Se c’è una terra fedele alle sue origini e alle sue tradizioni non posso che pensare a Brescia, città in cui sono nato e in cui alcuni settori produttivi, tra cui la lavorazione dei metalli, hanno tradizioni antiche e continuano da secoli. Tuttavia ogni volta in cui entro in una fabbrica e parlo con un imprenditore mi sorprendo di quanto in pochi anni sia cambiato l’approccio al mercato, al lavoro e alla produttività. Se anni fa esisteva solo un mantra, ossia quello di abbassare la testa e lavorare oggi anche nella produttiva città lombarda il vocabolario è cambiato e si parla di sostenibilità, produttività, automazione, intelligenza artificiale e mondo. Certo quando qualcosa non va la colpa la si continua a dare alle nuove generazioni fatte di lazzaroni o al governo ladro ma chi ha successo invece sa che il suo segreto è quello di anticipare il mercato piuttosto che subirlo e che il suo panorama è internazionale, oggi più che mai. Ma cosa centra tutto questo in un blog di Finanza Personale? Penso che cercare di leggere i mutamenti che ci sono nel mondo possa aiutarci a fare delle scelte più consapevoli orientandoci e aiutandoci nella nostra vita. E’ per questo che avvicinandosi la fine dell’anno ho provato a leggere qualche articolo su alcune idee e innovazioni, che cambieranno la nostra vita mettendole in relazione alle nostre scelte di Finanza Personale.

Parlare di innovazione in un mondo in cui la velocità del cambiamento sembra sempre aumentare non è per niente facile.
Forse non sono nemmeno io la persona adatta.
Non sono adatto soprattutto perché non penso che sia facilmente prevedibile cosa succederà.
Questo soprattutto perché le innovazioni nascono e muoiono ad una velocità sempre più rapida.
Ma la verità è anche che alcune cose non cambiano e restano immutate nel tempo (almeno fino a quando non cambieranno).
Alcuni settori economici non sono cambiati nel profondo negli ultimi secoli, pensate all’industria alimentare, ma anche alla lavorazione dei metalli.
Si tratta di settori comunque floridi in cui l’innovazione non riguarda il prodotto, ma solo tantissimi aspetti di contorno.
Pensate anche alla finanza e agli investimenti, le innovazioni sono ancora marginali per quanto l’evoluzione sia continua.
Ma allora mi stai dicendo che nulla cambia?
No penso ci siano alcuni macrotrend ampiamente visibili che cambieranno il nostro modo di essere e la nostra vita se non lo hanno già fatto…
Vediamone alcuni e come possono influire sulle nostre finanze.
In questo articolo
Mobilità
Oggi è innegabile che la mobilità sia molto più semplice e veloce.
Raggiungere qualunque posto anche virtualmente è semplicissimo.
Il metaverso non è più uno slogan e cambierà probabilmente tanti settori.
Ci sono quasi sempre dei mezzi alternativi per lo spostamento e abbiamo imparato a dare un costo al tempo perso negli spostamenti.
Il sogno di possedere un auto è ormai lontano dall’immaginario di molti (tranne che da quello dei fuffaguru).
L’auto a guida autonoma è ormai realtà e comporterà un boost di produttività e un cambiamento radicale nei trasporti e nel nostro approccio agli spostamenti.
Unendo i cambiamenti nell’ambito della mobilità con quelli legati all’energia e alla possibilità di accumulare energia a costi sempre più bassi, è possibile che in pochi anni potremo spostarci a costi più bassi su veicoli non più nostri.
A livello di scelte Finanziarie questo si ripercuoterà tantissimo sulle nostre spese.
Potremo finalmente collegare il costo della mobilità con i km percorsi e non più con quello del possesso di un bene che si deteriora.
Viaggeremo senza farlo, potremo scegliere dove vivere e cambiare più rapidamente luogo.
I segnali sul mercato sono già abbastanza evidenti anche se non è chiaro quale tecnologia si affermerà.
Negli ultimi anni le immatricolazioni sono diminuite e probabilmente non torneranno più ai livelli pre COVID.
Oggi la mobilità riguarda davvero tantissime variabili, ma è innegabile che ancora oggi sia difficile consigliare a qualcuno di cambiare autovettura.
Nel nostro budget personale gli spostamenti incidono tantissimo nel costo complessivo, ma abbiamo sempre più strumenti per ridurne il costo e ottimizzarlo.
Oggi in sintesi è davvero importante scegliere dove vivere, con chi vivere, se e come recarsi al lavoro, quando e come viaggiare.
Lavoro
Il 2023 potrebbe essere un anno di crisi o comunque di rallentamento nell’economia.
Sicuramente si respira, soprattutto in alcuni settori, un po’ più di incertezza rispetto al futuro.
A quanto pare le big tech hanno già iniziato a ridurre le assunzioni se non addirittura a mettere in essere i primi licenziamenti.
