Quando scrivo i miei post mensili rileggo sempre quanto scritto nel mese precedente. Di solito mi ispira e mi permette di mantenere un filo conduttore.
Marzo è stato però un mese Shock che pone una Discontinuità nel 2020 e nella nostra Vita.
Per alcuni l’impatto è stato e sarà maggiore, ma per tutti questi giorni cambieranno i nostri giorni.

Per me marzo in realtà è stato un mese apparentemente normale.
Mi sono abituato presto alla mia nuova postazione lavorativa in casa e alle lunghe video telefonate.
Non ho faticato a uscire poco e solo per le spese settimanali.
Ho una casa grande e una bella famiglia. Questo sicuramente aiuta.
Il dolore, le preoccupazioni e le ansie sono però serpeggiate. Non mancano tuttora.
Oltre che per le persone care e per la mia città l’ansia maggiore è per la situazione economica e sociale.
Questa crisi ha mostrato la fragilità della nostra società, della nostra economia e tante certezze hanno iniziato a vacillare.
Vedremo come cambierà il Mondo.
Di solito cambia in peggio, ma dopo una lunga battaglia spesso emergono anche nuove energie e dagli errori si impara.
Aver riscoperto il valore della vita potrà forse permetterci di liberarci di molte cose inutili, riscoprendo il vero benessere e l’importanza della condivisione.
Purtroppo vedo intorno molto egoismo e non sono certo che troveremo un mondo migliore di quello che abbiamo lasciato solo un mese fa.
Questo soprattutto se la Crisi Economica sarà dura.
Penso che avremo modo di commentare la situazione ancora in futuro e che la Finanza Personale sarà ancora più importante in futuro.
Vediamo come è andato Marzo per me.
In questo articolo
Entrate/Uscite Marzo 2020
La mia entrata principale è sempre lo stipendio pari a circa 2.800 Euro a cui si è aggiunto un bel bonus di 4.000 Euro.
Le entrate da Matched Betting e Trading Sportivo questo mese non sono state possibili vista la sospensione delle partite, ma vediamo se nel mese prossimo torneranno le competizioni. Quando tutto ripartirà penso che i bonus verranno potenziati per sopperire alle perdite di questo mese.
Le mie uscite sono scese molto e devo dire che questo è stato certamente un aspetto più che positivo nella quarantena.
Ho accantonato per il momento la surroga del mutuo che mi consentirebbe di risparmiare più di 100 Euro al mese, ma sono fiducioso di concluderla comunque nel primo semestre del 2020.
Investimenti e rendimenti
Moneyfarm
Moneyfarm è un servizio di Gestione Patrimoniale.

Idealmente vorrei destinare la gran parte dei miei investimenti a lungo termine a questa tipologia di strumento o comunque ad un portafoglio di ETF, Azioni e Obbligazioni costruito in autonomia e bilanciato per performare bene sempre.
Ho scelto un profilo di rischio medio (livello di rischio 4 su 7) e accantono 300 Euro al mese.
I costi di gestione sono bassi e i rendimenti che fino ad oggi erano stati buoni in un solo mese sono stati totalmente azzerati.
Anzi ora quando guardo il mio portafoglio vedo un ribasso superiore al 10%.
Il mio obiettivo è sempre quello di raggiungere almeno 20.000 investiti per abbassare i costi di gestione dall’1% attuale allo 0,75%.
Ho la liquidità sul conto per farlo, ma non sono certo che i mercati torneranno subito a salire.
Se deciderò di entrare lo farò su un portafoglio nuovo con rischio massimo (7 su 7)
Potrei valutare anche servizi alternativi come Euclidea o altri che stanno nascendo sul mercato, ma temo che siano tutti uguali in fondo e la differenziazione non sia un grande vantaggio.
Capitale investito su Moneyfarm – Euro 17.079,53
Valore – Euro 15.490,72
Accantonamento automatico – 300 Euro al mese
Conti deposito vari – Conti d’emergenza
Ho una parte del mio patrimonio abbastanza liquida per far fronte ai miei impegni.
A prescindere dal rendimento nullo o quasi, ho sempre un conto deposito su Che Banca! che cresce di 20 Euro al mese tramite un versamento automatico e su cui in questo momento ho versato dei soldi da destinare ad alcune spese che devo affrontare a casa.
Per il momento sto procrastinando, ma prima o poi dovrò affrontarle.
Ho un ulteriore conto deposito destinato alle spese d’emergenza che è gestito da mia madre.
Questo conto è un retaggio di quando ero giovane, ma il fatto di non poterlo praticamente movimentare mi aiuta a conservarne il senso di conto d’emergenza.
Conti d’emergenza – Euro 9.574,72
Accantonamento mensile – Euro 20,00
Crypto
Detengo da molto tempo qualche briciola di Bitcoin (0,20 BTC) che tengo su BlockFI e in parte minore su Coinbase.
Questo sito offre un conto deposito per Bitcoin, Litecoin ed Ether che garantisce un interesse per i Bitcoin pari a circa il 5% con accredito mensile degli interessi e con la possibilità di ricevere gli interessi in altre valute.
BlockFI ha ricevuto un investimento importante di 30 Milioni di Dollari da un Fondo di Venture Capital, Valar Ventures, che le permetteranno di sviluppare la piattaforma e i servizi offerti.
Alla faccia di chi dice che le Crypto non valgono nulla. Sicuramente sono un mercato in continuo movimento e nella crisi si stanno dimostrando un asset soggetto ad alte fluttuazioni.
Ho fatto qualche nuovo investimento sul mio account Coinbase giusto per non farmi mancare nulla ma senza impegnare grandi cifre.
Sto cercando di accumulare Ether, perché mi sembrano un bel progetto soprattutto in ottica DeFI (Decentralised Finance).
TFR e Piano Pensione
Ritengo importante pianificare nel modo corretto l’eventuale Pensione e considerare sempre nel mio patrimonio anche quanto accantonato nel Fondo Fonte a cui ho destinato il mio TFR e a cui contribuisce in maniera abbastanza generosa anche la mia azienda.
In aggiunta ho stipulato un Piano Pensione Assicurativo che ho creato con un piccolo accantonamento mensile di 100 Euro al mese.
Questa forma pensionistica ha soprattutto un vantaggio fiscale che la rende molto competitiva.
Ad oggi ho accantonato Euro 43.346,00
Accantonamento mensile – Euro 100 + accantonamento TFR a fondo di categoria.
P2P Lending
Marzo è stato il primo mese in cui ho iniziato a disinvestire dal P2P lending.
L’ho sempre detto che in caso di discesa dei mercati azionari avrei fatto uno switch da P2P Lending ad azionario.
Per questo ho ritirato 5.000,00 Euro da Bondora Go & Grow e ho disattivato l’investimento automatico da tutte le piattaforme.
Il P2P sarà travolto sicuramente da un’onda di ritardi, fallimenti e in generale da una crisi che porterà anche all’aumento dei tassi su alcune piattaforme.
La difficile situazione farà emergere anche qualche altra piattaforma truffaldina.
Le attenzioni in questo momento sono puntate su Grupeer, che è molto probabile vada ad arricchire l’elenco di società fallite nei mesi scorsi.
Presto potrebbe emergere anche qualche criticità su Fast Invest da sempre tacciata di non essere trasparente.
Vedo l’obiettivo dei 20.000 Euro investiti in questa classe di investimento ormai tramontato.
Penso che manterrò il mio portafoglio allo stato attuale intorno ai 10.000 Euro.
Capitale finale Febbraio 2020 – Euro 15.587,00
Capitale finale Marzo 2020 – Euro 10.071,06
Incrementi/decrementi – Euro (5.515,24)
EstateGuru

Su EstateGuru ho investito a settembre solo 50 Euro perché allora non avevo tanta liquidità.
Si tratta davvero di una grande piattaforma immobiliare, ma non mi ricordo mai di versarci nuovi soldi. Da fare!
Potrei investirci regolarmente in futuro. Nel frattempo questo mese ho guadagnato qualche soldo grazie al programma di referral.
Capitale a inizio Marzo 2020 – Euro 62,50
Valore finale – Euro 73,77
Grupeer

Avevo deciso di investire in Grupeer perché tutti i blogger esteri ne parlavano bene e anche in Italia la società aveva fatto marketing e pubblicità ai suoi servizi.
Per fortuna le voci negative si rincorrevano già da dicembre (grazie a Peerduck) e quindi non ho mai aumentato il mio investimento che resta a 500 Euro.
Nel mio file ne ho già azzerato il valore perché, per quanto il sito sia ancora online, penso sia solo una questione di giorni, prima che la società dichiari il fallimento.
Le accuse sono quelle di aver utilizzato alcuni loan originator falsi e di aver gonfiato alcuni progetti immobiliari poi rivelatisi non redditizi.
Come sempre, emerge una scarsa chiarezza su chi sia il proprietario della società e un management non all’altezza.
Purtroppo Grupeer non dispone di un mercato secondario e quindi non è stato possibile uscire dalla piattaforma alle prime avvisaglie di pericolo.
Capitale a inizio Marzo 2020 – Euro 514,39
Valore finale – Euro 0
October

Ho investito su October 160 Euro su 8 progetti.
Il rendimento mensile è di circa 0,50 al mese.
La piattaforma ha deciso con un sondaggio tra gli utenti di differire la restituzione del capitale a tutte le società con prestiti attivi.
Sicuramente emerge anche in questa occasione come una piattaforma seria. Tuttavia a me continua a non piacere perché non dà informazioni complete sulle società finanziate e non consente l’investimento automatico.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 164,13
Valore finale: Euro 164,60
Mintos

Mintos è la piattaforma market leader nel P2P Lending.
Io continuo a guadagnare circa 45 Euro ogni mese. Bisogna stare attenti perché sicuramente aumenteranno le sofferenze e le perdite.
Tuttavia penso che questa piattaforma continuerà a regalare soddisfazioni e introdurrà sempre novità e servizi.
Ha reagito alla crisi richiedendo la licenza per istituto di pagamento e di investimento.
Mi pare un’ottima scelta per guidare il settore verso la regolamentazione e offrire sempre nuovi servizi.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 5.505,34
Valore finale: Euro 5.553,03
Bondora

Bondora ha una modalità di investimento molto intelligente che si chiama Go & Grow.
Io avevo parcheggiato in questa modalità 5.000 Euro che ho ritirato e mi sono stati accreditati in modalità istantanea.
Go & Grow permette un rendimento del 6,75% non garantito ma fino ad oggi sempre raggiunto.
Il principale vantaggio è quello che quanto guadagnato è ritirabile in qualsiasi momento.
In questa fase tuttavia sono stati introdotti dei blocchi e quindi il prelievo è un po’ più lento per evitare scompensi.
Se vuoi provare Bondora puoi ottenere 5 Euro GRATIS semplicemente registrandoti da questo link.
Non dovrai investire per ottenerli, ma qualora decidessi di farlo otterrai il 5% di quanto investito nei primi 30 giorni.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 5.767,19
Valore finale: Euro 784,11
Crowdestate

Crowdestate è una piattaforma che permette di investire nel crowdfunding immobiliare.
Permette di investire anche nel mercato italiano in progetti molto interessanti a partire da 100 Euro.
Dopo il default di Baltic Forest sulla piattaforma che ha riguardato parecchi investitori, ho sentito tanti voci critiche.
Leggo di molti investitori che lamentano il deterioramento dei progetti e soprattutto la cattiva comunicazione e gestione dei casi critici.
Io devo dire che apprezzo la qualità dei progetti italiani e continuerò a investire esclusivamente in questi.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 550,08
Valore finale: Euro 551,08
Housers

Housers continua a pubblicare progetti e promozioni, nella mia totale indifferenza.
Come ricorderai sono anche stato uno degli investitori nell’equity crowdfunding fatto su Crowdcube.
Questa è la piattaforma leader del crowdfunding immobiliare che ha iniziato per primo, ha commesso parecchi errori di gioventù e ora ha una serie di default da gestire.
Non mancano ovviamente i nuovi progetti e devo dire che quando maturo 50 Euro solitamente li reinvesto su progetti italiani validi.
Tuttavia non mi garantisce un rendimento adeguato, mantiene un alto tasso di default e non so se posso fidarmi per il futuro.
Nel frattempo ho ritirato circa 100 Euro di liquidità che avevo liberi sul conto.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 1.552,55
Valore finale: Euro 1.450,44
Peerberry

Peerberry è la new entry del 2020.
Ho investito 500 Euro dopo aver raccolto molti pareri positivi e ho attivato la modalità Autoinvest.
Per investire ho utilizzato quanto ritirato da Envestio.
Per il momento i rendimenti sono ancora un po’ bassi, ma penso che la piattaforma abbia bisogno di qualche tempo per iniziare a girare regolarmente e produrre almeno 5 Euro al mese di interessi
Capitale a inizio Febbraio 2020: Euro 504,10
Valore finale: Euro 508,86
Robocash

Ho investito 100 Euro su Robocash, come prova ormai un anno fa.
Ho scelto prestiti a 30 giorni e ho un tasso di insolvenza del 30%, che tuttavia recupero grazie alla buyback guarantee.
La piattaforma funziona, io guadagno circa 1 Euro al mese e io sostanzialmente la ignoro (forse) sbagliando.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 109,59
Valore finale: Euro 110,91
Crowdestor

Crowdestor è una valida piattaforma di P2P lending.
E’ molto attraente perché permette di investire a partire da 50 Euro con rendimenti interessanti.
I miei investimenti vanno bene e pagano regolarmente almeno 5 Euro ogni mese.
Ogni mese ci sono nuovi investimenti e molti sono davvero alternativi anche se talvolta è davvero difficile riuscirvi ad investire, vista l’alta domanda.
La piattaforma è stata rinnovata e presto verrà introdotta anche una funzionalità di Autoinvest davvero utile.
Attenzione perché a fronte di rendimenti alti i progetti sono anche molto rischiosi e in questo periodo visto la tipologia di business finanziati penso che non mancheranno i default!
Come reazione al Covid, la piattaforma ha deciso di concedere ai borrower la possibilità di ritardare la restituzione di capitale e interessi.
Sicuramente è una scelta matura, ma vediamo quale sarà il risultato.
Capitale a inizio Febbraio 2020: 562,43 Euro
Valore finale: 564,51 Euro
EvoEstate

Quando ho scoperto EvoEstate mi sono subito iscritto.
L’opportunità di investire su una piattaforma che mi permette di accedere a più di 18 piattaforme, con un servizio di consulenza e selezione dei migliori progetti mi sembra grandiosa.
Al momento ho investito in due progetti di una piattaforma che mi è sempre piaciuta BrickStarter, società spagnola dedicata all’investimento in immobili destinati ad affitti turistici.
Ovviamente non è il momento migliore per l’immobiliare e per gli affitti brevi, ma prima o poi tornerà a cambiare.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 95,62
Valore finale: Euro 110,88
Re-lender

Re – Lender è una piattaforma giovane che sta cercando di affermarsi nel già affollato mercato italiano del crowdfunding immobiliare.
Per farlo deve, a mio avviso, migliorare un pizzico la piattaforma, che oggi è un po’ basic e presentare progetti rapidi e con tassi interessanti.
Al momento io ho investito in 2 progetti l’importo minimo permesso di 50 Euro e un progetto è già ritornato in anticipo.
Ho già reinvestito il capitale e attendo nuovi progetti. Comunque Molto bene!
Speriamo che vengano presentati sempre nuovi progetti perché potrebbe essere un’ottima alternativa/complemento a Housers o Crowdestate.
Capitale a inizio Marzo 2020: Euro 102,55
Valore finale: Euro 103,07
Conclusioni
Arrivato in fondo mi rendo conto di come la situazione sia davvero delicata.
La situazione economica è difficile e anche psicologicamente non siamo abituati per gestire un’emergenza come quella che stiamo vivendo.
Tutto passerà ma ci lascerà segnati.
La mia strategia di investimento non muterà e non appena vi sarà l’occasione entrerò sul mercato azionario tramite un ETF o un nuovo portafoglio Moneyfarm.
Forse da un punto di vista degli investimenti potrebbe essere anche una buona occasione.
Sicuramente come in tutte le crisi chi ha le spalle larghe si potrà avvantaggiare.
Cerchiamo in ogni caso di non mollare e crescere anche nelle avversità.
Io anche a marzo ho continuato la mia strada verso una gestione efficiente delle mie finanze, ho studiato nuove opportunità e piattaforme.
Se vuoi raccontami come è andato il tuo Marzo scrivilo nei commenti.
In ogni caso, per favore, seguimi su Facebook, Instagram e Telegram. A te non costa nulla per me è molto importante.
Lascia un commento