• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / guadagnare / Come guadagnare rivendendo biglietti?

Come guadagnare rivendendo biglietti?

08/03/2020 da Giovanni 2 Comments

Essendo un grande amante della musica e dei concerti, devo dire che ho avuto qualche titubanza nello scrivere questo post per raccontarti una delle attività più redditizie del web. 

Si tratta di un mestiere antico che ha cambiato faccia grazie a internet trasformandosi e creando un nuovo mercato per il bagarinaggio o come dicono gli inglesi secondary ticketing. 

Oggi tale attività non è più riservata a personaggi discutibili fuori dagli stadi, ma è alla portata di tutti.

Rivendere i biglietti per eventi può essere una buona fonte di reddito, ma io per motivi etici e anche per i rischi associati non voglio consigliarti questa attività da professionista, ma solo farti vedere come vendere biglietti guadagnando qualche euro, qualora fossi costretto a rinunciare ad un evento e ti trovassi con i biglietti da cedere.

In questo articolo

  • #1 – Individua gli eventi caldi
  • # 2 – Compra i biglietti
  • # 3 – Metti in vendita i biglietti su una piattaforma
  • Conclusioni

#1 – Individua gli eventi caldi

Come ogni attività di intermediazione considera che anche nel caso della vendita di biglietti per far si che sia possibile vendere i biglietti ad un prezzo maggiorato, rispetto a quello di acquisto, dovrai individuare gli eventi per cui la domanda è superiore all’offerta. 

Tutti gli eventi hanno per loro natura un numero di posti limitato, ma in moltissimi casi non c’è il tutto esaurito, anzi restano molti posti liberi. Ma non basta per guadagnare che un evento raggiunga il sold out, è fondamentale che questa condizione venga raggiunta ben prima rispetto alla data del concerto.

Attenzione poi perché se troppi operatori del mercato secondario comprano i biglietti è possibile che i biglietti finiscano lo stesso senza che ci sia una reale domanda.
Quindi, regola n. 1, individua solo gli eventi top che sei certo andranno esauriti.
Per farti un’idea puoi:

  • guardare all’andamento delle vendite e verificare se alcuni posti sono già esauriti,
  • verificare l’andamento negli altri paesi,
  • visitare forum e social per capire quanta sia l’attesa  per l’evento.
Ovviamente più compri in anticipo, più hai tempo per rivendere, ma attenzione perché più compri in anticipo, rispetto alla data del concerto, più dovrai rimanere esposto finanziariamente.

Questo perché i biglietti li paghi subito, mentre gli eventuali proventi li riceverai solo successivamente alla data dell’evento. 

# 2 – Compra i biglietti

Una volta scelto l’evento, dovrai comprare i biglietti.
La piattaforma più utilizzata e direi quasi l’unica online è Ticketone. 
 
Per avere più possibilità di trovare biglietti di un certo valore dovrai ricordarti di comprare i biglietti appena messi in vendita e assicurarti biglietti in anteprima, magari tramite le promozioni di carte di credito tipo American Express o programmi fedeltà.
Considera anche le biglietterie fisiche ossia quei negozi che vendono biglietti a cui solitamente è riservata una quota dei biglietti. Purtroppo questo tipo di strutture sta scomparendo, ma alcuni resistono.
Esistono poi quei siti di annunci, di cui Bakeca è il più specializzato su cui chi ha un biglietto può mettere in vendita i propri biglietti e chi è alla ricerca può comprare magari da chi deve rinunciare all’ultimo ad un evento.

# 3 – Metti in vendita i biglietti su una piattaforma

Una volta comprati i biglietti, devi venderli il prima possibile al prezzo più alto possibile con il guadagno maggiore possibile.
Le piattaforme più utilizzate sono Seatwave, Viagogo e Ticketbis che offrono la possibilità di incrociare domanda e offerta, concludere una transazione e organizzano anche la consegna dei biglietti,  ma in cambio chiedono una percentuale di circa il 10% sulla vendita (in caso di mancata vendita non si paga).
Qui ovviamente ti consiglio di provare le tre piattaforme, studiarne le regole e verificare quella che fa per te.

Una volta venduti i biglietti ed effettuato l’evento, riceverai i soldi e potrai spenderli magari in un concerto che ami.

Metti ovviamente anche in conto la mancata vendita che farà si che dovrai svendere o regalare i biglietti o, se ti piace l’artista, andare al concerto.

Conclusioni

Il secondary ticket ha un sacco di difetti, ma penso che se viene fatto sporadicamente, magari perché si hanno dei biglietti omaggio o in più, può essere interessante e anche divertente. In fondo è un mercato che esiste da sempre e in alcuni casi è anche in mano alla criminalità.
Il grande vantaggio delle piattaforme è quello di aver reso legale e quindi sottoposto a regolamentazione e tassazione un’attività prima completamente gestita in nero e illegalmente.
Almeno queste piattaforme sono autorizzate (almeno per ora), sono vigilate e offrono anche tutela sui biglietti falsi con garanzie date agli utilizzatori.
 
Certo gli effetti negativi sono molti e fanno si che i concerti vedano esauriti i biglietti mesi prima e che chi ha soldi possa avere un accesso nettamente migliore ai concerti.
Comunque fanno anche si che, in alcuni casi, negli ultimi giorni prima dei concerti si abbassino molto i prezzi dei biglietti non venduti, nei casi in cui le vendite sul secondario non vadano così bene.
Teoricamente il prezzo può andare anche al di sotto di quello stampato sui biglietti e a volte succede.
In fondo potresti, se hai un biglietto in più, provare a venderlo, vedere come va e raccontarci se si può guadagnare rivendendo biglietti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: guadagnare

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

novembre 2020

Novembre 2020 – In discesa verso la Meta

Finanza Personale

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

investire criptovalute

Come Investire in Cripto partendo da zero?

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)
  • Vanguard LifeStrategy ETF – costruire un Portafoglio Bilanciato di Azioni e Obbligazioni
  • Come pubblicare un Libro senza una Casa Editrice e Guadagnare?

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008