Questo trend potrebbe continuare nel nuovo anno e riguardare anche altri settori dell’economia.
Anche se c’è un ulteriore trend non trascurabile ossia l’aumento degli stipendi registrato negli ultimi mesi e la difficoltà di attrarre o mantenere talenti.
Sarà interessante capire cosa succederà anche alle nuove dinamiche del lavoro e alla possibilità di lavorare da remoto.
Ma la vera domanda di questa fine del 2022 è se il nostro lavoro potrà essere sostituito dall’Intelligenza Artificiale.
Dopo il rilascio di ChatGPT è abbastanza evidente che il lavoro possa cambiare per molti lavori della conoscenza.
Scrivere una mail, un testo, una presentazione ma anche completare un file excel diventerà davvero semplice.
Il lavoro di molte persone scomparirà mentre quello di altri migliorerà in produttività o si evolverà.
Dovremmo tutti interrogarci sul futuro del nostro tra 5 anni (o forse addirittura 3…).
Come al solito vincerà chi riuscirà a usare la tecnologia meglio degli altri, senza fare inutili battaglie di retroguardia.
Forse ne emergerà anche un po’ di tempo libero per tutti e davvero vi sarà la possibilità di lavorare solo quattro giorni alla settimana.
Per molti invece si passerà da un lavoretto all’altro sganciandoci dal posto fisso.
Salute
Ci si aspetta nei prossimi anni che la Sanità possa migliorare in maniera decisiva.
La medicina si occuperà non più di curare, ma di prevenire le malattie.
Il suo obiettivo non sarà più quello di farci vivere più a lungo, ma di farci vivere meglio.
Con gli studi di genetica, la capacità di analisi dei dati e il ridursi dei costi di tutta una serie di esami è oggi sempre più realtà.
Questo si riverbererà sulle nostre vite in maniera decisiva.
Amplierà anche il divario tra le persone che possono permettersi tutta una serie di analisi e cure preventive, rispetto a quelle che invece non possono.
Si arriverà addirittura a trattare l’invecchiamento come una malattia.
Tutto questo allungherà quindi il nostro orizzonte di vita con indubbi vantaggi anche sulla capacità di vivere nuove esperienze, ma perché no anche sull’interesse composto dei nostri investimenti.
Denaro
L’industria finanziaria è una delle realtà più antiche e immutabili dominata da colossi difficili da scalfire.
E’ tuttavia evidente che anche l’industria finanziaria si dovrà adattare al mondo che cambia.
Il mondo dei pagamenti e dei micropagamenti è già cambiato decisamente, il denaro contante ormai non esiste quasi più.
La velocità delle transazioni è aumentato e anche grazie alla blockchain oggi è possibile tenere traccia delle transazioni e scambiarsi soldi in maniera immediata.
Oggi possiamo investire su tutti i mercati in modo semplice e a costi super contenuti.
Possiamo affidarci a sistemi di gestione più o meno sofisticati e disinteressarci dei nostri investimenti ricevendone una rendita costante o un capitale a scadenza.
Penso però che nel settore non sia ancora arrivata la rivoluzione che cambia totalmente il modo di pensare o di operare.
Mi sembra che con la perdita della fisicità, con la velocità di circolazione e con l’aumento delle risorse a disposizione abbia però perso un po’ di valore il concetto di denaro.
Forse questa è l’unica evoluzione possibile e concetti come il reddito di base o universale sono alla finestra per entrare con forza nel dibattito pubblico.
Ma nella gestione delle finanze personali nulla cambia tranne la ripetizione del ciclo risparmio, investimento e il potere degli interessi.
Conclusioni
Il mondo cambia, ma le cose che ci rendono felici sono sempre le stesse.
Ognuno ha il suo set di ingredienti per la felicità che matura nel tempo.
Nella mia visione personale sono la semplicità e l’accumulo di esperienze uniche.
Un ingrediente fondamentale nel mio mondo è una corretta gestione delle Finanze Personali.
Il denaro incide su talmente tanti aspetti e condiziona talmente la nostra vita che mettere a posto almeno questo aspetto aiuta a vivere meglio e a raggiungere una certa serenità.
Serenità che fa rima con prevedibilità che invece è meno facile da raggiungere in altri ambiti.
Possiamo sforzarci e leggere le previsioni di futurologhi o esperti vari.
E questo è certamente importante anche negli investimenti ma non ci dà alcuna garanzia.
Ogni tanto le innovazioni arrivano e ce le troviamo li.
L’importante è la capacità di adattarsi e sfruttarle a nostro vantaggio.
Del resto il mondo è sempre migliorato e la vita dell’uomo è sempre più facile.
Tralasciando l’aumento delle malattie mentali che sono poi l’effetto collaterale di tutta questa velocità e questo cambiamento…
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi.
Mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento