Tutti conosciamo la legge di Pareto e come sfruttarla al meglio. Purtroppo però non sempre riusciamo a farla nostra. Ed è per questo che alla fine perdiamo tempo su dettagli inutili o svolgiamo attività che non portano ad alcun risultato. Siamo arrivati quasi alla metà di questo 2023 e il prossimo mese sarà giunto il momento di andare a vedere come si sono mosse le mie Finanze nella prima parte dell’anno. Mi sembra di poter dire che non stanno andando male, anche se una maggiore focalizzazione talvolta non guasterebbe. Scopri cosa è successo in questo mese di Maggio.

Quando guardo al resoconto del mio patrimonio alla fine di ogni mese non ne sono particolarmente contento.
Certo se guardo alla mia situazione complessiva non sono messo così male, ma se guardo alla lentezza con cui si muovono i miei soldi un po’ mi scoraggio.
Guadagno poco? Non mi sembra.
Spendo troppo? Vivendo a Milano con due figli, in una bella casa, in una zona semi-centrale coltivando una rete sociale, ho spese piuttosto importanti.
Ho un patrimonio troppo contenuto? Non ho troppi metri di paragone però sono certo di essere sulla buona strada. Il mio patrimonio è tuttora molto concentrato sulla casa di proprietà. Tuttavia cresce in maniera regolare.
Sono molto maturato come investitore e oggi mi sento migliore di un anno fa, ma soprattutto di 3 o 5 anni fa.
E allora cosa sbaglio?
Semplicemente non mi concentro sulle cose importanti:
- Guadagnare di più;
- Risparmiare e
- Investire massimizzando il rendimento, riducendo se possibile il rischio.
Non faccio regolarmente una review 80/20 delle mie scelte, tagliando ciò che non porta valore nella mia vita.
In realtà questa review mensile è anche il modo per fare questa tipologia di analisi, ma troppo spesso non vado così in profondità.
In questo articolo
Guadagni e risparmio
Al momento sono molto concentrato sul mio lavoro.
Tra qualche difficoltà e un cambiamento nell’attività svolta, come sempre, sono molto focalizzato nel far bene.
Non è un far bene fine a se stesso.
Non devo dimostrare a nessuno le mie capacità, l’impegno o qualcos’altro.
Anche se qualche volta in passato purtroppo l’ho fatto.
Oggi però ho ovviamente un approccio diverso e penso solo a trovare il modo di guadagnare di più.
Vorrei infatti fare almeno uno scatto di carriera importante entro i 50 anni e incrementare il mio stipendio annuo.
Per questo scopo non penso serva lavorare di più.
Ho capito che non se ne accorge nessuno e che spesso non ti permette di raggiungere migliori risultati.
Lavoro già tanto o meglio passo tante ore in ufficio o davanti al computer.
Serve quindi il lavoro focalizzato che ti permette di raggiungere e superare gli obiettivi che ti vengono dati.
Sempre che la tua azienda ti dia obiettivi o che tu ti sia posto un obiettivo.
E’ necessario trovare soluzioni creative, laddove spesso non serve o non è produttivo fare quello che tutti gli altri fanno.
Insomma ti terrò aggiornato se riuscirò a stracciare il mio obiettivo annuale (molto difficile) senza sforzo.
Intanto cerco di concentrami sulla crescita del mio patrimonio attraverso una sana attitudine al risparmio.
Ormai non forzo più i miei risparmi all’estremo, anche se mensilmente rivedo alcune scelte.
Per esempio mi sono imposto di eliminare il delivery dalle mie abitudini.
Pagare come in un ristorante per avere a disposizione del cibo di cui non godo il valore non ha alcun senso.
Avere sempre delle cene facilmente realizzabili è invece una buona scelta spesso più gustosa e certamente molto più economica.
Sono certo che riflettendo sulle tue spese troverai anche tu parecchie cose di cui non ha bisogno.
Il mio patrimonio a Maggio 2023
Ma veniamo alla parte più interessante del mio Report Mensile.
Come si è evoluto il mio Patrimonio Finanziario a Maggio 2023?
Devo dire che come al solito mi sembra che non sia successo nulla, ma non è proprio così.
Finance Drip e Getquin
Sto continuando a testare Finance Drip, la piattaforma che si prefigge di aiutare gli investitori a gestire le finanze a 360 gradi.
Devo dire che trovo il servizio interessante e utile per molti investitori.
Si adatta a chi vuole gestire da sé i propri investimenti e vuole fare un po’ di simulazioni e calcoli.
Sono molto curioso di capire le evoluzioni del prodotto e anche di capire con me stesso la possibile applicazione.
Per ora mi limito a cercare di capire come potrebbero performare possibili portafogli e asset allocation.
Tra le altre applicazioni che sto testando c’è Getquin.
E’ un prodotto semplice che permette di monitorare il proprio portafoglio, ma ha delle funzionalità interessanti come, ad esempio, la possibilità di prevedere i dividendi ricevuti.
Se ti iscrivi con il link sopra guadagniamo entrambi la possibilità di provare la versione premium.
