Prima di conoscere Revolut mi chiedevo quali potessero essere le novità ancora da introdurre nel mondo dei conti correnti e dei sistemi di pagamento destinati ai Privati. Oggi mi rendo conto di quanto in realtà la realtà possa sorprendermi e come l’innovazione sia nei dettagli e nella personalizzazione dei servizi. In questo articolo troverai la mia guida ai servizi e all’apertura di un nuovo Conto Personale con Revolut.

Negli ultimi tempi oltre che al P2P Lending, che come saprai occupa una buona parte degli articoli che scrivo e dei miei pensieri, mi sono appassionato al mondo delle carte di pagamento e dei servizi correlati.
L’introduzione di Apple Pay, Google Pay, Transferwise, le italiane Satispay, Oval e Hype, sono sono alcune delle applicazioni lanciate nel mondo dei pagamenti che mi hanno incuriosito e che, in alcuni casi, sto testando.
Tra queste novità Curve, la carta delle carte, è diventata per me un accessorio fondamentale all’estero e non solo.
Infatti mi permette di avere in un unico posto tutte le mie carte, è conveniente per i pagamenti in valuta e permette anche di sfruttare un cashback che può arrivare all’1%.
Tra le carte che ormai sono fisse nel mio portafoglio c’è anche Revolut, che oggi è ormai una realtà consolidata nel mondo Fintech.

Ma vediamo cosa è Revolut e quali servizi offre questa carta di pagamento e il conto ad essa associato.
In questo articolo
Cosa è Revolut?
Revolut è una società finanziaria che offre una carta di debito, a cui è associato un conto corrente e svariati servizi bancari.
E’ stata lanciata nel 2015 e ha sede a Londra in Gran Bretagna; è quindi vigilata dalla Financial Conduct Authority (FCA).
Ha più di 8 Milioni di clienti nel Mondo e 300.000 in Italia.
Ha tra i propri soci alcune dei fondi più famosi di Venture Capital, tra cui Balderton Capital, Index Venturesm, Seedcamp e Point Nine.
Il Team

I founder di Revolut sono Nikolai Storonsky e Vlad Yatsenko.
Nikolai è un ex trader russo-britannico che ha lavorato presso Credit Suisse e Lehman Brothers prima di fondare Revolut.
Vlad invece è l’informatico del Gruppo e svolge quindi il ruolo di CTO, ossia di responsabile dello sviluppo tecnologico di Revolut.
Anche lui vanta un’esperienza precedente nel mondo bancario, avendo lavorato in UBS e Deutsche Bank.
II team è composto poi da più di 1.500 persone dislocate in tutto il Mondo ed è in rapida espansione.
Quali servizi offre?
Revolut offre una buona gamma di servizi bancari anche se non è una banca, almeno per ora.
E’ in sostanza un conto dotato di IBAN associato ad una carta di debito.
Si può alimentare con bonifico bancario e carta di credito.
Si integra perfettamente con Google Play e Apple Play.
Offre la possibilità, nella versione Standard, di:
- fare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario;
- il cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat fino a 6.000 euro al mese
- prelevare denaro contante al bancomat senza che vengano applicate commissioni fino a 200 Euro (oltre 2%);
- pagare online;
- effettuare un bonifico o un pagamento ricorrente anche in valuta diversa rispetto a quella del tuo conto;
- inviare denaro ad altri utenti Revolut;
- categorizzare le proprie spese in automatico in categorie predefinite;
- impostare budget mensili globali o per varie categorie di spesa;
- creare salvadanai virtuali (Vault) per mettere da parte i soldi necessari a realizzare i propri progetti (anche di gruppo);
- effettuare donazioni ad una serie di enti di beneficenza selezionati.
Nelle versioni Premium e Metal consente altresì di:
- cambiare in 30 valute differenti senza commissioni e senza limite mensile;
- acquistare le seguenti criptovalute: Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash e XRP;
- avere un’assicurazione medica e viaggi o per il tuo smartphone;
- pagare online tramite la creazione di una carta usa e getta;
- accedere alle lounge aeroportuali
- avere un cashback dello 0,1% in Europa e 1% negli Stati Uniti (solo Metal);
- disporre di un concierge (solo Metal).
Il conto Revolut ha aggiunto da poco la possibilità di fare Trading Azionario.
Al momento tuttavia la funzione è piuttosto acerba ed è limitata al mercato americano.
Il valore minimo di ordine è di $ 1 e si possono effettuare ordini per un valore massimo per singolo ordine di $ 1000.
Come aprire un conto?
La procedura è estremamente semplice e veloce.
Per aprire un conto ti basterà accedere al sito Revolut dal tuo smartphone.
Dovrai inserire il tuo numero di cellulare nel campo Phone Number e cliccare su Accetta Invito.
A questo punto potrai scaricare l’App di Revolut per Android o Iphone.
Apri l’App, inserisci il tuo numero di telefono, crea il Passcode e procedi con l’inserimento dei dati anagrafici.
Dovrai poi verificare l’identità. Tieni quindi a portata di mano la Carta d’Identità che dovrai fotografare o scansionare fronte e retro.
Una volta completato questo passaggio potrai scegliere se avere una carta virtuale o fisica.
Nel caso di carta fisica potrai scegliere tra le tre opzioni possibili Standard, Premium o Metal.
La carta Standard ha un costo di spedizione pari a 5.99 Euro, mentre per le tipologie a pagamento la spedizione è gratuita.
La carta virtuale non ha costi di attivazione e/o spedizione e permette di fare acquisti solo online.
Si può usare anche nei negozi fisici aggiungendola ad Apple Pay o Google Pay solo nei negozi che accettano pagamenti tramite POS contactless.
Gli utenti di Revolut Premium e Metal possono creare anche delle carte virtuali usa e getta
Le carte permettono di creare un PIN a vostra scelta di 4 cifre.
Una volta terminata la verifica del conto e ricevuta la carta sei pronto ad utilizzare Revolut.
Dovrai solo inviare dei soldi al tuo conto.
Per aggiungere fondi al tuo conto, puoi usare o una carta Visa/MasterCard, Apple Pay, Google Pay, o effettuare un bonifico bancario. Nei primi due casi, l’accredito sarà istantaneo, nel caso del bonifico richiederà da 1 a 5 giorni a seconda della tua banca.
Non è invece possibile versare denaro contante sul conto.
Quanto costa il conto Revolut?
Revolut dà la possibilità di personalizzare il piano di servizio da scegliere.
E’ totalmente Gratuito nella versione Standard e a pagamento nelle versioni Premium e Metal.
La carta Premium costa 7,99 Euro al mese, mentre la carta Metal costa 13,99 Euro al mese.
Le possibilità offerte dai piani a pagamento sono davvero ampi, ma devo dire che anche la versione gratuita è interessante e offre un ventaglio ampio di servizi.
Io sto provando la versione gratuita, ma non escludo in futuro di provare la versione Metal (è sempre stato un mito quello della carta di credito di metallo).
Conclusioni
Revolut è una società molto interessante che sta davvero rivoluzionando il mondo dei servizi bancari a livello globale.
Non è ancora una banca e quindi non offre (ancora) tutti i servizi offerti dalle Banche, ma offre gran parte dei servizi di cui una persona normale ha bisogno.
Permette di effettuare bonifici, accreditare lo stipendio e spendere tramite carta di debito.
In aggiunta ai servizi tradizionali invece è allineata con alcune nuove esigenze e offre in tal senso dei servizi unici.
Permette infatti di comprare Criptovalute, fare Trading sul mercato statunitense e Risparmiare.
Se sei come me un appassionato di nuovi servizi finanziari e vuoi far parte di una realtà in continua e dinamica evoluzione che ti permette di avere un servizio ad alto livello quando ti trovi in qualunque parte del mondo non puoi quindi farti mancare la carta Revolut.
Oggi è gratis nella versione base ed è quindi molto facile da provare.
Ovviamente non è detto che in futuro anche Revolut inserisca un canone, ma in ogni caso il servizio resta valido.
Io lo sto testando e la uso anche per accreditare i miei conti di P2P Lending e per ritirare dagli stessi.
Ti continuerò ad aggiornare sul suo funzionamento e sulle novità introdotte.
Se invece già la usi e vuoi raccontarci la tua esperienza, lascia un commento e non dimenticarti di seguirci sui social.
Lascia un commento