Ti sei mai chiesto se sia possibile Guadagnare con i mattoncini Lego e trasformare un hobby in un prezioso Investimento o addirittura in un vero e proprio lavoro? In questo articolo scoprirai come fare e se è davvero possibile Guadagnare una Fortuna con un semplice gioco di costruzione.

Qualche giorno fa mi trovavo a Roma nel Lego Store della capitale e stavo comprando un regalo per mio figlio.
Ad un certo punto è entrato un uomo sulla cinquantina e ha chiesto all’addetto alle vendite se fossero disponibili un paio di modelli.
Cosa c’è di strano? Nulla, la cosa che mi ha colpito è stato il fatto che ha comprato diverse copie di ogni modello prescelto.
Ho pensato fosse un Collezionista e che quindi destinasse una copia al montaggio e una alla propria collezione.
Tornato a casa ho provato ad approfondire il mondo del Collezionismo Lego e mi sono trovato di fronte ad un intero universo di cui avevo già sentito parlare, ma che onestamente ignoravo nella sua dimensione e nel suo potenziale.
Se mi segui, ho già parlato di argomenti simili e di come, ad esempio, guadagnare con le collezioni di orologi, le sneaker o con l’arte.
Tuttavia penso che i Lego siano un mondo più semplice per iniziare a guadagnare e comprendere le logiche del Mondo dei Collectible.
La logica del collezionismo è sempre la medesima:
- compra qualcosa per cui la domanda è superiore all’offerta;
- attendi la sua rivalutazione;
- rivendilo ad un prezzo superiore a quello di acquisto.
Ma cerchiamo ora di capire come iniziare a investire in una collezione Lego e quali sono i vantaggi di questa forma di collezionismo.
In questo articolo
Quali sono i vantaggi dell’investimento in Lego?
Innanzitutto partiamo dal Marchio Lego.
Lego è un marchio con un profilo molto solido conquistato negli ultimi 60 anni.
L’ azienda danese produce infatti giocattoli dall’inizio del secolo, ma solo nel 1958 iniziò a produrre i mattoncini che conosciamo oggi.
Nonostante una crisi drammatica vissuta alla fine degli anni ’90 quando Lego rischiò di fallire, sostituita momentaneamente dai videogiochi e dall’evoluzione tecnologica, ora è un’impresa in continua crescita che fa parte dell’immaginario di tutti i bambini.
E non solo.
Infatti ciò che spinge il mercato del collezionismo sono soprattutto gli AFOL (Adult Fans of Lego) che anche in età adulta continuano a comprare e montare set.
Questo anche grazie alle collaborazioni e agli accordi di licenza con film come Star Wars, gli Avengers e videogiochi come Minecraft.
Se il primo vantaggio è quindi la forte domanda e la buona base di appassionati, il secondo punto di forza è la possibilità di iniziare ad investire anche con cifre contenute.
Alcuni prodotti Lego hanno infatti prezzi davvero contenuti anche nell’ordine delle poche decine di Euro.
Il terzo vantaggio è relativo al possibile deprezzamento dei prodotti comprati o alla eventualità di non riuscire a rivenderli.
In questo caso potresti sempre utilizzare i prodotti per qualche regalo in famiglia o tuttalpiù divertirti e montarlo.
Infine vi è un motivo importante per cui i prodotti Lego si sposano bene con il collezionismo e l’investimento: la produzione in numero limitato.
I prodotti Lego infatti vengono prodotti solo per brevi archi temporali, solitamente uno o due anni e quindi non sono sempre disponibili per chi intende acquistarli.
Qual è il rischio dell’investimento in Lego?
Il rischio principale del Resell di beni da collezione in genere è connesso alla Scarsa Liquidità dell’investimento.
Spesso le quotazioni degli oggetti da collezione sono infatti virtuali e non garantiscono affatto che riuscirete a rivendere i prodotti acquistati.
Nel caso dei Lego questo rischio è molto forte e ho avuto modo di verificare che, soprattutto per i modelli più recenti, c’è un’ampia offerta di prodotti in vendita.

Non è detto che la domanda sia così ampia per tutti i modelli e che il prezzo a cui riuscirete a vendere i prodotti è quello che trovate nei vari siti dedicati al mondo dei mattoncini colorati.
Un punto di forza infatti di questo mercato è l’esistenza di diversi siti che offrono strumenti molto semplici per Valorizzare la vostra Collezione.
Tra tutti vi suggerisco Brickeconomy un sito che ti permetterà di conoscere in tempo reale il valore della tua collezione e di ogni modello del mercato.
Un rischio connesso alla scarsa liquidità del mercato è quello delle Fluttuazioni del Prezzo.
Nel caso dei Lego sembra che l’interesse sia stato costante negli anni e pare difficile prevedere una scomparsa di compratori che porterebbe ad una rapida discesa dei prezzi.
Tuttavia non è detto che sarà sempre così e che in futuro il mercato del collezionismo continuerà ad essere fiorente come lo è oggi.
Dopo aver visto i Pro e i Contro di questo mercato, se vuoi iniziare questo nuovo Side Business in cui (magari) investire i proventi del Matched Betting o di altre attività collaterali, vediamo ora come fare.
Come iniziare a Guadagnare con i Lego?
Se vuoi iniziare a Guadagnare con i Lego innanzitutto devi lasciare da parte l’aspetto ludico e la passione che ti può legare a questi piccoli mattoncini colorati.
Per trasformarti in un Perfetto Reseller devi tralasciare l’aspetto emotivo e i tuoi gusti personali e riuscire ad interpretare il mercato riuscendo se possibile a seguire i trend e cavalcarli.
Per iniziare ovviamente dovrai acquistare set Lego e conservarli ancora imballati per poi rivenderli.
Ma ovviamente non basta comprare dei set a caso, ma dovrai innanzitutto capire come funziona il mercato per selezionare quelli con più alte possibilità di aumento del prezzo.
1. Studiare e capire il funzionamento del Mercato
Prima di iniziare questa avventura ti consiglio di studiare e leggere le pubblicazioni e consultare i siti più autorevoli del settore.
Tra i più noti e storici ci sono:
- Brickset – che è online dal 1997 e ha un Forum davvero interessante e ricco di confronto tra utenti e appassionanti mondiali e
- BrickPicker – anch’esso ricco di informazioni su sconti per acquistare prodotti e opinioni sui vari set.

I più interessanti sono in lingua inglese, ma anche in Italia puoi trovare dei Gruppi Facebook e Telegram molto attivi e alcuni blog tra cui ti consiglio Legoagogo, molto semplice ma concreto ed efficace.
Un buon punto di partenza è anche un libro scritto nel 2015 da Ed e Jeff Macioworski: The Ultimate Guide to Collectible LEGO Sets: Identification and Price Guide che contiene una guida ai differenti set e ai relativi prezzi.
Su Youtube ci sono dei canali interessanti tra cui LifeBricks Studios che contiene spunti su quali set acquistare perché potenzialmente destinati alla rivalutazione.
Per studiare ti consiglio anche di visitare di persona i negozi Lego e le fiere dedicate approfondire questo mondo e parlare con collezionisti e appassionati.
Infatti solo comprendendo quali sono i pezzi più ricercati potrai davvero iniziare a capire quali sono i driver che muovono il mercato e generano i movimenti di prezzo.
2. Comprare Set
Dopo che avrai iniziato a comprendere il funzionamento di questo mercato, sarai pronto per comprare e investire i tuoi primi soldi.
Per comprare hai ovviamente svariate possibilità per cercare, una volta individuato il set desiderato, di ottenere uno sconto sul prezzo d’acquisto.
Infatti è molto importante approfittare di sconti e promozioni che puoi trovare nei grandi magazzini od online.
Comprare con uno sconto è già una (quasi sicura) garanzia di apprezzamento dei tuoi set.
All’inizio ti consiglio di limitare i tuoi investimenti per aumentare gradualmente reinvestendo i profitti ottenuti
3. Rivendere i set
Quando i set escono di produzione, inizia il processo di rivalutazione.
In alcuni casi è immediato, per altri impiega qualche anno ed è costante nel tempo.
La sensibilità da investitore ti farà conservare alcuni pezzi per lunghi periodi mentre per altri set deciderai di farli girare più velocemente.
Avere nel proprio Portafoglio d’investimento Lego un pezzo che si rivaluta annualmente del 10% sarebbe ovviamente auspicabile, anche se ovviamente nulla è scontato.
Per vendere i tuoi set potrai utilizzare Ebay, Instagram, i gruppi Facebook o i mercatini di settore.
Anche in questo caso ti consiglio di iniziare subito a vendere per comprendere le dinamiche, ma soprattutto per costruirti una reputazione di venditore serio e affidabile.
Crearti infatti una reputazione sarà essenziale con il crescere delle vendite e il volume delle operazioni.
4. Reinvestire
Il segreto dell’investimento lo sai è l’interesse composto e anche in questo settore piano piano potrai iniziare a sfruttarlo.
Come? Semplicemente dovrai investire quanto guadagnato e piano piano aumentare il numero di set nel tuo inventario.
Se vuoi crescere velocemente ti consiglio almeno inizialmente di privilegiare operazioni veloci e il numero di vendite.
Anche ottenendo piccoli profitti, ma facendo girare velocemente i tuoi soldi riuscirai a moltiplicare i tuoi guadagni vedendoli crescere costantemente.
Nel processo mi raccomando tieni una contabilità accurata e impara dagli errori.
Ti capiterà infatti di comprare qualche set che non riuscirai a vendere.
Non ti scoraggiare e quando comprenderai di aver acquistato qualche set in perdita non esitare a rivenderlo anche perdendo qualcosa.
Passa subito alla nuova operazione e cerca di evitare di commettere lo stesso errore nuovamente.
Si può Guadagnare con i Lego e il resell di Set ?
Tra i tanti modi di Guadagnare di cui ti ho parlato negli anni, il mondo dei Lego è sicuramente un mondo interessante in cui iniziare.
In generale se sei alla ricerca di qualche side business in cui provare a guadagnare quello degli oggetti da collezione e del resell è molto interessante.
Quello dei Lego mi sembra un mondo più stabile di altri e che permette investimenti iniziali anche molto contenuti.
Secondo Forbes il rendimento per chi ha investito nel periodo 1987/2015 è stato dell’11% (8% netto inflazione) con ritorni superiori al vino e alle auto classiche.
Per quanto non sia un investimento adatto difficilmente ai grandi capitali è quindi sicuramente una forma di guadagno interessante per costruirsi un flusso aggiuntivo di reddito mensile.
Se hai esperienza in questo ambito e vuoi portare qualche idea o spunto utile e magari consigliare a tutti il tuo set preferito, scrivi subito un commento e seguici sui social per non perdere tutti i prossimi aggiornamenti.
Lascia un commento