Nella vita mi capita di ricevere delle scosse, dei momenti in cui devo fare il conto con chi sono e cosa voglio. La situazione attuale stimola fortemente la mia attenzione, ma ancora non mi ha imposto delle scelte e dei momenti di sconforto, tali da rappresentare un punto di svolta. In fondo sono un privilegiato (almeno per ora), ma non sono super ottimista per il futuro.

Se la situazione odierna continuerà ci aspettano momenti di tensione e di difficoltà.
Saremo in grado di sopravvivere, anche solo psicologicamente, a un nuovo lockdown più o meno severo?
In questi giorni anche i mercati finanziari, fino ad oggi sui massimi, stanno correggendo e le elezioni americane alle porte rappresentano un punto di svolta.
Il disagio sociale evidente e giustificabile sfocia in proteste più o meno manipolate.
Tutto questo mi porta a pensare che sia sempre più importante parlare di Finanza Personale.
Questo ancora più vero in un Paese in cui la ricchezza personale è tra le più alte d’Europa e in cui le capacità d’investimento sono prossime allo zero.
Dal mio osservatorio vedo tanti servizi inutili, tante chimere, tanti (Fuffa)Guru dell’analisi tecnica o fondamentale.
E vedo tante persone disposte a crederci e pronte a pensare che esistano delle Scorciatoie verso la Ricchezza che passano da Dubai e dintorni.
Sono stato anche io più o meno vittima di queste credenze e l’ho voluto condividere nella Puntata del Podcast di Investitori Ribelli a cui ho partecipato.
Penso che il ruolo di chi fa informazione e formazione sia ancora più importante in questo momento e per questo Aumenterò il mio sforzo e il mio contributo per questa importante battaglia.
E non dimenticare mai che in un momento di cambiamento e nei cambi di direzione è importante saper leggere cosa succede e farsi trovare preparati perché ci sono anche tante opportunità da cogliere!
Veniamo ora al dettaglio analitico dei miei investimenti e dei rendimenti ottenuti
In questo articolo
Investimenti e rendimenti
Portafoglio Bilanciato in ETF
Quando inizi ad investire la migliore scelta è quella di costruirti un Portafoglio Azionario e Obbligazionario.
Per farlo in maniera semplice ed efficiente puoi comprare ETF indice, ossia fondi che replicano passivamente l’andamento di determinati indici.
Puoi farlo direttamente o utilizzare un servizio come Moneyfarm.
Moneyfarm è un servizio di Gestione Patrimoniale che sfrutta concetti molto semplici molto in voga: da una parte l’automazione e dall’altra l’investimento in strumenti a basso costo che replicano l’andamento del mercato come per l’appunto gli ETF.

Vorrei destinare la gran parte dei miei investimenti a lungo termine a questa tipologia di strumento o comunque ad un portafoglio di ETF, Azioni e Obbligazioni costruito in autonomia e bilanciato per performare bene sempre.
In questo momento sto leggendo A Spasso per Wall Street di B.G Malkiel, che ti consiglio quale strumento di lettura dei mercati azionari.
Moneyfarm per me è stato il modo di iniziare a investire e penso che la manterrò sempre per una parte del mio portafoglio.
Mi sono dato l’obiettivo di raggiungere 50.000 Euro e salvo imprevisti dovrei raggiungere questa somma entro il 2022.
Penso che sia un cuscinetto di base che continuerò sempre ad alimentare in maniera automatica, ma a cui potrò anche affiancare l’acquisto diretto.
Moneyfarm ha infatti alcuni lati negativi.
Ha infatti dei costi che incidono molto sul rendimento finale e non è affatto detto che la gestione che fa Moneyfarm e i suoi ribilanciamenti portino a un rendimento superiore a quello di una gestione puramente passiva consistente nell’acquisto di un ETF Indice ad accumulazione.
Avendo tuttavia un capitale ancora contenuto rimarrò su questa piattaforma almeno con il PAC in essere.
La apprezzo perché mi ha consentito di rendere automatici i miei investimenti e raggiungere un piccolo capitale investito.
Ho scelto un profilo di rischio medio (livello di rischio 4 su 7) e accantono 300 Euro al mese.
Oggi ho molta liquidità sul conto Moneyfarm.
Attendo le elezioni americane e poi fino al massimo a fine anno e penso di rientrare.
Capitale investito su Moneyfarm – Euro 31.678,83 (di cui 18.875 liquidi)
Valore – circa Euro 31.220,00
Accantonamento automatico – 300 Euro al mese
Conti deposito vari – Conti d’emergenza e opportunità
Ho una parte del mio patrimonio liquida per far fronte a impegni improvvisi (conto d’emergenza) e per approfittare delle future occasioni di investimento (conto opportunità).
A prescindere dal rendimento nullo o quasi, ho sempre un conto deposito su Che Banca! che cresce di 20 Euro al mese tramite un versamento automatico.
Ho un ulteriore conto deposito destinato alle spese d’emergenza che è gestito da mia madre.
Questo conto è un retaggio di quando ero giovane, ma il fatto di non poterlo praticamente movimentare mi aiuta a conservarne il senso di conto d’emergenza.
La misura ideale del conto d’emergenza per me è pari ad almeno 10.000 Euro, ma non mi preoccupo vista la liquidità su Moneyfarm che potrei utilizzare in caso di emergenza.
Conti d’emergenza e opportunità – Euro 5.597,59
Accantonamento mensile – Euro 20,00
TFR e Piano Pensione
Ritengo importante pianificare nel modo corretto l’eventuale Pensione.
Per quanto sia lontana, considero comunque fondamentale pianificare il momento in cui dovremo lasciare il mondo del lavoro.
E farlo fino a quando si è giovani è sicuramente più facile.
Io quindi monitoro attentamente il mio Fondo Pensione e considero sempre nel mio patrimonio quanto accantonato nel Fondo Fonte a cui ho destinato il mio TFR e a cui contribuisce in maniera abbastanza generosa anche la mia azienda.
In aggiunta al Fondo costituito grazie al TFR maturato, ho stipulato un Piano Pensione Assicurativo AXA che ho creato con un piccolo accantonamento mensile di 100 Euro al mese.
Questa forma pensionistica ha soprattutto un vantaggio fiscale che la rende molto competitiva, ma ha dei costi pazzeschi e quindi sono propenso a dismetterla a breve.
A Giugno ho aperto un nuovo Fondo Pensione con Moneyfarm su cui verso 100 Euro al mese e che ha costi trasparenti e nettamente inferiori.
Vedo come va e nel caso trasferisco tutto su Moneyfarm, anche per semplicità gestionale.
Ad oggi ho accantonato Euro 50.371,09
Accantonamento mensile – Euro 200 + accantonamento TFR a fondo di categoria.
Investimenti Alternativi
Crypto
Il mercato Crypto e soprattutto il Bitcoin sta vivendo nuovamente una fase di grande crescita.
C’è fermento e molta aspettativa che si traduce in una salita del prezzo della moneta virtuale.
Paypal vuole entrare nel mercato, Coinbase è prossima alla quotazione e ci sono tantissimi nuovi progetti nell’ecosistema.
Detengo da molto tempo qualche briciola di Bitcoin (0,26 BTC) e qualche Ether (3) su BlockFi.
BlockFi offre un conto deposito per Bitcoin, Litecoin ed Ether che garantisce un interesse per i Bitcoin pari a circa il 6% con accredito mensile degli interessi e con la possibilità di ricevere gli interessi in altre valute.
Alla fine riesco ad accumulare più di 15 Dollari ogni mese, che reinvesto ovviamente. Questo mese vista la salita delle crypto oltre a vedere una sensibile lievitazione del valore delle mie cripto ho visto anche salire gli interessi a 22 Dollari circa.
A Luglio ho aperto un nuovo conto su Celsius Network su cui ho depositato inizialmente circa 200 USD in AltCoin che grazie alla promozione per i nuovi iscritti e al versamento di altre Alt Coin oggi vale circa 550 USD.
Celsius Network è simile a BlockFi ma offre la possibilità di mettere a reddito molte più monete e di accumulare CEL.
Qui il rendimento è più basso per me visti i capitali investiti ma viene pagato settimanalmente. Mensilmente arrivo a 2 USD.
Sul mio account Coinbase giusto per non farmi mancare nulla, sto cercando di accumulare altre Crypto minori e ho una sorta di piano di accumulo da 50 USD al mese.
Potrei anche automatizzarlo, per esempio investendo 50 Euro al mese, al giorno o a settimana ma per il momento non penso di farlo.
Il mondo Crypto va osservato e monitorato con attenzione perché con la esplosione della Finanza Decentralizzata (DEFI) e la speculazione sempre attiva può permettere grandi guadagni (e anche grandissime perdite).
Noto sempre di più che questo investimento è sempre più diffuso e accettato e che il rischio di truffe e progetti poco trasparenti sta sempre più aumentando. Quindi attenzione!
Valore delle mie Crypto a fine Ottobre – Euro 4.810
Investimento mensile – reinvestimento profitti circa 25 USD
P2P Lending
Il P2P Lending rientra tra gli investimenti alternativi e permette di investire in progetti immobiliari, in prestiti a persone e imprese.
Continuo a guardare da lontano il mondo del P2P lending e vorrei ridurre al minimo i miei investimenti in questa categoria.
Il P2P sarà travolto sicuramente da un’onda di ritardi, fallimenti e in generale da una crisi che porterà anche all’aumento dei tassi su alcune piattaforme.
La difficile situazione farà anche emergere ulteriori piattaforme poco serie.
Grupeer al momento rimane formalmente attiva, ma è certo che vada ad arricchire l’elenco di società fallite nei mesi scorsi.
Sono già emerse forti criticità su Fast Invest da sempre tacciata di non essere trasparente che da quello che ho letto in giro non restituisce il denaro agli investitori ormai da mesi.
Emergeranno anche le piattaforme più affidabili tra cui sembrano rientrare EstateGuru, Mintos e Bondora.
Ovviamente tra le piattaforme ci sono anche quelle italiane, che godono di vigilanza e trasparenza molto superiore rispetto a quelle estere.
Tra le piattaforme italiane mi sono occupato in passato di October, Re-lender, Walliance oltre che Smartika, su cui non ho più capitali depositati.
Penso che ridurrò il mio portafoglio al di sotto dei 5.000 Euro, gestendolo in maniera totalmente passiva.
Capitale Finale Ottobre 2020 – Euro 5.427,48
Capitale Finale Settembre 2020 – Euro 6.422,03
Incrementi/decrementi – (Euro 994,55)
Vino e Royalty
A Settembre ho scoperto due nuovi mondi molto interessanti in cui ho iniziato ad investire anche in maniera significativa rispetto al mio capitale complessivo:
- Il mondo del Vino;
- Le Royalty musicali.
In particolare ho investito 2.000 Euro circa in Vini pregiati perché sono stato stregato dal mondo del Vino e dai potenziali ritorni.
Per il momento non voglio dirvi qual è la piattaforma che ho prescelto perché reputo davvero a rischio questo investimento e non voglio influenzare nessuno.
Conto di investire in questo settore almeno 10.000 Euro nei prossimi 2 anni con un orizzonte temporale dell’investimento pari a 5 anni.
VI aggiornerò quindi certamente sull’andamento e sulle potenzialità di questo mercato.
Ho introdotto questo tipo di investimenti in questa breve guida.
Per quanto riguarda invece la Musica, ho investito 100 Euro su ANote Music.
Si tratta di una piattaforma molto interessante che permette di investire in cataloghi musicali e ottenere delle royalty dai diritti d’autore.
Un altro investimento alternativo da monitorare e potenzialmente veder crescere.
Ovviamente questa tipologia di investimenti, insieme al P2P Lending, sono altamente a rischio e adatti quindi solo quasi come gioco in un portafoglio invece più tradizionale azionario e obbligazionario.
Conto quindi di mantenerlo sempre al massimo entro il 5% del mio patrimonio complessivo
Conclusioni
Arrivato in fondo a questo resoconto mensile, mi rendo conto come la mia gestione delle finanze sia un po’ troppo complessa rispetto al totale del mio Patrimonio.
Mi piacciono le nuove piattaforme e per quello ho mille conti e sperimento sempre nuove sistemi di investimento.
Tuttavia è arrivato il momento di eliminare alcuni rami secchi e quindi da qui a fine anno mi dedicherò a questo.
Continuerò a ritirare e chiuderò delle piattaforme di P2P lending.
Trasferirò il mio piano pensionistico attualmente con AXA sul Piano Moneyfarm.
Non ti dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi, di raccontarmi come è andato il tuo mese e di iscriverti al mio canale Youtube.
A te non costa nulla per me è molto importante.
Lascia un commento