Se penso a qualcuno che mi ha ispirato, nei primi anni in cui ho iniziato a guardare alle mie Finanze, quella persona è Ramit Sethi. Seguo da sempre Ramit e ne ho sempre apprezzato la semplicità di linguaggio e la capacità di concentrarsi su pochi principi semplici e universali. In questo articolo voglio quindi raccontarti cosa ho appreso dalla visione della nuova serie Netflix, Come Diventare Ricchi in cui Ramit guida alcune persone e coppie verso una migliore gestione dei propri soldi.

Ovviamente la serie non mi ha deluso.
E anche se appare evidente la differenza tra la realtà americana e quella italiana penso che i principi che emergono dagli insegnamenti di Ramit siano evergreen e molto utili.
Ovviamente gli americani hanno un approccio al denaro diverso da noi, ma alla fine anche in Italia non è infrequente vedere tanta gente che non sa gestire i propri soldi.
Mi è quindi piaciuta molto la serie perché unisce la leggerezza e la freschezza di un programma televisivo con argomenti che possono condizionare la vita di ognuno.
Purtroppo però nella vita quotidiana si trovano davvero poche persone disposte a parlare di denaro.
E come dimostra la serie i primi problemi spesso li abbiamo proprio in Famiglia dove difficilmente si affrontano questi temi.
Ma andiamo per ordine e vediamo chi é Ramit Sethi e quali sono i messaggi che più mi hanno colpito in questa serie

In questo articolo
Chi é Ramit Sethi
Ramit è un esperto di Finanza Personale e di Business, autore del Blog Iwillteachyoutoberich.
E’ anche autore del Bestseller I Will teach you to be rich e di un e.book dedicato alla creazione di un business Your Move – The Underdog’s Guide to Building Your Business.
Da poco ha lanciato un podcast in cui aiuta coppie e famiglie nel raggiungimento dei propri obiettivi finanziari.
E anche autore di corsi di successo dedicati alla Ricerca di un Lavoro, il Miglioramento delle Proprie Finanze e alla creazione di un proprio business.
Ovviamente ha un focus sulla realtà americana e alcune dei suoi insegnamenti sembrano un po’ strani nella nostra ottica, ma ti assicuro che in fondo la Finanza Personale è molto più universale di quanto possa sembrare.
Vediamo subito quali sono i principi che più mi hanno colpito e ispirato.
Delinea la tua idea di ricchezza
Ognuno ha la sua idea di Ricchezza ma forse anche tu non ne hai una precisa.
Cosa significa essere per te ricco? Cosa renderebbe davvero ricca la tua vita?
Questa semplice domanda apre un mondo ed è la domanda da cui dovrebbe iniziare il percorso di ognuno.
Per me la ricchezza è vedere crescere i miei figli in armonia, passare del tempo con loro e poter sperimentare al massimo.
Per te cosa è la ricchezza?
Puoi avere il controllo sui tuoi soldi
Spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai problemi finanziari o imbrigliati nei problemi che viviamo.
E ti assicuro che alcuni dei protagonisti della serie hanno dei problemi davvero rilevanti.
Tuttavia ogni problema può essere affrontato e risolto e tutti possono diventare ricchi o raggiungere la ricchezza che immaginano.
Ovviamente anche per Ramit il percorso inizia dall’ Analisi delle spese e dalla pianificazione delle stesse.
Una delle frasi che più amo di questo autore è :
Non badare a spese su ciò ami ma riduci su tutto il resto.
Mi è sempre piaciuta anche perché va in contrasto con l’approccio del resto dei formatori che suggerisce di ridurre tutte le spese.
Concentrati sulle spese principali e negozia come un pazzo su quelle che non portano reale vantaggio alla tua vita.
Eliminare il caffè al bar non cambia la tua vita finanziaria, un mutuo ben negoziato o un aumento possono invece davvero influire sul tuo percorso.
Non pagare mai il tuo consulente finanziario l’1% (o +) su quanto investito
A proposito di spese, un messaggio abbastanza forte della serie è quello di non pagare il tuo consulente finanziario a provvigioni sui tuoi investimenti.
Non si paga mai il consulente finanziario a provvigioni sull’ammontare investito, ma all’ora per il servizio prestato.
L’1% può sembrare un piccolo ammontare, ma si traduce (ovviamente su cifre importanti) in differenze enormi.
Ecco perché una revisione dei costi dei nostri investimenti è fondamentale.
E pensare che anche io nei miei investimenti ho ancora degli strumenti inefficienti con costi superiori all’1% (Azione immediata).
Insegui la Semplicità e l’Automazione
C’è un concetto che da sempre mi è piaciuto di Ramit Sethi.
La Finanza Personale è tanto utile quanto noiosa.
La vita è fuori dagli Spreadsheet e può regalare davvero tante emozioni.
Ecco perché una volta settati i nostri conti affinché funzionino in modo automatico potremo dedicarci alle nostre esperienze.
Possiamo rendere la nostra vita ricca prima di quanto pensiamo.
Il modo migliore per farlo è quello di risparmiare e investire in modo automatico.
Parallelamente possiamo e dobbiamo semplificare i nostri conti eliminando tutto ciò che è superfluo.
Investi in strumenti noiosi ed evita cose strane e che ti promettono l’arricchimento facile.
Opzioni, Crypto, trading evidentemente non sono amati dall’autore che è fautore dell’investimento passivo in strumenti accessibili e dal costo ridotto.
Riduci il numero di strumenti e costruisciti un portafoglio fatto di strumenti semplici ed efficienti.
Se vivi con qualcuno le Finanze diventano Familiari
Uno degli aspetti che più mi è piaciuto della serie è quello di aver portato la storia di diverse Coppie e Famiglie.
Capita spesso in famiglia che i membri non abbiano lo stesso interesse verso il tema finanziario.
Talvolta non vi è piena trasparenza sulle proprie condizioni soprattutto quando sono critiche.
Ci si vergogna della propria condizione e non ci si rende conto invece di quanto le altre persone possano aiutarci a migliorare.
In alcuni casi i soldi possono addirittura diventare motivazione di crisi, soprattutto quando vi sono forti divergenze di reddito.
La serie ci insegna che se abbiamo degli obiettivi e ne parliamo con il nostro partner o chi ci sta vicino possiamo davvero cambiare il nostro percorso e anche accelerare il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Perché guardare Come Diventare Ricchi?
Se cerchi una serie divertente e che allo stesso tempo ti aiuta a riflettere su alcuni temi di Finanza personale questa è la serie che fa per te.
Se aggiungi il fatto che ti aiuterà ad entrare nella cultura americana e a cogliere i pensieri di una persona molto intelligente che ha riflettuto sul tema mi sento di consigliartela.
Io l’ho guardata velocemente (1,5X) e devo dire che aspetto la seconda edizione.
Fammi sapere cosa ne pensi!
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento