Anche tu pensi che esista una sola forma di reddito possibile? Non conosci altre Tipologie di Reddito oltre al Reddito da Lavoro? In questo articolo scoprirai che esistono almeno Tre Forme differenti di Reddito e che è possibile raggiungere grandi obiettivi massimizzandole tutte e tre.

I nostri genitori ci hanno sempre ripetuto l’importanza di trovare un buon lavoro per garantirci una esistenza serena.
La scuola e l’Università ci hanno preparato ad entrare nel mondo del lavoro, illudendoci che ad una migliore preparazione sarebbe corrisposta una migliore retribuzione.
Come sai, se lavori da qualche tempo, nella vita lavorativa contano però molti aspetti, oltre alla preparazione.
Per quanto io sia un fanatico della formazione non penso che essa sia l’unico ingrediente per il successo e per guadagnare sempre di più.
Contano piuttosto la capacità di rendersi indispensabili e la capacità di negoziare.
Ma voglio darti una buona notizia.
Anche se non hai (ancora) uno stipendio altissimo, penso comunque che potrai avere una vita serena da un punto di vista finanziario.
Ti basterà non contare esclusivamente sullo stipendio o il compenso dall’attività di lavoro quotidiano, ma affiancargli altre tipologie di reddito.
Non voglio parlarti oggi di tutti i redditi addizionali che potranno garantirti qualche entrata addizionale, ma spiegarti perché sia importante non contare esclusivamente sul Reddito da Lavoro, ma anche sui Capital Gain e sui Passive Income.
In questo articolo
Il Reddito da Lavoro
(Quasi) tutti noi lavoriamo e scambiamo competenze e tempo per un salario.
Soprattutto all’inizio questa sarà l’unica tipologia di reddito che potrai generare.
Scambierai tempo per denaro e devo dire che non sempre riterrai nemmeno corretto quanto guadagnato.
Eh si. Ti sembra di non essere remunerato in maniera equa? Vedi che sono altri ad acquisire i frutti del tuo lavoro?
Purtroppo è normale e, anche al crescere della tua posizione, con difficoltà riuscirai a guadagnare davvero tanto.
Il reddito da lavoro tuttavia ha un grande vantaggio: è veloce da conseguire.
Infatti, non appena completato il tuo lavoro o al massimo entro poche settimane, verrai pagato.
Ci sono anche (almeno) un paio di svantaggi associati al reddito da lavoro.
Il primo è che devi sacrificare il tuo tempo per riceverlo.
Nella maggior parte dei casi avrai una settimana di almeno 8 ore al giorno, a cui aggiungere la pausa pranzo e il tempo perso per raggiungere il posto di lavoro.
Il secondo è che non ti darà mai una grande libertà finanziaria.
Quante persone conosci che hanno lasciato il lavoro per dedicarsi ad altro o semplicemente per prendersi un anno sabbatico?
Il mondo del lavoro non può permettersi queste libertà; se tutti i lavoratori più abili arrivassero a guadagnare stipendi molto alti, quanti mollerebbero il lavoro?
E a quel punto come farebbero le imprese ad essere competitive se tutti i lavoratori più bravi decidessero di dedicarsi ad altro?
E’ triste peraltro notare che anche la curva dei salari è discendente e quindi in futuro sarà sempre più difficile lasciare il lavoro prima dell’età della pensione, che peraltro si sta sempre più spostando in avanti.
Se un tempo studiando e applicandosi si potevano raggiungere stipendi molto alti e andare in pensione molto presto, oggi è davvero difficile raggiungere posizioni apicali e salari che fanno davvero la differenza.
Un ultimo problema del reddito da lavoro è la tassazione applicata.
Ovunque nel mondo infatti le tasse sui redditi sono molto alte.
In Italia ovviamente le tasse sui redditi non sono affatto basse e peraltro sono crescenti al crescere del reddito.
