Sono in Smart Working da febbraio anche se da settembre sono tornato ad una vita quasi normale. In questi lunghi mesi ho ridotto alcuni dei miei consumi e in generale ho uno stile di vita molto più rilassato di prima. Nonostante questo la mia Produttività non si è particolarmente ridotta, anzi ho molto più tempo a disposizione non dovendo più raggiungere l’ufficio.

Avere del tempo libero significa poter dedicare qualche ora in più ai miei figli e ai miei interessi e soprattutto non vivere in deficit costante di sonno.
E sai cosa? Inorridisco all’idea di dover tornare alla vita di prima. Sveglia alle 6, rientro alla casa alle 9, cena veloce e subito a letto.
E’ servita una pandemia per comprendere una cosa importantissima.
Poter gestire il proprio tempo è la cosa più importante nella vita di ognuno e anche nella mia.
Più dei soldi, la Libertà e il Tempo sono la vera ricchezza a cui ognuno di noi dovrebbe ambire e che anche io voglio raggiungere.
Recuperando un’ora al giorno, quante cose in più si possono fare?
Senza sottostare alle regole stringenti del cartellino e assistere a inutili riunioni plenarie, quanto valore riusciamo ad aggiungere alla nostra vita?
Quando ci penso inorridisco rispetto ai mille vincoli che ogni giorno mi tengono legato ad attività inutili, per quanto fondamentali per ottenere lo stipendio.
Mi chiedo sempre quale sia l’alternativa e onestamente ad oggi non ho trovato nulla di dirompente e radicale.
Non mollerei mai tutto per iniziare un’attività imprenditoriale o fuggire all’estero.
Penso però che sia giunto il momento nella mia vita di riacquistare alcuni spazi e quindi di pretendere almeno di poter lavorare da casa tre giorni a settimana, costruendo nel mio tempo libero riguadagnato qualcosa di utile.
Voglio continuare a occuparmi di questo sito e della mia comunicazione online che ultimamente mi sta dando delle belle soddisfazioni. Grazie!
Ma veniamo al rendiconto del mese di settembre in cui ho introdotto due nuove forme di investimento: la Musica e il Vino e in cui ho consolidato le scelte di investimento passate.
In questo articolo
Entrate/Uscite Settembre 2020
Al momento ho sospeso l’attività di Matched Betting e Trading Sportivo, che considero comunque un ottimo metodo per guadagnare online.
Il sito non mi ha invece regalato grandi guadagni anche se le visite sono salite e l’interesse per il tema finanziario è crescente.
Investimenti e rendimenti
Moneyfarm
Moneyfarm è un servizio di Gestione Patrimoniale.

Vorrei destinare la gran parte dei miei investimenti a lungo termine a questa tipologia di strumento o comunque ad un portafoglio di ETF, Azioni e Obbligazioni costruito in autonomia e bilanciato per performare bene sempre.
Durante l’estate ho letto un libro di John Bogle (fondatore di Vanguard) dal titolo Il Piccolo Libro dell’Investimento che mi ha fatto ulteriormente riflettere sull’importanza dei costi associati ai miei investimenti.
Anche in quest’ottica sono portato a rivalutare la bontà di Moneyfarm e in alternativa a pensare di investire direttamente una parte dei miei soldi.
Infatti per quanto bassi comunque i costi incidono molto sul rendimento finale e non è affatto detto che la gestione che fa Moneyfarm e i suoi ribilanciamenti portino a un rendimento superiore a quello di una gestione puramente passiva consistente nell’acquisto di un ETF Indice ad accumulazione.
Avendo tuttavia un capitale ancora contenuto rimarrò su questa piattaforma almeno con il PAC in essere. In fondo la apprezzo perché mi ha consentito di rendere automatici i miei investimenti e raggiungere un piccolo capitale investito.
Ho scelto un profilo di rischio medio (livello di rischio 4 su 7) e accantono 300 Euro al mese.
I costi di gestione sono bassi e i rendimenti che fino ad oggi erano stati buoni, in questi primi mesi dell’anno si sono (ovviamente) deteriorati ma sono sostanzialmente in parità.
Oggi ho molta liquidità sul conto Moneyfarm.
Ovviamente l’obiettivo è investire, ma forse non è il momento giusto per entrare.
Attendo fino al massimo a fine anno e poi se non succede nulla di eclatante inizio a rientrare.
Capitale investito su Moneyfarm – Euro 31.378,83 (di cui 18.875 liquidi)
Valore – circa Euro 31.000,00
Accantonamento automatico – 300 Euro al mese
Conti deposito vari – Conti d’emergenza e opportunità
Ho una parte del mio patrimonio liquida per far fronte ai miei impegni (conto d’emergenza) e per approfittare delle future occasioni di investimento (conto opportunità).
A prescindere dal rendimento nullo o quasi, ho sempre un conto deposito su Che Banca! che cresce di 20 Euro al mese tramite un versamento automatico.
Ho un ulteriore conto deposito destinato alle spese d’emergenza che è gestito da mia madre.
Questo conto è un retaggio di quando ero giovane, ma il fatto di non poterlo praticamente movimentare mi aiuta a conservarne il senso di conto d’emergenza.
Ho ritirato parecchi soldi per far fronte ad alcune spese in casa. La misura ideale per me è pari ad almeno 10.000 Euro, ma non mi preoccupo vista la liquidità su Moneyfarm che potrei utilizzare in caso di emergenza.
Conti d’emergenza e opportunità – Euro 6.443,14
Accantonamento mensile – Euro 20,00
Crypto
Detengo da molto tempo qualche briciola di Bitcoin (0,24 BTC) e qualche Ether (2,95) su BlockFi.
BlockFi offre un conto deposito per Bitcoin, Litecoin ed Ether che garantisce un interesse per i Bitcoin pari a circa il 6% con accredito mensile degli interessi e con la possibilità di ricevere gli interessi in altre valute.
Alla fine riesco ad accumulare più di 15 Dollari ogni mese, che reinvesto ovviamente.
A Luglio ho aperto un nuovo conto su Celsius Network su cui ho depositato inizialmente circa 200 USD in AltCoin che grazie alla promozione per i nuovi iscritti e al versamento di altre Alt Coin oggi vale circa 550 USD.
Celsius Network è simile a BlockFi ma offre la possibilità di mettere a reddito molte più monete e di accumulare CEL.
Qui il rendimento è più basso per me visti i capitali investiti ma viene pagato settimanalmente. Mensilmente arrivo a 2 USD.
Sul mio account Coinbase giusto per non farmi mancare nulla, sto cercando di accumulare altre Crypto minori e ho una sorta di piano di accumulo da 50 USD al mese.
Il mio patrimonio in questa classe di investimento è pari in questo momento a circa 4.600 USD (4.000 Euro) e in virtù di quanto sopra cresce costantemente, anche se è ovviamente soggetta alle fluttuazioni dei mercati.
Il mondo Crypto va osservato e monitorato con attenzione perché con la esplosione della Finanza Decentralizzata (DEFI) e la speculazione sempre attiva può permettere grandi guadagni (e anche grandissime perdite).
Noto sempre di più che questo investimento è sempre più diffuso e accettato e che il rischio di truffe e progetti poco trasparenti sta sempre più aumentando. Quindi attenzione!
TFR e Piano Pensione
Ritengo importante pianificare nel modo corretto l’eventuale Pensione e considerare sempre nel mio patrimonio anche quanto accantonato nel Fondo Fonte a cui ho destinato il mio TFR e a cui contribuisce in maniera abbastanza generosa anche la mia azienda.
Ho stipulato anche un Piano Pensione Assicurativo AXA che ho creato con un piccolo accantonamento mensile di 100 Euro al mese.
Questa forma pensionistica ha soprattutto un vantaggio fiscale che la rende molto competitiva, ma ha dei costi pazzeschi.
A Giugno ho aperto un nuovo Fondo Pensione con Moneyfarm su cui verso 100 Euro al mese e che ha costi trasparenti e nettamente inferiori.
Vedo come va e nel caso trasferisco tutto su Moneyfarm, anche per semplicità gestionale.
Ad oggi ho accantonato Euro 50.171,09
Accantonamento mensile – Euro 200 + accantonamento TFR a fondo di categoria.
P2P Lending
Continuo a guardare da lontano il mondo del P2P lending e ho ritirato ancora da Mintos.
L’ho sempre detto che in caso di discesa dei mercati azionari avrei fatto uno switch da P2P Lending ad azionario.
Ho quindi già nei mesi scorsi disattivato l’investimento automatico da tutte le piattaforme e ritirato.
Il P2P sarà travolto sicuramente da un’onda di ritardi, fallimenti e in generale da una crisi che porterà anche all’aumento dei tassi su alcune piattaforme.
La difficile situazione farà emergere anche qualche altra piattaforma truffaldina.
Grupeer al momento rimane formalmente attiva, ma è certo che vada ad arricchire l’elenco di società fallite nei mesi scorsi.
Sono già emerse forti criticità su Fast Invest da sempre tacciata di non essere trasparente che da quello che ho letto in giro non restituisce il denaro agli investitori ormai da mesi.
Emergeranno anche le piattaforme più affidabili tra cui sembrano rientrare EstateGuru, Mintos e Bondora, ma anche le italiane October, Re-lender, Walliance.
Mi piace molto EvoEstate, nonostante investa sul mercato del real estate che forse sarà tra i più colpiti dalla crisi e nonostante la famosa Peer Duck abbia detto che non è nulla di diverso che un blog.
Penso che ridurrò il mio portafoglio al di sotto dei 5.000 Euro, gestendolo in maniera totalmente passiva.
Ritirerò ancora da Mintos quando avrò 1.000 Euro circa liberi per versare i proventi su Moneyfarm.
Ad oggi comunque continuo ad ottenere buoni rendimenti dalle varie piattaforme, ma il rischio di fallimento è troppo alto per rimanere investito.
Ho tolto il dettaglio di quanto ottenuto dalle singole piattaforme perché è un mercato che sto seguendo davvero poco e per cui non ho grosse novità da segnalare questo mese.
Capitale iniziale Settembre 2020 – Euro 6.422,03
Capitale finale Agosto 2020 – Euro 7.128,65
Incrementi/decrementi – (Euro 706)
Altri investimenti alternativi (NEW)
A Settembre ho scoperto due nuovi mondi molto interessanti in cui ho iniziato ad investire anche in maniera significativa rispetto al mio capitale complessivo:
- Il mondo del Vino;
- Le Royalty musicali.
In particolare ho investito 2.000 Euro circa in Vini pregiati perché sono stato stregato dal mondo del Vino e dai potenziali ritorni.
Per il momento non voglio dirvi qual è la piattaforma che ho prescelto perché reputo davvero a rischio questo investimento e non voglio influenzare nessuno.
Conto di investire in questo settore almeno 10.000 Euro nei prossimi 2 anni con un orizzonte temporale dell’investimento pari a 5 anni.
VI aggiornerò quindi certamente sull’andamento e sulle potenzialità di questo mercato.
Ho introdotto questo tipo di investimenti in questa breve guida.
Per quanto riguarda invece la Musica, ho investito 100 Euro su ANote Music.
Si tratta di una piattaforma molto interessante che permette di investire in cataloghi musicali e ottenere delle royalty dai diritti d’autore.
Un altro investimento alternativo da monitorare e potenzialmente veder crescere.
Ovviamente questa tipologia di investimenti, insieme al P2P Lending, sono altamente a rischio e adatti quindi solo quasi come gioco in un portafoglio invece più tradizionale azionario e obbligazionario.
Conto quindi di mantenerlo sempre al massimo entro il 5% del mio patrimonio complessivo
Conclusioni
Da un punto di vista finanziario questo mese è stato ricco di spunti e novità.
Penso quindi che ora sia necessaria un po’ di semplificazione per evitare di avere troppe piattaforme e servizi da controllare.
Anche in ambito finanziario l’automazione libera tempo e dà libertà e molta serenità.
Eliminerò quindi progressivamente qualche piattaforma di P2P Lending, concentrandomi invece sulla costruzione di un PAC in autonomia, utilizzando Fineco ed evitando di aprire una nuova piattaforma con ulteriori complicazioni.
Ti aggiornerò ovviamente il prossimo mese sui progressi effettuati.
Non ti dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi, di raccontarmi come è andato il tuo mese e di iscriverti al mio canale Youtube.
A te non costa nulla per me è molto importante.
Lascia un commento