In questo articolo
Possedere un’auto è ben diverso dal possedere un qualsiasi altro oggetto o macchinario.
Le responsabilità e i costi coinvolti sono di gran lunga maggiori e l’atto stesso di liberarsene può risultare non sempre così semplice e ovvio, ma estremamente conveniente.
Non voglio dire con questi che tutti noi possiamo rinunciare al possesso dell’automobile, ma visto il proliferare di mezzi di trasporto alternativi e l’aumento dei costi associati all’auto ritengo sia fondamentale riconsiderare se abbiamo realmente bisogno di tutte le auto facenti parte il nostro parco auto e se è possibile venderle.
Inoltre anche qualora non si voglia rinunciare all’auto è importante ad un certo punto vendere la propria auto se se ne vuole comprare una nuova e in questo atto è importante non perdere denaro e verificare se i nuovi canali online possono aiutarci ed essere convenienti.
Quando vendere la propria auto?
Vendere la propria auto non è facile in special modo se non si conoscono i trucchi e le modalità per effettuare la vendita in modo scaltro e giocando bene le proprie carte.
Prima di prendere qualsiasi decisione avventata è fondamentale agire al momento giusto, ovvero quando l’auto raggiunge un’età a partire dalla quale la somma delle manutenzioni e delle spese aumentano di molto rendendo conveniente l’acquisto di una nuova auto.
Secondo alcuni questa “linea rossa” viene superata dopo gli 8 anni, ma come ogni generalizzazione questa non è valida per tutti e in effetti tale momento può variare a seconda di svariati fattori quali l’attenzione dedicata, le condizioni atmosferiche, il numero di chilometri percorsi e così via.
Nel vendere l’auto bisogna quindi chiedersi:
- il prezzo di possibile realizzo dell’auto in nostro possesso;
- la possibilità di ridurre i costi associati all’auto tra cui in particolare possiamo considerare il consumo di carburante, le manutenzioni e l’assicurazione.
Una volta definito il prezzo che vogliamo ottenere dalla vendita, che possiamo definire visitando siti specializzati (e.g. Quattroruote) e mediando gli stessi con lo stato della nostra auto e le tempistiche che abbiamo per la vendita, possiamo utilizzare metodi classici o innovativi per la vendita.
Come vendere un’automobile?
Come nella vendita di una casa, anche nella vendita della propria auto sarà importante esaminare quali siano i punti di forza e di debolezza della nostra vettura ed eventualmente intervenire per eliminare i piccoli difetti, ovviamente se il costo delle riparazioni è inferiore al maggior prezzo che si conta di riuscire a spuntare nella vendita.
A questo proposito esistono alcuni siti web che permettono di vendere velocemente e generalmente a buoni prezzi la propria auto e quindi possiamo sfruttare i vantaggi offerti dalla rete e dai nuovi servizi che permettono di vendere auto usate in modo sicuro e a costo zero. Si precisa che il web ci offre possibilità di guadagno, se utilizzato in modo consapevole e rivolgendosi solo a servizi che offrono all’utente garanzia di affidabilità e serietà.
Accanto a queste forme di vendita esistono ovviamente le modalità più classiche come l’inserzione o la concessionaria. Il primo caso, tuttavia, presuppone che il venditore, abbia tempo da dedicare alla vendita e sia versato nel settore delle auto, abbia abilità commerciali, dovendo eventualmente contrattare il prezzo e riesca quindi a “vendere” bene la propria auto, facendo passare in secondo piano i piccoli difetti a cui l’acquirente potrebbe soffermarsi per diminuire il prezzo.
Rivolgendosi a una concessionaria invece, il venditore dovrà sottostare alle condizioni del rivenditore, sempre se riuscirà a trovarne uno disposto a ritirare quel tipo di veicolo di quella specifica marca e senza acquistare un nuovo veicolo.
E tu hai già venduto la tua auto? Come lo hai fatto, quanto hai impiegato e quanto hai guadagnato?
Lascia un commento