Molti internet banking offrono servizi di categorizzazione delle spese ma Money Map di Fineco va oltre offrendo anche un servizio di budget e soprattutto una visualizzazione grafica senza eguali.
![]() |
Money Map – Fineco |
Money Map è stato introdotto da Fineco, banca del Gruppo Unicredit leader nel banking online e sempre molto attenta all’innovazione.
Tale servizio, che a me piace molto, è stato introdotto circa un anno fa e sino al 31/12/2014 è gratuito per chi abbia una spesa bancomat +carta pari a Euro 1.500,00 oppure effettui un solo prelievo di liquidità tramite Bancomat o circuito internazionale. In ogni caso è gratuito per i primi due mesi dalla attivazione.
In questo articolo
Quali funzionalità offre?
Innanzitutto permette di vedere mese per mese entrate e uscite e capire se le entrate sono controbilanciate dalle uscite.
In secondo luogo permette di analizzare le spese e capire quali spese pesino maggiormente sul vostro bilancio. Uno degli aspetti più comodi è la categorizzazione automatica che Fineco esegue e che facilita molto la nostra analisi. Infatti le spese con bancomat e con addebito sul conto vengono categorizzate automaticamente anche se, in caso di errore si possono modificare le stesse. In aggiunta è possibile categorizzare i prelievi eseguiti a mezzo bancomat.
In aggiunta è possibile impostare un proprio budget e ponendoci degli obiettivi in termini di spese mensili anche per singola categoria di spesa.
Sono anche visualizzabili le spese per ubicazione e per marchio, anche se questa funzionalità sono forse meno utili delle precedenti.
Infine è possibile nascondere alcune entrate o uscite, magari perché considerate straordinarie o non ripetibili in futuro.
![]() |
Spese per Marca e Località |
Quanto Costa?
Come attivarlo?
Vale la pena?
- meglio di me sono in grado di controllare le proprie finanze;
- preferiscono utilizzare un fil excel o un modello differente;
- hanno più di un conto corrente e per cui naturalmente Money Map offre solo una visione parziale;
- ritengono il costo troppo elevato.
Anche per me il costo annuale è un po’ elevato e non mi dispiacerebbe la gratuità o comunque una riduzione del canone almeno alla metà, ma in ogni caso lo reputo un buono strumento che a me dà un valore anche economico aiutandomi a orientare le mie spese.In fin dei conti costa un euro al mese e mi permette di dare un certo freno alle mie spese quando percepisco che le stesse stanno andando oltre i limiti che mi sono prefissato.
Lascia un commento