Penso che tu non sia interessato al mio parere su FEDEZ come cantante o persona. Probabilmente non sei (molto) interessato nemmeno alla mia opinione su WOLF, il nuovo podcast dedicato alla Finanza, all’imprenditoria e ai soldi in genere. Fedez, se non lo sapessi, ha infatti aperto un nuovo podcast chiamato WOLF, presentato come un podcast di Educazione Finanziaria. Ovviamente i pareri sono contrastanti e anche io non posso non confermarti che sono abbastanza incuriosito dal progetto, ma anche un po’ infastidito. Vediamo perché!

Sono disturbato come quando un paio d’anni fa, dal cantuccio del mio blog, ho deciso di aprire un canale YouTube.
Ai tempi l’ho fatto perché il mondo della Finanza Personale era finito, a cavallo della pandemia, appannaggio di tanti ragazzini che avevano iniziato a parlare di soldi in maniera confusa e con una strana euforia.
Di quella prima ondata di YouTuber qualcuno è sopravvissuto ma molti sono scomparsi soprattutto quando i mercati hanno iniziato a ripiegare.
Ma tutto questo rumore è servito per far appassionare tante nuove persone, ma purtroppo anche a far commettere a tante persone errori grossolani.
Ora veniamo a WOLF.
WOLF è un podcast promosso da Hype, società finanziaria con alle spalle Banca Illimity e banca Sella, che fornisce servizi di pagamento, investimento, assicurazioni e prestiti.
Nell’ambito del proprio piano di comunicazione ha deciso di chiedere a Fedez di creare un podcast di educazione finanziaria.
Questa operazione è destinata ad arricchire i servizi della propria piattaforma e auspicabilmente anche ad attrarre nuovi clienti per Hype.
In questo articolo
Ma cosa centra Fedez con i soldi?
Se vuoi parlare di educazione finanziaria, soldi e business in Italia hai due strade.
Puoi farlo in maniera super seria e accademica e probabilmente otterrai l’attenzione di poche persone già abbastanza educate sul tema.
In alternativa puoi creare interesse verso il tema e non c’è sicuramente personaggio migliore di Federico Lucia, in arte Fedez.
Una scelta analoga è stata fatta anche con Montemagno che insieme a Banca Generali ha portato una serie di approfondimenti sul tema finanziario.
Quindi chiariamo subito che la scelta di Hype di chiamare Fedez è quella di ricorrere a una persona che sa far parlare di sé e di quello che fa e ha molta presa sul pubblico giovane e non solo.
Quindi Fedez come Montemagno sono, per target differenti, ottimi testimonial per il mondo bancario e finanziario.
Fedez in aggiunta dichiara e ha un interesse marcato per i soldi e in particolare per la generazione di denaro.
Ma Fedez ha anche molti soldi
In Italia troppo spesso si pensa che chi ha tanti soldi sia più titolato a parlarne.
Tutta la comunicazione dei (para)Guru, ad esempio, si basa proprio sul raggiungimento di uno status economico eccezionale e sulla possibilità di acquistare orologi e auto lussuose.
Fedez in Italia è riconosciuto, insieme a sua moglie, per essere una persona molto ricca e capace di creare ricchezza ogni volta che intraprende un nuovo progetto.
Ha quindi molta presa sui giovani ed è un ottimo testimonial.
Vende insomma anche la possibilità del sogno italiano.
Questo non vuol dire invece che abbia una competenza specifica nell’ambito finanziario.
Anzi addirittura nella prima puntata ha rivelato di non aver mai investito e di essere semplicemente un accumulatore di denaro.
Insomma i Ferragni tengono i soldi liquidi sul conto…
Premesso che sia più o meno credibile e che Fedez appaia un po’ confuso sugli investimenti possiamo scartare assolutamente la possibilità che Fedez sia un esperto di come investire i soldi.
Sicuramente invece bisogna riconoscergli la capacità di generarli.
Un podcast come Wolf di Fedez come possibilità di apprendimento
Fedez ha dichiarato che per le 18 puntate di Wolf dovrà prepararsi in maniera approfondita.
Se non ho compreso male peraltro lo farà con la collaborazione di Starting Finance, progetto di educazione finanziaria molto valido.
