Spesso ci concentriamo sul segreto del successo e ricerchiamo tutto ciò che ci può rendere felici e pieni di denaro E’ molto più raro incontrare qualcuno che si interroghi sulle regole dell’insuccesso e di come vivere una vita piena di Miseria. No, non sono impazzito, ma voglio parlarti delle regole per vivere una vita piena di povertà e miseria perché a volte per raggiungere un determinato obiettivo devi partire dal conoscere il suo esatto contrario.

L’ unica cosa che voglio conoscere è dove morirò, così non ci andrò mai
Charlie Munger
Questa frase attribuita da Charlie Munger, storico socio di Warren Buffett, ad una persona di campagna incontrata quando era un bambino fa molto sorridere e sembra apparentemente banale.
In realtà racchiude tanta saggezza e una legge fondamentale, la LEGGE DELL’INVERSIONE.
Non ne hai mai sentito parlare? Tranquillo è una legge molto semplice ma che può tornarti molto utile.
Anziché focalizzarti sullo stadio che vuoi raggiungere, prova a pensare a cosa non vuoi che succeda.
Anziché pensare a come diventare ricco, prova oggi a focalizzarti sulle cose che potrebbero rendere la tua vita misera.
Prova a pensare a quali decisioni potresti prendere per peggiorare la tua esistenza piuttosto che inseguire un’intuizione geniale.
Questo approccio è alla base delle intuizioni di grandi matematici e scienziati e potrebbe portarti a soluzioni inaspettate in tanti ambiti.
In questo articolo, vedrai quindi quali, secondo Charlie Munger, sono i segreti per condurre una vita misera.
Tali insegnamenti sono stati tratti da una lezione agli studenti di Harward tenuta nel 1986 di cui trovi l’intera trascrizione qui.
In questo articolo
# 1 – Altera la tua percezione della realtà
L’ alcool, le droghe, un approccio non sano e basato solo sulla materialità conducono a una vita breve e misera.
Anche banalmente una cattiva alimentazione ci permetterà di peggiorare la nostra vita.
Se vuoi diventare misero non puoi che continuare a coltivare tutte queste abitudini!
Insegui i beni materiali e le soddisfazioni effimere e il gioco sarà fatto.
# 2 – Invidia
Quale modo migliore per sentirti povero che quello di continuare a guardare nel giardino del vicino?
Continua a invidiare quelli che stanno meglio di te e hanno più di te.
Esaspera il confronto basato sull’apparenza e il giudizio altrui.
Insegui, Invidia, Spettegola e cerca di capire in che modo illegale, subdolo o scorretto gli altri hanno raggiunto il proprio stato attuale.
# 3 – Nutri il Risentimento
Se vuoi davvero avere una vita sempre più misera, non devi fare altro che nutrire il tuo risentimento.
Continua a rimuginare e a nutrire sentimenti negativi verso quelle persone che hanno ostacolato la tua vita.
Perché forse c’è addirittura un complotto nei tuoi confronti.
Se anche tu vuoi continuare ad essere infelice non praticare il compromesso di Disraeli.
Il primo ministro britannico imparò a non alimentare la vendetta e ad esorcizzare questo sentimento scrivendo su dei foglietti i nomi delle persone che mal sopportava e chiudendoli in un cassetto.
Ogni tanto si divertiva a vedere che, anche senza aver fatto nulla, il mondo eliminava naturalmente i suoi nemici.
# 4 – Diventa inaffidabile
Uno dei segreti più efficaci se vuoi diventare davvero povero è quello di coltivare l’inaffidabilità.
L’inaffidabilità può controbilanciare molte tue virtù positive e può davvero isolarti dalle compagnie e da persone eccellenti.
Grazie all’inaffidabilità ti vedrai superato da orde di persone mediocri.
Fai promesse che non puoi mantenere!
Discontinuità, assenza di focus e impegno sono tutte caratteristiche a cui ambire se vuoi diventare mediocre anche nelle tue scelte di Finanza Personale.
# 5 – Impara solo dalla tua esperienza
Una buona ricetta per l’infelicità e per la mediocrità è quella di imparare esclusivamente dalla tua esperienza ignorando le esperienze buone e cattive degli altri.
Resta il meno istruito possibile, non pensare di sfruttare la conoscenza dei giganti che ti hanno preceduto per migliorarti.
Solo così potrai coltivare la tua miseria e renderla eccezionale.
Del resto solo tu hai la conoscenza e meno apprenderai più sicuro sarai delle tue opinioni.
Non coltivare mai il dubbio e non sapere mai di non sapere.
Tu non sei Socrate piuttosto sguazzi nell’effetto Dunning-Krueger e coltivi la tua ignoranza quale fonte di sicurezza e di affermazione.
# 6 – Fatti abbattere dalle difficoltà
Nelle battaglie della vita ti capiterà di cadere.
Non ti rialzare, cadi una seconda e una terza volta.
Ci sono talmente tante avversità che non è difficile rimanere a terra e non riuscire ad alzarsi rimanendo impantanati nell’infelicità.
Compiangiti, accusa gli altri per le tue miserie e soprattutto continua a comportarti nello stesso modo perché solo così potrai continuare a lamentare della tua povertà e miseria.
# 7 – Ignora la legge dell’inversione
Se vuoi fallire, ignora la legge dell’inversione.
Ti ricordi la persona di campagna che voleva sapere dove sarebbe morto per non andarci?
Continua a ridere della semplicità di questa affermazione.
Riduci al minimo l’obiettività e non pensare mai che le tue convinzioni possano essere sbagliate.
Ignora tutti i segnali che mettono in dubbio le tue credenze.
Non cercare di risolvere problemi difficili affrontandoli al contrario.
Esiste sono una strada quella ovvia e scontata.
Si è sempre fatto così.
Perché mai e poi mai dovrei cercare di affrontare un problema di cui è nota la soluzione solo perché apparentemente non funziona?
Conclusioni
Nella vita e anche nella Finanza Personale spesso ricerchiamo ciò che può migliorare la nostra vita e le nostre Finanze.
Inseguiamo percorsi tradizionali e frasi fatte, non nutrendo mai dubbi.
Aggiungiamo piuttosto di togliere.
Disprezziamo chi sbaglia e chi non raggiunge obiettivi sbalorditivi, ignorandone gli errori.
Con questo articolo ti ho voluto dimostrare che a volte per ottenere risultati non scontati devi invece iniziare guardando a ciò che sicuramente ti porterà sulla strada sbagliata.
In matematica esiste un concetto che mi ha sempre affascinato la dimostrazione per assurdo.
Si dimostra la verità di qualcosa partendo da una certa tesi e dimostrandone le conseguenze senza senso che ne derivano.
Nella vita una volta identificato un obiettivo possiamo almeno capire cosa ci allontana dallo stesso.
Non allontanandoci quasi sempre ci avvicineremo senza accorgercene.
Negli investimenti possiamo selezionare le aziende andando per esclusione guardando prima a ciò che non ci convince.
Quali sono i settori che performeranno male in un certo periodo?
Quali le aziende su cui non voglio investire?
Per esclusione potremmo trovare quelle aziende che potrebbero fare al caso nostro.
Nella programmazione della nostra vita possiamo iniziare andando ad eliminare ciò che riteniamo negativo piuttosto che porci degli obiettivi irragiungibili.
E tu in quali ambiti applichi la legge dell’inversione?
Ti ha mai dato dei risultati eccezionali nella gestione delle tue Finanze?
Fammelo sapere nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale!), e Telegram.
Lascia un commento