Arrivano fino al 43% e spesso vanificano gran parte dei tuoi sforzi.
I Capital Gain
La seconda tipologia di reddito che potrai generare è il Guadagno in Conto Capitale.
La puoi realizzare rivendendo un determinato bene ad un prezzo superiore rispetto a quello a cui lo hai comprato.
L’esempio classico di capital gain è quello realizzabile in ambito finanziario quando acquisti un’azione, un’obbligazione o un ETF ad un prezzo inferiore rispetto a quello a cui riesci a rivenderlo.
I redditi da Capital Gain sono molto interessanti perché non richiedono una grande attività per essere conseguiti.
Nella gran parte dei casi ti basterà comprare un’azione, tenerla in portafoglio e rivenderla per conseguire un bel capital gain.
Ovviamente dovrai impiegare del tempo nella selezione dell’azione.
Ma una volta scelta, ti basterà osservare l’andamento e goderne eventualmente i frutti.
Un ulteriore vantaggio di questa forma di reddito è la tassazione.
Infatti le tasse sulle rendite finanziarie sono solitamente più basse delle tasse sui redditi da lavoro.
In Italia esse sono in misura fissa pari al 26%.
Lo svantaggio di questa forma di reddito è la difficoltà di essere conseguita.
Non basterà infatti selezionare una buona azione o un buon indice.
Dovrai selezionare un bene che si apprezzi nel tempo e attendere degli anni per ottenere il guadagno.
Inoltre avrai bisogno di un certo capitale iniziale che potrai accumulare solo con un certo sacrificio e con il passare del tempo.
Il Passive Income
L’ ultima tipologia di reddito è il reddito passivo.
I Passive Income sono l’obiettivo di tutti coloro che si occupano di finanza personale.
A differenza del reddito da lavoro infatti i Redditi Passivi vengono generati senza alcun impegno.
Ti basterà possedere delle risorse per generare entrate.
Esempi di Passive Income sono:
- I proventi derivanti dall’ affitto di un immobile;
- I dividendi di un portafoglio azionario;
- I guadagni del P2P Lending;
- Gli interessi ottenuti prestando su piattaforme di Crowdfunding Immobiliare.
Alcuni inseriscono anche i guadagni ottenuti tramite un sito o girando video su Youtube per cui tuttavia dovrai impiegare molto tempo per creare contenuti sempre validi e che non necessitino un continuo aggiornamento (molto difficile).
Ma è facile generare Passive Income?
Purtroppo la generazione di rendite passive costanti sarà possibile solo a fronte di capitali ingenti iniziali o comunque di una buona dose di lavoro iniziale.
Non sono quindi facili da generare, ma danno grandi soddisfazione una volta conseguiti non essendo collegati al tempo e allo sforzo impiegato per ottenerli.
Conclusioni: perché è importante ottenere tutte le tre tipologie di reddito?
Se riuscirai ad affiancare al Reddito da Lavoro dei Guadagni in Conto Capitale e delle Rendite Passive riuscirai piano piano a migliorare la tua posizione finanziaria.
Soprattutto raggiungerai una certa Serenità Finanziaria che potrà giungere sino alla Libertà Finanziaria.
Potrai arrivare a scegliere di lavorare e a non doverlo fare per un mero obbligo.
Soprattutto riuscirai a slegare la produzione di reddito dal tempo e vedrai i tuoi soldi lavorare per te.
Io ovviamente sono ancora molto lontano da poter vedere dei risultati definitivi dall’ottenimento di redditi integrativi al mio reddito da lavoro, ma ho iniziato.
L’ obiettivo è procedere gradualmente e progressivamente in tale percorso.
Vorrei compiere una transizione arrivando un giorno, ben prima della mia età pensionabile, a scegliere se continuare a lavorare.
Se anche tu hai questo obiettivo, leggi i futuri articoli, seguimi su Facebok, Instagram e nel Gruppo Telegram.
Lascia un commento