Insomma questo podcast potrebbe essere il modo per parlare di investimenti in maniera ragionata e approfondita e per Fedez di apprendere cose nuove.
Devo dire che apprezzo Fedez per la capacità critica e per l’efficacia delle sue battaglie.
Ovviamente se la portasse anche nel mondo degli investimenti potrebbe essere un bel contributo.
Non penso che però lo sponsor voglia far sfociare questo podcast in una critica ragionata al sistema finanziario.
Potremo ovviamente farlo noi nei commenti alle puntate…
Anche la scelta degli ospiti, uno dal mondo dell’intrattenimento e un esperto mi fanno pensare che qui siamo di fronte a una forma di pubblicità, ma seguiamo l’evoluzione.
Da un punto di vista meramente personale penso che effettivamente Fedez possa uscire arricchito dall’esperienza e possa finalmente mettere a reddito il suo patrimonio.
Insomma come per me il blog è stato lo strumento con cui approfondire alcuni temi anche per Fedez il podcast potrebbe essere il mezzo per studiare nuovi temi.
Accresce la competenza degli italiani in ambito finanziario?
Questi esperimenti sono sicuramente interessanti perché sensibilizzano sull’importanza del denaro una moltitudine di persone.
Unendo però l’intrattenimento e dovendo fare grandi numeri tendono tuttavia a parlare superficialmente degli argomenti privilegiando i temi che destano più interessi.
Quale istituzione seria per parlare di educazione finanziaria inizierebbe parlando di crypto?
Possiamo invece fare un podcast per spiegare agli italiani che l’industria finanziaria ha dei costi e degli interessi che sono divergenti rispetto a quello degli investitori.
Vogliamo spiegare agli italiani che sviluppare i mercati finanziari e investire in Borsa non equivale a speculare o giocare alle macchinette?
Perché non parlare di gestione dei rischi e assicurazioni.
Su questi temi non può lavorare l’industria che cerca di vendere prodotti non di fare formazione indipendente.
Non può lavorare Fedez perché deve intrattenere e raggiungere milioni di persone non annoiare le masse.
Qui dovrebbero lavorare le scuole e le istituzioni.
Se demandiamo a Fedez la nostra cultura finanziaria o speriamo che lui possa effettivamente fare chiarezza su temi molto delicati sicuramente stiamo sbagliando.
Tuttavia queste iniziative hanno il vantaggio di accrescere la sensibilità su determinati temi.
Qualcuno verrà incuriosito dal tema finanziario, altri invece ne resteranno estranei.
Spero che i curiosi colgano lo spunto per approfondire anche altrove la propria conoscenza.
Chi invece sulla base di quanto appreso sarà spinto a comprare e a trasformarsi in un grande investitore temo che farà qualche passo falso.
Wolf il podcast di Fedez a cosa serve?
Non so quale sarà il bilancio finale dell’iniziativa.
Se il risultato finale sarà quello di aprire tanti conti Hype, Fedez avrà fatto quello per cui è pagato.
Anche se Fedez si convincerà dell’importanza di investire e inizierà a parlare di investimenti non solo immobiliari il Paese ne beneficerà.
Ne beneficerà anche lui personalmente.
Immaginate Fedez che sensibilizza le nuove generazioni sull’importanza di iniziare a risparmiare iniziando con qualche rinuncia a prodotti di marca.
Non penso però che andrà così, per forza di cose Fedez dovrà promuovere il mondo del risparmio gestito, del trading anche di azioni frazionate, delle criptovalute, dei prestiti a rate.
Insomma un lato del mondo finanziario che non sempre ci appartiene.
Qualcuno anche grazie a lui entrerà in contatto anche con una differente gestione dei soldi e degli investimenti e questo grazie alla sterminata quantità di contenuti gratuiti che si trovano online.
Se non sai da dove iniziare scopri la mia breve guida.
Insomma parlare di soldi potrebbe portare molti ad interessarsi al tema.
Questo potrebbe essere un buon risultato per alcuni alle spalle però di molti altri e di tanto rumore per nulla.
Ma ovviamente diamo il beneficio del dubbio a Federico e fammi sapere cosa ne pensi.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
PS Fedez se vuoi fare due chiacchiere abitiamo vicino…
Lascia un commento