C’è qualcosa che davvero poche persone fanno e che può fare la differenza, ossia la Pianificazione Finanziaria. Il piano finanziario personale è uno strumento su cui ho scritto anche in passato, ma su cui raramente mi soffermo davvero. Oggi scoprirai però perché sono tornato a prendere carta e penna e perché (forse) dovresti farlo anche tu.

Non so se conosci Maurizio Parenzan.
E’ stato uno dei co-host del mio podcast Una Birretta con ed è un manager affermato.
Da qualche anno si dedica alla divulgazione in ambito lavoro e carriera.
Maurizio punta ad essere la persona che avrebbe voluto conoscere all’inizio della sua carriera.
Avrei voluto anche io conoscere Maurizio molto prima.
Recentemente ha pubblicato un corso: Cercare Lavoro in modo strategico.
Il corso si prefigge di aiutare chi si affaccia al mondo del lavoro o chi già lavora da tempo a pianificare la propria carriera.
Lo fa grazie a esercizi pratici e concetti sempre validi a prescindere dall’età o dal grado di seniority raggiunta.
Il corso mi sta piacendo molto e mi ha aperto a molte riflessioni.
In particolare all’inizio del corso, in cui Maurizio ti guida alla definizione dei tuoi obiettivi, c’è un esercizio collegato alla costruzione di un piano decennale della propria vita.
Mi ha ricordato molto l’esercizio fatto durante la lettura di Design Your Life, libro scritto da due docenti di Stanford che ti guida nella costruzione di possibili piani della tua vita e che sempre consiglio a chi è in cerca di se stesso.
Mentre ascoltavo il corso di Maurizio ne ho approfittato per guardare alla mia vita con un focus sulle mie finanze.
Era un po’ di tempo infatti che non scrivevo e aggiornavo il piano finanziario della mia vita.
Grazie a Maurizio e alla mia nuova consapevolezza, ho provato ad aggiornarlo e stenderlo su un orizzonte temporale decennale.
Voglio condividere qualche insegnamento appreso.
In questo articolo
Orizzonte Temporale di Pianificazione Finanziaria
Uno dei primi scogli nella stesura di un piano finanziario è la scelta dell‘orizzonte temporale.
Classicamente si può pianificare nel breve termine o nel lungo termine.
Ovviamente più ci si allontana nel tempo, più diventa difficile pianificare nel dettaglio.
In ogni caso siamo troppo abituati in materia finanziaria a pensare nel breve termine.
Pensiamo alla prossima vacanza o alla spesa imminente che dobbiamo sostenere.
Espandere un po’ l’orizzonte ci permette di comprendere meglio cosa vogliamo diventare ed effettivamente quali obiettivi vogliamo raggiungere.
Pianificare a 10 anni è un modo molto efficace per capire davvero come orientare i propri investimenti e a quali risultati ci possono portare.
Capire come si muoveranno le nostre spese e le nostre entrate nel futuro è spesso più prevedibile di quello che si possa pensare.
Se hai dei figli è abbastanza probabile che la loro crescita e la loro istruzione ti potrà portare a sostenere delle spese importanti al raggiungimento di determinate età.
Spesso potremmo anche trovarci sorpresi e capire che effettivamente il viaggio che sogniamo da tempo non è così impossibile da realizzare.
Uno degli insegnamenti che mi porto dal corso di Maurizio è la possibilità di fare dei focus, riducendo l’orizzonte temporale e pianificando per orizzonti temporali più brevi sino al singolo trimestre.
In questo caso i dettagli diventano essenziali e l’accuratezza delle previsioni aumenta.
Ma non è sempre così facile e la tentazione di pianificare alla giornata è sempre all’orizzonte.
Vincoli
Nell’esercizio fatto da Maurizio, che poi ho portato nel mio piano finanziario, è risultato subito evidente come nella pianificazione ci siano tutta una serie di vincoli che condizionano il Piano.
La nostra età, quella dei nostri figli, la città in cui viviamo, il nostro attuale lavoro sono esempi di aspetti che ci limitano nella nostra possibilità di azione.
Tuttavia non tutti sono immutabili, molti sono in movimento.
Sviluppare l’arte della Pazienza in ambito finanziario è forse una delle virtù più importanti ed è quella che ci aiuta maggiormente a non commettere errori.
Inoltre molti vincoli sono aggirabili e con una corretta analisi della propria situazione spesso ci accorgiamo che molti obiettivi sono più facili da raggiungere di quanto possiamo pensare.
Il proprio reddito attuale può essere integrato, il proprio patrimonio può generare dei flussi costanti (se necessario) e in alcune fasi della propria vita si possono finanziare determinate scelte.
Ecco perché quello della pianificazione dovrebbe essere un esercizio costante e ripetuto almeno una volta all’anno.
Esempio di Pianificazione Finanziaria
Design your Life ci ricorda l’importanza di disegnare dei piani alternativi per la propria vita e la possibilità di cercare delle persone con cui confrontarsi.
E’ importante disegnare dei piani alternativi perché non è sempre detto che la nostra vita segua determinati binari senza cambiare direzione.
E’ possibile che determinati eventi ci portino in direzioni non previste, ma è possibile anche pianificare strade completamente diverse rispetto a quelle percorse fino ad oggi.
In questo ambito diventa molto utile il confronto con le altre persone per capire cosa comportino determinate scelte.
In ambito finanziario questo è facilmente realizzabile.
Oggi viviamo in un mondo che offre la possibilità di vivere la vita degli altri e in cui fortunatamente anche il confronto in materia finanziaria è diventato più semplice.
Se stai per diventare dirigente perché non ti confronti con un tuo collega che magari lo è già e ti può spiegare cosa cambia in termini di stipendio e benefit?
Se stai pianificando di avere un figlio, hai provato a chiedere a un tuo amico qual è l’impatto sulle finanze?
Se vuoi iniziare a fare trading in opzioni o investire in azioni da dividendo perché non segui i canali YouTube di coloro che già lo fanno?
Insomma l’attività di Prototipazione Finanziaria oggi non solo è possibile, ma è diventata anche relativamente alla portata di tutti.
Oggi possiamo costruirci dei piani di dettaglio attingendo all’esperienza di tantissime persone che possono fungere da nostri mentori.
Puoi entrare in contatto con tantissime persone rubando i loro segreti o semplicemente facendoti aiutare nel raggiungere i tuoi obiettivi.
La pianificazione migliora la tua vita Finanziaria e non solo
Ogni volta in cui guardo ai miei conti e immagino il viaggio che potrei fare provo un senso di appagamento e di tranquillità.
Monitorare il mio Patrimonio Netto mi permette di capire come si sta evolvendo la mia vita finanziaria, ma solo grazie al piano finanziario riesco a realizzare i miei obiettivi.
Hai bisogno di un’auto nuova, vuoi concederti una vacanza o iscrivere i tuoi figli a un corso estivo?
Non è molto saggio guardare al tuo estratto conto in quel determinato momento, ma molto più efficace prendere carta e penna e provare a immaginare cosa ti serve per non arrivare mai in affanno.
Nella mia pianificazione finanziaria sono arrivato per esempio a sentire in maniera molto più forte l’esigenza di avere dei flussi di entrate in termini di dividendi o simili aggiuntivi rispetto al mio stipendio.
Vedendo i miei figli crescere mi chiedo spesso quando inizieranno a chiedermi sempre più soldi per finanziare le loro spese.
Mi chiedo quindi se posso introdurre un po’ di investimenti a distribuzione.
Per questo motivo ho aperto da poco tempo un conto Interactive Brokers in cui sto applicando una strategia in opzioni per cui ho preso spunto da altri investitori (prototipazione) e con cui punto a crearmi un flusso di entrate costante e ricorrente.
Per quando arriveranno a 18 anni questo conto potrebbe restituire cifre molto interessanti.
Per ora è solo un’idea, ma sono certo che con tanto studio e applicazione questo piano potrà concretizzarsi.
Fammi sapere cosa ne pensi e quando hai scritto l’ultima volta il tuo piano finanziario.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento