Non voglio dire che Marco Montemagno non avrebbe scritto ugualmente un libro.
Voglio però dire che l’abitudine di produrre un video ogni giorno gli permette di elaborare idee, riflessioni, spunti.
Ecco Facebook gli ha permesso di acquisire notorietà, ma anche di creare in lui l’abitudine a produrre video, discorsi, scritti.
Gli ha anche permesso di confrontarsi costantemente con i propri fan (e anche di consocere i propri hater).
Facebook così come Quora aiutano quindi a dialogare in maniera molto stretta con i propri lettori.
Si possono comprendere gli argomenti più interessanti per i lettori, nonché capire cosa pensino i tuoi detrattori.
Conclusioni
Scrivere risposte su Quora non è facile.
Il rischio di diventare scontati è abbastanza alto.
Ecco perché dopo un entusiasmo iniziale rischia di diventare molto faticoso scrivere e contribuire alla piattaforma.
Aggiungere valore nei propri interventi richiede poi intelligenza, ma soprattutto impegno e approfondimento.
Ma vale la pena provarci.
Io cercherò di usarlo ed essere costante nelle risposte, accrescendo la mia popolarità.
Sono certo che lavorando in maniera professionale riuscirò a monetizzare la mia presenza su questa piattaforma.
E tu? sei già iscritto? hai già scoperto come guadagnare con Quora?
Lascia un commento