Sono molto incuriosito dalle App di Personal Finance e devo dire che seguo con attenzione lo sviluppo di nuovi prodotti.
Pensione
Come forse sai, sono un sostenitore dell’importanza di crearsi un piano pensionistico integrativo rispetto a quello dell’INPS.
Mi sembra una buona abitudine peraltro agevolata fiscalmente.
Visto che siamo in periodo di dichiarazione, ricordiamo infatti che i contributi versati al Fondo Pensione sono deducibili dalle imposte nella misura massima di 5.164,57 Euro.
Se hai un buon reddito e se hai avanti negli anni, secondo me, è opportuno quantomeno valutare la creazione di un Fondo Pensione.
Se sei giovane analogamente potrebbe essere un’ottima scelta.
Come sai io verso il mio TFR al Fondo Fonte, il fondo di categoria del commercio e ho in aggiunta altri 2 fondi.
Uno in via dismissione con AXA e l’altro con MoneyFarm.
Non sponsorizzo nessuno dei due perché quello con AXA ha dei costi imbarazzanti, ma anche quello MoneyFarm non scherza in termini di costo.
Infatti MoneyFarm per il piano pensione ha un costo intorno all’1,50%.
L’ho scelto perché rispetto al fondo di categoria ha delle linee un po’ più aggressive e in ottica di diversificazione.
Anche in questo caso è possibile che, al crescere del capitale investito, disinvesta scegliendo uno strumento più performante.
MoneyFarm
Non mi stancherò mai di dire che ho apprezzato MoneyFarm per essere stata la mia palestra negli investimenti.
La consiglio davvero se non hai grandi capitali e non hai la minima voglia di sbatterti.
E’ una buona soluzione, a mio avviso, per piccoli capitali e persone che non vogliono occuparsi dei propri soldi.
Io ho iniziato a investire con questa piattaforma nel 2016 quando non avevo idea di come costruirmi un portafoglio.
Poi ho accumulato un certo capitale e ho maturato disciplina e pazienza.
Ho anche sviluppato un po’ di conoscenza e ho deciso che fosse arrivato il momento di gestire in autonomia i miei soldi.
Progressivamente sto quindi lasciando questo servizio perché lo reputo troppo caro e senza grande valore aggiunto.
Non apprezzo le scelte di gestione attiva per un investitore di lungo periodo.
Aggiungo infine che la gestione patrimoniale nel lungo periodo non è nemmeno (secondo i miei calcoli) efficiente fiscalmente.
Oggi non vedo quindi l’ora di trasferire sul mio conto Fineco anche i soldi dei miei figli che accumulo per la loro formazione futura.
Non lo ho ancora fatto perché l’anno scorso ho maturato delle minusvalenze importanti che vorrei compensare prima di uscire.
Speriamo in un 2023 positivo per poi trasferire tutto su Fineco in un bel Lifestrategy per i miei figli (i.e. 80/20).
Oggi il patrimonio dei miei figli è di circa 20K complessivamente e cresce per nuovi versamenti di 2.400 Euro annui.
ETF Replay – Il mio piano in ETF
Ed eccoci alla parte più interessante del mio report di maggio: il portafoglio principale che detengo su Fineco e che alimento dal luglio 2021 con circa 600 Euro al mese.
Entro fine anno conto di arrivare a 100K grazie ad un trasferimento che effettuerò entro Dicembre e mercati permettendo.

Fin qui nulla di nuovo.
Continua la costruzione di un portafoglio in cui inserirò presto una componente obbligazionaria in misura minima del 20%.
Non penso di incrementare significativamente l’ETF obbligazionario già in portafoglio (LU0908508731), che investe in bond governativi di varie durate emessi da nazioni sviluppate.
Penso che la mia scelta ricadrà su scadenze tra i 7 e i 10 anni ed emissioni sia governative che corporate.
Ci sono due nuovi aspetti però su cui sto riflettendo:
- Credit Lombard: ho attivato questa opzione offerta dalla mia Banca, che mi permette di avere un prestito, dietro la costituzione di un pegno dei titoli in portafoglio. Oggi ho un fido sul conto di 24.500 Euro che pagherò, esclusivamente in caso di utilizzo, l’1% + tasso Euribor a 3 mesi (oggi circa 4,15%). Cosa fare con questi soldi prestati a condizioni convenienti? Potrei utilizzarli per circa 10K per inserire un 20% di obbligazionario nel portafoglio. In alternativa, potrei cercare strumenti che hanno rendimenti interessanti per cercare di ottenere un delta positivo. Penso che opterò per la prima opzione. In ogni caso penso che questa opzione sia molto interessante, se gestita in maniera intelligente.
