Gli oggetti da collezione sono una fonte di guadagno interessante e le Carte Pokemon sono da più di vent’anni l’oggetto del desiderio di bambini, adolescenti e anche molti adulti. In questo momento alcune carte stanno registrando delle valutazioni molto alte e importanti tassi di crescita. Leggendo questo articolo scoprirai come funziona il Mercato delle Carte Pokemon, come diventare un esperto e da dove partire per addentrarti in questo Mondo e iniziare a Guadagnare.

Prima di iniziare, voglio ricordarti che ogni investimento comporta rischi, soprattutto quando si parla di Mercati non regolamentati.
Anche gli oggetti da collezione sono infatti soggetti ad alti e bassi e per capirlo ti basterà leggere la storia di Mike Loprete che nel 2001, quando il mercato delle carte Pokemon collassò, venne intervistato dal The New York Times e raccontò di come avesse perso tutto.
Chissà che fine ha fatto la collezione di 10.000 carte di Mike che conteneva alcuni Charizard ai tempi valutati poche centinaia di dollari e che oggi possono raggiungere anche 100.000 dollari.
Insomma la Volatilità di questo mercato è pazzesca.
Ma anche le Ferrari usate trent’anni fa venivano vendute a prezzi molto accessibili, mentre oggi hanno raggiunto prezzi davvero proibitivi e nessuno pensa al fatto che possa scomparire il mercato delle auto d’epoca.
Il mercato dei Pokemon potrebbe quindi essere solo al suo inizio.
Smarcato quindi il dubbio che possa esistere un mercato delle carte Pokemon vediamo come guadagnare con le Pokemon Card.
In questo articolo
Cosa sono le carte Pokemon?
Le Carte Pokemon sono Carte da Gioco ispirate alla serie di videogiochi dei Pokemon.
Sono state introdotte per la prima volta in Giappone nel 1996 e successivamente negli Stati Uniti nel 1998.
Sono disponibili in varie lingue tra cui giapponese, inglese ma anche in Italiano. Dal ’96 ad oggi sono stati creati 92 set di carte
Con queste carte è possibile giocare tra amici, ma vengono organizzate anche dei veri e propri tornei in cui lo scopo del gioco è quello di sconfiggere grazie alla potenza delle proprie carte l’avversario.
Grazie alla loro bellezza e in alcuni casi rarità hanno da subito attirato l’interesse dei collezionisti che comprano, si scambiano e conservano interi set o singole carte particolarmente rare.
Come guadagnare con le carte Pokemon?
Come in ogni mercato, anche sul Mercato delle Carte Pokemon, si può guadagnare acquistando le carte ad un prezzo inferiore rispetto a quello a cui si riescono a rivendere le stesse.
Ci sono quindi due modalità di guadagno: il reselling o l’investimento nel medio-lungo termine.
Il Reselling consiste nell’acquistare nell’ottica della rivendita o scambio delle carte, sfruttando occasioni di acquisto e innalzamenti del prezzo anche solo momentanei.
Può essere anche applicato quindi a carte appena uscite e consente di creare flussi costanti di cassa.
L’ Investimento è invece una modalità più prudente che consiste nello scegliere alcune carte con particolari caratteristiche e quindi destinate ad accrescere il proprio valore nel tempo.
Si basa su tendenze di medio periodo che portano le carte più datate ad accrescere il loro valore nel tempo.
Comporta anche una maggiore esposizione alla volatilità del mercato.
Solitamente le due attività vengono svolte in maniera congiunta e quella di investimento viene finanziata grazie al Trading/Reselling di carte.
Da cosa dipende il valore di una carta?
Il valore di una carta può variare sulla base di diversi fattori. Esaminiamone i principali.
Rarità
Più una carta è rara e più vale.
Ma come posso capire se una carta è rara? Le carte riportano in basso dei simboli con dei significati definiti.
Il cerchio indica le carte più comuni, il diamante indica le carte meno comuni, la stella indica le carte rare, la stella H o tre stelle indicano carte molto rare.
Le carte comuni e meno comuni generalmente non acquistano valore, a meno che appartengano a collezioni molto datate.
Sono invece le carte più rare che dovresti ricercare.
Oltre a quelle sopra, dovresti considerare quelle che riportano un numero superiore a quello della serie stessa (Secret), quelle senza numero o quelle che hanno simboli particolari nel nome.
Ci sono poi delle edizioni speciali rilasciate per Tornei o eventi particolari che quindi hanno maggiore rarità e sono particolarmente ricercate.
Tipologia
Le carte possono avere delle decorazioni più o meno particolari.
In particolare le Carte Olografiche (holo) sono particolarmente apprezzate dai collezionisti perché hanno un foglio olografico posto al di sopra dell’illustrazione che contribuisce a rendere più bella la carta.
Le carte Reverse Holo invece hanno l’olografia su tutta la carta ad eccezione della illustrazione.
Ci sono poi alcune carte che hanno l’olografia solo sui bordi.
Infine tra le carte particolarmente apprezzate ci sono anche le carte Full Art (FA), ossia che hanno il disegno che si estende sull’intera superficie della carta.
Condizioni e qualità della carta
Un aspetto fondamentale che determina il valore della tua carta è il suo stato di conservazione.
Si distingue solitamente tra carte Excellent o Mint, Near Mint, ossia non utilizzate per giocare ma con piccole imperfezioni e carte Played, ossia rovinate perché utilizzate nel gioco.
Più una carta è perfetta più ha valore.
Oltre allo stato di conservazione, i collezionisti guardano anche alla centratura della carta e alla qualità di stampa.
Per le carte con maggior valore esistono dei veri e propri Enti Certificatori che attribuiscono un punteggio da 1 a 10 alle singole carte.
I più famosi sono Beckett e PSA.
In Italia esiste poi Graad, che non ha tuttavia lo stesso livello di riconoscibilità degli altri due, ma serve per gradare anche le carte italiane.
Acquistare una carta già valutata da questi enti ti garantisce la qualità e l’autenticità del pezzo acquistato.
Se hai un pezzo raro, che pensi possa accrescere il proprio valore, potresti ricorrere ad una valutazione per aumentare la rivendibilità del tuo pezzo unico.
Domanda della Carta
Ovviamente il prezzo di ogni carta dipende anche dalla Domanda.
E se vuoi guadagnare, soprattutto con l’attività di Reselling, devi essere in grado di prevedere la domanda per le singole carte.
Capire come si muove la domanda e quali sono i pezzi più ricercati ti permette infatti di acquistare i pezzi più facilmente rivendibili e su cui è più semplice generare dei margini.
Non è ovviamente qualcosa di semplice almeno all’inizio, ma con il Tempo, l’osservazione dei Trend e l’interazione con altri collezionisti riuscirai a sviluppare anche questa importante abilità.
Come determinare (istantaneamente) il prezzo di una carta Pokemon?
Per determinare il prezzo di una carta ti basterà andare su CardMarket e scrivere il nome della carta da te posseduta per determinare il prezzo medio di vendita giornaliero nell’ultimo mese, oltre alle offerte di vendita per ogni singola carta.
In alternativa, potrai verificare anche le offerte su Ebay e sugli altri mercati di scambio.
In questo modo potrai valorizzare la tua collezione in ogni momento e osservare eventuali variazioni importanti nei trend.
Dove acquistare e vendere le carte Pokemon?
Per acquistare le tue prime carte potrai andare in edicola o nei negozi specializzati dove comprare le edizioni correnti.
Ovviamente presta attenzione alle edizioni speciali e ai set particolari che contengono carte uniche o rare.
Invece per acquistare carte più datate potrai visitare negozi specializzati, visionare le offerte su Ebay, CardMarket e i gruppi Facebook.
Ci sono poi le Fiere e i Mercatini che danno la possibilità agli appassionati di acquistare, vendere o scambiarsi carte uniche e rare.
Le occasioni migliori si possono trovare nell’acquisto di collezioni da chi ha intenzione di disfarsi di passione giovanili o carte di cui non conosce il valore.
Quindi non dimenticare di chiedere sempre ad amici, parenti o colleghi se hanno qualche tesoro nascosto.
Per vendere potrai utilizzare gli stessi canali.
Nella vendita, ricorda che è importante essere molto professionali, rispettare le date di consegna, curare gli imballaggi.
Soprattutto se deciderai poi di vendere in maniera costante dovrai infatti ottenere recensioni positive in modo tale da instaurare fiducia e creare rapporti continuativi con i tuoi clienti.
Quanto posso guadagnare con le carte Pokemon?
Arrivato sino a qui, ti starai chiedendo ma quanto si può guadagnare con le Carte Pokemon?
La risposta non è univoca e come ogni attività in realtà può permetterti di guadagnare da qualche euro a migliaia di euro.
All’inizio comprerai qualche carta da rivendere quasi immediatamente per creare un piccolo flusso di cassa.
Questo ti permetterà di comprare carte più rare da mettere da parte per qualche tempo attendendo la loro rivalutazione.
In poco tempo inizierai a capire quali sono le carte che possono avere dei balzi momentanei di prezzo e quali invece hanno un apprezzamento costante.
Ovviamente come ogni mercato preparati anche a momenti in cui tutto scenderà di valore.
Se deciderai di svolgere questa attività per un lungo periodo questi saranno i momenti di cui approfittare per comprare i pezzi più desiderati e che resteranno sempre ricercati.
Pro e contro di questa attività
Giunti al termine di questo articolo, ti voglio dire perché ho scelto di parlare di questa attività come possibile fonte di guadagno e quali sono invece i punti critici, che potrebbero sconsigliarti di iniziare.
Vantaggi dell’attività di Investimento e Resell di Carte Pokemon
- Bassa soglia di ingresso e di capitali necessari per iniziare;
- Mercato molto sviluppato con numero crescente di appassionati e collezionisti;
- Trend dei prezzi in netta salita.
Svantaggi
- Mercato non regolamentato e quindi a maggior rischio;
- Necessità di costante aggiornamento;
- Prezzi raggiunti molto alti e costante attenzione dei media, rischio di bolla.
Se sei alla ricerca di altre fonti di possibile Guadagno visita la pagina Guadagnare.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, Youtube, e Telegram.
Salve,
volevo sapere invece i limiti fiscali a riguardo, perché comunque se si tratta di effettuare delle compravendite in maniera stabile di carte per fini di lucro, in qualche modo, penso che questa si possa considerare un’attività vera e propria.
grazie mille per la risposta.
cordiali saluti
si assolutamente se lo fai in maniera stabile diventerà fiscalmente rilevante.Tuttavia almeno all’inizio, fino a che rimane qualcosa di sporadico e non organizzato, potrai farlo senza organizzarti in tal senso. Comunque preciso che non sono un fiscalista e quindi è meglio un consiglio da parte di un esperto.
Da minorenne è legale vendere carte pokemon?
Ciao Giuseppe ho visto velocemente che per vendere su ebay devi avere 18 anni. Meglio se ti fai aiutare da un adulto.
ma potete vendere carte gratis?
se volete acquistare le mie carte siete liberi di farlo