Arriva sempre la fine dell’anno. Giunge Dicembre e guardiamo con ansia gli ultimi 31 giorni per sistemare ciò che non è andato e rimandare all’anno nuovo quanto non raggiunto. In realtà la fine dell’anno è un limite solo convenzionale. Non cambia quindi assolutamente nulla tranne il fatto che ci siamo lasciati un anno alle spalle. Tim Ferriss, autore e podcaster esperto di crescita e miglioramento, non si fissa obiettivi per il nuovo anno, ma piuttosto conduce una analisi dell’anno concluso per portare con sé nel nuovo anno solo ciò che gli ha dato energia eliminando ciò che ha prodotto emozioni negative.

Io, almeno per ora, non voglio abbandonare l’idea di creare delle nuove abitudini e anche quest’anno vi tedierò con nuovi obiettivi per il 2022.
Per quanto ormai abbia maturato un’estrema serenità, forse eccessiva.
Ogni giorno mi dichiaro sereno, contento, appagato e ricco.
Ma forse è solo l’incapacità di alzare l’asticella o la paura di fallire.
Sono sempre stato competitivo, ma apparentemente la vita corporate mi ha annoiato.
La politica e le dinamiche dell’ufficio non mi interessano.
Potrei guadagnare 30.000 Euro in più, ma a che prezzo?
Potrei cambiare lavoro, ma perché lasciare la mia comfort zone?
Non mi servono nuovi stimoli almeno apparentemente, ma vedi che scrivere serve!

La tua comfort zone ti ucciderà.
Ricordo questa frase scritta su un muro di Milano e capisco che forse è ora di darsi una mossa.
Ho iniziato a scrivere questo post convinto di parlarti dei miei problemi finanziari e del tonfo dei Bitcoin e, come al solito, mi sono trovato a parlare di aspirazioni e aspettative per il futuro.
Il mio 2021 non è stato un anno del tutto positivo, è stato un anno in cui le mie emozioni sono state messe a dura prova e in cui non ho avuto sufficienti stimoli per cambiare e mettermi in gioco.
Tutto è andato bene da un punto di vista finanziario, ma se guardo chi mi sta intorno e me stesso vedo rassegnazione e tristezza.
No non è ancora giunto il momento di sedersi in poltrona.
C’è ancora spazio per costruire qualcosa di migliore ed eccellere.
Vediamo quindi dove siamo alla fine di questo mese di Novembre e su cosa sto lavorando.
Progetti Vari
Il 2021 è stato l’anno in cui ho iniziato a collaborare con altri Content Creator.
Ho iniziato a sperimentare prima sul blog in cui ho portato qualche intervista e poi su YouTube con il podcast Una Birretta Con in cui ospito i protagonisti della Finanza Personale.
Nell’ultimo mese ho provato a sperimentare su Instagram dove pubblico un post al giorno.
Una bella abitudine che inizia a dare i primi frutti.
Sto trascurando il blog anche se amo scrivere e da settembre ho dato regolarità alla Newsletter dove porto quello che leggo e penso in quel momento.
Chissà cosa porterà il 2022, in ogni caso vorrei tornare a scrivere sul blog almeno un post a settimana e sicuramente continuerò Una Birretta Con e la Newsletter.
A Novembre 2021 ho registrato un solo episodio di Una Birretta Con ospiti Mr Rip e Mr Reset in cui abbiamo affrontato tanti temi interessanti dalla beneficenza, all’home schooling.
Finanza Personale
Arrivati alla fine del 2021 posso dire che le mie finanze sono in buona forma.
O meglio, se qualcuno 4 anni fa mi avesse detto che in pochi anni avrei accumulato un discreto capitale raggiungendo una certa serenità lo avrei certamente abbracciato!
Oggi i miei soldi crescono in automatico e questo è assolutamente positivo.
Se includo l’immobile in cui vivo il mio Patrimonio Familiare eccede i 500.000 Euro e nello scenario migliore anche con un buon margine.
Non posso quindi lamentarmi.
Tuttavia il Patrimonio Non Immobiliare è invece abbastanza contenuto (157.000 Euro) e investito in maniera assolutamente casuale.
Chi mi segue sa che:
- circa 43.000 Euro sono investiti su Moneyfarm su 3 portafogli di cui 2 per pagare l’università dei miei figli e uno per me (25K);
- 4.700 Euro in 3 ETF (i.e. World, Emerging, High Yield) su ETF Replay in un piano costituito in autonomia;
- 65.000 Euro sui vari Fondi Pensione;
- 30.000 Euro in Crypto;
- 2.400 Euro in Azioni;
- 5.500 Euro in Liquidità;
- 3.000 Euro nel P2P;
- 2.500 Euro in Vino.
Tralasciando i Fondi Pensione che manterrò come in essere e nell’ipotesi di mantenere il capitale accumulato su Moneyfarm utilizzandolo anche come benchmark, è arrivato il momento di costruire un Piano di Investimento in ETF in autonomia ben bilanciato e che rispecchi i miei obiettivi.
Potrei utilizzare, oltre al risparmio mensile parte delle Crypto (so che non lo farò), il mio portafoglio su Moneyfarm (25K) o qualche entrata straordinaria.
Ho di fronte a me alcune scelte da fare:
- utilizzare Fineco o un Broker estero tipo Interactive Brokers o De Giro;
- decidere in quali strumenti investire e con quale allocazione;
- scegliere un accantonamento fisso mensile o modificare l’importo a seconda dell’andamento dei mercati (Dollar Cost Averaging vs Value Averaging);
- utilizzare soldi presi a prestito per accelerare il processo o semplicemente strumenti a leva.
In tema di investimenti penso che questo sarà il tema che mi occuperà maggiormente nel 2022.
Ovviamente avrà un ruolo l’andamento dei mercati che potrebbe anche ostacolare il mio piano o modificarlo.
Non vorrei introdurre un nuovo conto, ma mi rendo conto che il conto d’investimento dovrebbe essere separato dal conto corrente che utilizzo nella vita quotidiana.
So anche che i costi incidono nella gestione dei propri soldi ed è per questo che sono orientato verso piattaforme estere più competitive e che oggi permettono di investire praticamente azzerando i costi.
Ciò che mi frena è la pigrizia e la consapevolezza che alla fine su piccole cifre una sovra-ottimizzazione non è necessaria.
Ovviamente con il crescere del capitale questo non è più vero ed è per questo che oggi sta diventando urgente agire.
Pago a Moneyfarm una Fee spropositata rispetto al servizio reso.
Il conto Fineco costa troppo al di fuori del piano ETF Replay, che è perfetto in termini di automazione, ma che confronterò con altri operatori in futuro.
Insomma deciderò presto cosa fare e come migliorare le mie finanze e soprattutto costruirò il mio portafoglio ideale.
Conoscendomi avrà una buona dose di rischio e creatività, ma in ogni caso accetto i vostri consigli!
Ti terrò aggiornato.
Nel frattempo ci vediamo su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Aspettiamo i tuoi aggiornamenti, Giovanni. Sono sempre spunto di riflessione
Grazie Lorenzo! a presto Gio
PS ora vado sul tuo canale a leggermi i tuoi aggiornamenti!