Non conosci il valore del Nautilus di Patek Philippe? Pensi che Pepsi e Batman siano il nome di una bibita e di un supereroe?
Forse non ti interessano gli orologi e nemmeno ti piacciono. Devo dirti però una cosa importante. Anzi due!

La prima è che anche a me non interessano particolarmente gli orologi. Semplicemente non li indosso.
Ovviamente alcuni sono belli e i loro meccanismi complessi e articolati, ma io continuo a guardare l’ora sul telefono.
Non mi interessano le collezioni fine a se stesse.
Da quando a 15 anni ho interrotto la mia collezione di Swatch non ho più acquistato nessun oggetto da collezione.
Ma questo dettaglio personale non ha alcun valore.

La seconda cosa, che voglio dirti, invece, è molto più interessante.
Riguarda la possibilità di guadagnare con gli orologi.
Nel grafico ti ho riportato un grafico dell’andamento del prezzo del Nautilus di Patek Philippe che ha mostrato negli ultimi tre anni un aumento del 160%.
Oggi può valere anche 60.000 Euro; 10 anni fa costava poco più di 10.000 Euro.
Ma non è l’unico orologio ad essersi apprezzato.
Ovviamente questo è uno dei modelli più classici e iconici, ma il mercato degli orologi di lusso ha subito, soprattutto negli ultimi tre anni un marcato aumento.
Questo significa che anche gli orologi possono rappresentare un investimento come in generale tutti i collectible/oggetti da collezione.
Tuttavia se l‘investimento in arte è più istituzionale e molte banche lo propongono ai propri clienti, quello in orologi resta ancora riservato a pochi e spesso motivo di diffidenza.
Vediamo come fare ad investire in orologi e quali sono gli aspetti più importanti da considerare.
In questo articolo
Cosa significa investire e guadagnare con gli Orologi?
Voglio innanzitutto precisarti che il collezionista e l’investitore sono due soggetti differenti.
Il collezionista infatti vuole entrare solo in possesso di modelli particolari e ricercati, mentre l’investitore vuole guadagnare e quindi non ha alcuna remora a vendere il proprio portafoglio quando raggiunge l’obiettivo che si è prefissato.
E se vuoi investire devi lasciare fuori gli innamoramenti e i giudizi estetici e devi solo guardare i trend e la domanda dei singoli orologi per formarti un giudizio basato su dati quantitativi.
Ecco perché, se anche tu non sei interessato agli orologi, forse sei la persona più adatta ad investire.
Investire significa comprare un orologio con l’idea di rivenderlo in un determinato arco temporale guadagnando dall’apprezzamento ottenuto.
Ovviamente non è detto che dovrai vendere i tuoi orologi, ma come per ogni investimento dovrai porti un orizzonte temporale entro cui potenzialmente rivendere i tuoi preziosi con un certo guadagno.
E’ possibile investire in orologi?
La risposta, a mio avviso, è positiva.
Oggi ci sono alcuni modelli che tengono il valore e anzi si apprezzano con costanza.
Lo sapevi che alcuni produttori aumentano i propri listini anche del 3% ogni tre mesi.
Ci sono poi dei modelli unici o molto rari che sono assimilabili a opere d’arte.
Il fatto che sia possibile non significa che sia facile.
Se vuoi guadagnare con gli orologi devi però rispettare alcune condizioni fondamentali.
Innanzitutto devi destinare una piccola quota dei tuoi investimenti a questa classe di investimento.
Questo perché, come per tutti gli investimenti non tradizionali, il rischio di fluttuazioni importanti è concreto.
In secondo luogo devi informarti, conoscere, approfondire, maturare esperienza e know how.
E questa penso sia la cosa più difficile e che maggiormente differenzia l’investimento in orologi da altri investimenti.
Se vuoi investire in Borsa hai a disposizione fonti pubbliche, consulenti e in genere una certa trasparenza.
Se invece ti avvicini al mondo degli orologi ti confronterai con un mondo opaco in cui tutti sono esperti e tutti ti consigliano un certo modello o per gusto estetico o perché ne hanno interesse.
Come iniziare quindi ad investire negli orologi?
Per iniziare ti consiglio di selezionare:
- un budget di investimento, calcolato in una percentuale minima del tuo patrimonio complessivo;
- una marca di orologi che ti interessa, tra le più note (i.e. Rolex, Patek Philippe, Omega, Audemars Piguet, IWC, Cartier).
A questo punto dovrai diventare un esperto e leggere qualunque cosa su quella marca.
Dovrai capire la domanda per i singoli modelli e quindi capire sia i volumi di produzione che l’interesse suscitato sul mercato.
Dovrai poi passare allo studio dell’andamento delle quotazioni verificando l’andamento dei prezzi di modelli assimilabili.
Per fare questa analisi oggi c’è Chrono24 che ti permette di avere i dati dei prezzi degli ultimi anni.
Utile può risultare anche WatchPriceTrend che monitora costantemente i prezzi e i trend dei modelli più gettonati.
All’inizio punta sui modelli più facili che mostrano un andamento costante di apprezzamento per poi passare su qualche modello più difficile che per tua analisi può apprezzarsi.
Come acquistare per guadagnare con gli orologi?
Ovviamente la fase di acquisto è quella più difficile, ma anche la più importante.
Come nell’immobiliare anche per gli orologi i veri affari si fanno infatti in fase di acquisto.
Ti consiglio almeno inizialmente, per evitare fregature, di rivolgerti ai canali ufficiali, anche se i tempi di attesa nei rivenditori autorizzati possono essere davvero lunghi ed estenuanti.
Dovrai quindi armarti di pazienza e cercare con costanza.
Focalizzati sui modelli più gettonati e sui produttori top.
Io ti consiglio di frequentare con assiduità un rivenditore, facendoti consigliare e visionando i nuovi modelli e partecipando agli eventi da lui organizzati.
Un buon orologiaio ti servirà sempre per la manutenzione e per eventuali supporti tecnici su orologi comprati altrove.
Ovviamente non esitare a chiedere sconti e offerte. Si tratta sempre di un mercato!
Tieni anche monitorati i canali dell’usato perché potresti trovare qualche occasione.
Questa dovrà diventare una importante fonte di approvvigionamento una volta che acquisterai conoscenza della materia.
Dovrai cercare di sfruttare gli affari che si possono creare.
Capita che alcuni, magari perché hanno bisogno di soldi, vogliano vendere intere collezioni.
Questi sono i momenti migliori per acquistare e guadagnare subito.
Molto gettonati sono anche gli scambi, ma anche in questo caso dovrai avere già una collezione e una buona competenza.
Conclusioni
In questo articolo ho voluto dirti tutto quello che ho scoperto su un nuovo mondo molto interessante.
Si tratta dell’investimento in orologi per guadagnare.
L’acquisto di orologi è diventato un modo per molti per accrescere in modo costante il proprio patrimonio.
E anche io ne sono molto tentato.
Penso che continuerò a studiare nell’attesa di riuscire a fare qualche buon affare.
Ho scelto di concentrarmi su Rolex, che senza dubbio è da sempre l’orologio con un mercato più liquido.
Ovviamente ti aggiornerò sugli sviluppi.
Sono molto interessato a questo nuovo mondo di fare business con orologi di valore