- Value Averaging: investo in logica PAC. Ogni mese verso tendenzialmente la stessa cifra di denaro e compro grazie ad ETF Replay un portafoglio di ETF equilibrato. In realtà ci sono alcuni mesi in cui verso più soldi. Cerco di approfittare di eventuali discese del mercato per incrementare l’investimento? In realtà no. Ci sono periodi in cui ho maggiore disponibilità e investo quindi una cifra maggiore. Nel 2022 questo è successo per diversi mesi e casualmente ho beneficiato di un mercato in discesa. Se potessi replicare, in qualche modo, questo approccio in futuro? Potrei quindi investire i soliti 600 Euro al mese e 400 extra solo nei mesi in cui la Borsa è in discesa. Grazie a qualche entrata extra e alla flessibilità del Credit Lombard questo dovrebbe essere facilmente gestibile. Tuttavia toglierebbe un po’ di semplicità e automazione alla gestione delle mie Finanze. Devo ancora trovare una regola semplice di gestione ma penso che in qualche modo vorrò applicarla.
La Ruota Magica
Ad aprile ho aperto un conto su Interactive Brokers dedicato alle sperimentazioni e al divertimento.
Come promesso a Maggio ho versato su IB i dividendi netti ricevuti dalla mia posizione in SPDR S&P Global Dividend Aristocrats UCITS ETF.
Si tratta di 58 Euro.
Può sembrare abbastanza irrilevante e lo è.
Tuttavia si tratta di alimentare la mia disciplina e seguire le regole che mi sono dato.
Trasferirò su questo conto eventuali dividendi ricevuti e tutti i guadagni online (quali?).
Su questo conto oggi ci sono circa 2.100 Euro dedicati alla mitica Wheel Strategy.

Nella Wheel Strategy si vendono put su aziende non troppo rischiose, cercando di non essere mai assegnati.
In caso di assegnazione si vendono call.
Con entrambe le posizioni si incassano premi e gli eventuali dividendi oltre al possibile capital gain in caso di assegnazione.
A maggio ho chiuso senza assegnazione le due operazioni aperte ad aprile.
Ho aperto due nuove posizioni.
Venerdì 2 giugno si è chiusa la prima e il 9 giugno si chiuderà anche la seconda presumibilmente senza assegnazione, vista la distanza dallo strike price.
Ad oggi ho incassato qualche euro di premi vendendo delle put e potrei ritenermi soddisfatto.
Non è che sia insoddisfatto, ma vedo qualche limite in questa strategia.
Alla fine, individuate delle società interessanti, perché non comprarle e non detenerle in portafoglio?
In fondo sia Carnival che Snapchat si sono apprezzate in modo significativo da quando le avevo individuate come di mio interesse.
Oggi posso attuare ancora la strategia su questi titioli, ma il prezzo è cresciuto.
Lo stesso potrebbe accadere per Warner Bros Discovery.
La Warner è la storica casa di produzione cinematografica che nel 2022 si è unita a Discovery, azienda più giovane e specializzata in documentari e produzioni a tema.
Da circa un anno sta vivendo un processo di ristrutturazione severo di cui vedremo l’esito, ma che, nell’attesa, l’ha portata a più che dimezzare il proprio valore (da 25 a 11 dollari).
Opera in un mercato molto competitivo e in movimento in cui i margini sono ancora bassi, ma in cui tutto può cambiare velocemente.
Vediamo se anche nel prossimo futuro potrò vendere qualche put su questo titolo, magari ad un prezzo più basso di quello per cui non sono stato assegnato questo mese.
Al momento penso che continuerò a operare sui titoli individuati, visto che non ho individuato nuove azioni e che, visto l’importo del mio conto, devo operare con azioni che hanno prezzi intorno ai 10 dollari.
Diciamo che le opzioni sono la mia palestra per studiare il mercato americano ed oggi sono anche pagato.
Cose interessanti

Sto leggendo il libro di Yvon Chouinard, Let my people go surfing.
Yvon Chouinard è il creatore di Patagonia e il libro è molto più della sua storia imprenditoriale, è la porta d’ingresso al suo sistema di valori personali e imprenditoriali.
Davvero una bella lettura e di ispirazione per chi voglia fare della propria vita molto più di una semplice ricerca di profitto o rilevanza.
Ti consiglio anche il blog di Taylor Pearson.
Taylor Pearson gestisce un hedge fund e non parla solo di soldi, ma anche di come impiegare al meglio il proprio tempo.
Ti consiglio pertanto sia gli articoli sugli investimenti che quelli sulla produttività personale.
Io sto leggendo questo: How to Get Focused.
Taylor Pearson mi è stato consigliato da Nicola Protasoni di The Italian Leather Sofa.
Con Nicola ho fatto qualche diretta su YouTube e nell’ultima live abbiamo preso spunto da questo articolo sull’ergodicità (tranquillo nemmeno io conoscevo il significato del termine prima della diretta).
Per me parlare con Nicola è stato come ricevere una consulenza gratuita sugli investimenti.
Il suo mondo presuppone un po’ di sforzo per la comprensione, ma sicuramente ti porterà nella mente di una persona che ragiona in maniera critica, molto interessante e mai banale.
No pain, no gain direbbe qualcuno!
Fammi sapere come è andato il tuo mese di Aprile e ci vediamo presto
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento