In questo articolo
Adsense, il circuito pubblicitario di Google, è lo strumento più facile ed immediato per monetizzare le visite al proprio sito. Vediamo come funziona.
Tutti i principali siti mondiali utilizzano Google Adsense per la gestione della propria pubblicità e ne ricavano una fonte di reddito sicura e costante. Il vantaggio di Adsense è però quello di essere accessibile a tutti e di permettere in via immediata e con pochi click di posizionare annunci pubblicitari sul proprio sito o blog.
Come iscriversi a Google Adsense
L’iscrizione a Google Adsense è semplicissima, basta visitare la relativa pagina e rispettare le condizioni di utilizzo del sito; vi è una policy abbastanza restrittiva e regole fissate e chiare, ma nella sostanza chiunque abbia un sito dedicato ad attività lecite e che non ospiti immagini di nudità può diventare un publisher Adsense.
Basta compilare i dati anagrafici e i dati relativi al proprio spazio pubblicitario e in un giorno si otterrà il diniego o il benestare di Google a far parte di Adsense.
Ovviamente prima di pensare alla monetizzazione del proprio sito, pensate ai contenuti e quindi ai visitatori, che sono l’unico soggetto che può garantirvi un reddito.
Come e quanto si guadagna su Google Adsense?
Per guadagnare con Google Adsense è necessario che il vostro visitatore clicchi sulla pubblicità e visualizzi la relativa pagina. Non è permesso “stimolare” tali visite o cliccare direttamente e in maniera ripetuta sulla pubblicità del proprio sito. In questi casi si rischia di essere esclusi dal programma e la riammissione diventa poi molto difficile.
I guadagni non sono facilmente calcolabili e possono variare molto a seconda dell’argomento trattato dalle vostre pagine. In aggiunta contrattualmente non è possibile pubblicare i dati relativi ai propri guadagni con Adsense. Comunque, giusto per chiarezza, considerate che solo tante visite potranno garantire l’incremento dei guadagni e che in Italia vi sono solo pochi siti che vivono con il solo Adsense. Anzi molti, raggiunto un certo livello di popolarità, preferiscono gestirsi direttamente la pubblicità. In ogni caso vediamo quali siano le parole chiave di Adsense.
I termini chiave di Adsense
- Impression – equivale al numero di visualizzazioni di pagina;
- Clic – rappresenta il numero di click;
- CTR/Click Through Rate pagina – equivale al rapporto tra numeri di click e numero di visualizzazioni di pagina. Ad esempio se ricevete 5 click su 500 visualizzazione di pagina il vostro CTR è pari all’1%.
- CPC/Cost per Click – è quanto guadagniamo ad ogni click. Questo valore è determinato dagli advertiser. Vi sono alcune nicchie come finanza, assicurazioni e banche dove solitamente tale valore è più alto;
- RPM/Revenue per 1000 pagine – rappresenta le entrate stimate accumulate ogni 1000 visite; non rappresenta le entrate reali ma viene calcolato dividendo le entrate stimate per il numero di visualizzazioni e moltiplicando il risultato per mille.
- Entrate stimate – corrispondono alla stima dei vostri guadagni, soggetti comunque a verifica, che avviene alla fine di ogni mese.
![]() |
Rapporti sul rendimento – Google Adsense |
Porsi un obiettivo – come guadagnare 10, 100, 1000 Euro su Adsense
Un aspetto che mi piace di Adsense è la prevedibilità dei guadagni e la possibilità di stimare gli stessi in maniera abbastanza facile. In effetti una volta verificato il proprio Click Through Rate, il numero di impression e il Cost per Click basta agire su questi tre fattori per aumentare i propri guadagni.
La cosa più semplice da fare è quella di aumentare le visite al proprio sito.
Se scrivete un blog il metodo più semplice è quello di scrivere più post e con maggiore frequenza, ma ovviamente vi è anche quello di pubblicizzare meglio quanto scritto.
Un altro aspetto su cui si può agire è il CTR, che si può aumentare cambiando il posizionamento delle pubblicità o le tipologie degli stessi. Provate a fare delle prove e in aggiunta guardate cosa fanno i blogger o siti di maggiore successo.
E’ infine più difficile innalzare il CPC perché esso dipende in gran parte dagli argomenti trattati dal nostro sito.
Lascia un commento