Gennaio è forse il mese più lungo dell’anno. Dopo la pausa di Natale è davvero dura riprendere. Quest’anno la turbolenza nel mercato del P2P Lending, il lavoro e anche il fallimento di un side project a cui tenevo molto hanno contribuito a rendere gennaio un mese no.

In un’intervista alla CNBC, Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates e autore di Principles, ha pronunciato delle parole molto interessanti.
Ha affermato che il denaro è spazzatura (Cash is Trash).
L’imprenditore statunitense ha argomentando che, a differenza dell’oro che ha un valore implicito dato dalla sua scarsità, il denaro contante non ha alcun valore.
E’ destinato a svalutarsi soprattutto in virtù del continuo ricorso alla stampa di nuovo denaro da parte delle Banche Centrali.
Dobbiamo quindi forse investire anche in metalli preziosi in un’ottica di gestione di portafoglio?
Forse si, ma soprattutto non dimenticarci che il denaro ha un valore solo in quanto attribuito dal mercato.
Ed è forse una crisi di fiducia quella che è avvenuta (e in parte sta ancora avvenendo) sul mercato del P2P.
In realtà la crisi è partita da problemi ben diversi e da una truffa perpetrata dalle piattaforme Kuetzal ed Envestio che hanno raccolto soldi a fronte di progetti (probabilmente) inesistenti…
Il risultato ora è una certa diffidenza verso l’intero mercato e oggi basta un sito down per manutenzione per gridare alla nuova truffa e alla fine del mercato del P2P.
Stiamo quindi molto attenti alle evoluzioni e non dimenticarti mai che questo investimento è ad altissimo rischio!
In questo articolo
Entrate/Uscite Gennaio 2020
La mia entrata principale è lo stipendio pari a circa 2.800 Euro.
Le entrate da Matched Betting e Trading Sportivo sono costanti a circa 100 Euro mensili e devo dire che sono un’ottima integrazione ai miei guadagni. Sto provando il nuovo servizio di Ninjabet dedicato alle Surebet, anche se purtroppo non ho tempo per svolgere con costanza nuove attività.
Non ho avuto particolari uscite, ma devo dire che mi trattengo molto e che comunque ho troppi impegni fissi.
Per ridurre le spese sto cercando di fare la surroga del mutuo.
Vorrei concretizzare questa operazione nel corso del primo trimestre 2020 per ottenere liquidità da risparmiare e investire in maniera proficua.
Investimenti e rendimenti
Moneyfarm
Moneyfarm è un servizio di gestione patrimoniale.

Idealmente vorrei destinare la gran parte dei miei investimenti a lungo termine a questa tipologia di strumento o comunque ad un portafoglio di ETF, Azioni e Obbligazioni costruito in autonomia e bilanciato per performare bene sempre.
Ho scelto un profilo di rischio medio (livello di rischio 4 su 7) e accantono 300 Euro al mese.
I costi di gestione sono bassi e i rendimenti per ora sono buoni.
Il mio obiettivo è raggiungere almeno 20.000 investiti per abbassare i costi di gestione dall’1% attuale allo 0,75%.
Questo mese ho versato 3.000 Euro prelevandoli da Bondora.
Una volta raggiunto l’obiettivo potrei valutare anche servizi alternativi come Euclidea o altri che stanno nascendo sul mercato.
Capitale investito su Moneyfarm – Euro 16.479,53
Valore – Euro 16.996,87
Accantonamento automatico – 300 Euro al mese
Conti deposito vari – Conti d’emergenza
Ho una parte del mio patrimonio abbastanza liquida per far fronte ai miei impegni.
A prescindere dal rendimento nullo o quasi, ho sempre un conto deposito su Che Banca! che cresce di 20 Euro al mese tramite un versamento automatico e su cui in questo momento ho versato dei soldi da destinare ad alcune spese che devo affrontare a casa.
Per il momento sto procrastinando, ma prima o poi dovrò affrontarle.
Ho un ulteriore conto deposito destinato alle spese d’emergenza che è gestito da mia madre.
Questo conto è un retaggio di quando ero giovane, ma il fatto di non poterlo praticamente movimentare mi aiuta a conservarne il senso di conto d’emergenza.
Conti d’emergenza – Euro 9.534,72
Accantonamento mensile – Euro 20,00
Crypto
Detengo da molto tempo qualche briciola di BItcoin (0,20BTC) che tengo su BlockFI.
Questo sito offre un conto deposito per Bitcoin, Litecoin ed Ethereum che garantisce un 5,10% con accredito mensile degli interessi.
Per cercare di investire in nuove crypto, mi sono iscritto al servizio PRO di AirdropAlert nella speranza di poter racimolare qualche criptovaluta senza sforzo.
Sono ancora iscritto perché voglio valutare meglio il servizio ma non lo consiglio visto il costo troppo alto e i rendimenti davvero bassi.
TFR e Piano Pensione
Ritengo importante pianificare nel modo corretto l’eventuale pensione e considerare sempre nel mio patrimonio anche quanto accantonato nel Fondo Fonte a cui ho destinato il mio TFR e a cui contribuisce in maniera abbastanza generosa anche la mia azienda.
In aggiunta ho stipulato un Piano Pensione che ho creato con un piccolo accantonamento mensile di 100 Euro al mese. Questa forma pensionistica ha soprattutto un vantaggio fiscale che la rende molto competitiva.
Ad oggi ho accantonato Euro 43.101,00
Accantonamento mensile – Euro 100 + accantonamento TFR a fondo di categoria.
P2P Lending
Continuo a investire nel P2P lending nonostante quanto successo questo mese.
Ho tuttavia ritirato, verso fine anno, 3.000 Euro da Bondora per investirli su Moneyfarm in un asset class decisamente più sicura.
Ho anche aperto un nuovo conto su Peerberry, una piattaforma Lettone molto interessante e in forte crescita.
Qui ho versato 500 Euro circa che ero riuscito a ritirare prima del fallimento di Envestio, una delle piattaforme colpite dalla crisi di fine anno del settore.
Devo dire che per fortuna non avevo investito su Kuetzal e mi tengo alla larga da Fastinvest, Monethera e Wisefund che sono tra le piattaforme più chiacchierate e (secondo me) a forte rischio chiusura.
In questa crisi del mercato c’è stata anche da parte di molti una forte critica ai blogger che con i loro consigli orientano il mercato.
La mia idea è che sia davvero importante, oggi più che mai, farsi una propria idea e investire in questa categoria solo se si può perdere il capitale.
I blogger, così come i giornalisti, possono fare disinformazione per ignoranza o convenienza.
Tu devi farti una tua idea , studiare e mettere sempre in dubbio quello che ti dicono gli altri.
In ogni caso presta attenzione perché ci potrebbero essere nuove piattaforme, anche più blasonate, colpite da qualche ondata di isteria nel P2P market.
Capitale finale Dicembre 2019 – Euro 15.584,08
Capitale finale Gennaio 2020 – Euro 15.418,24
Incrementi/decrementi – Euro 165,84
EstateGuru

Su EstateGuru ho investito a settembre solo 50 Euro perché allora non avevo tanta liquidità.
Si tratta davvero di una grande piattaforma immobiliare.
Potrei investirci regolarmente in futuro.
Capitale a inizio Gennaio 2020 – Euro 60,75
Valore finale – Euro 60,75
Grupeer

Grupeer è una piattaforma di P2P Lending molto attraente soprattutto come alternativa a Mintos.
Ho attivato la modalità Autoinvest e quindi non devo fare nulla tranne che controllare i rendimenti.
Avevo deciso di aumentare i miei investimenti a 500 Euro, anche in virtù dei commenti positivi di tutta la community del P2P.
Tuttavia ora ci sono alcune voci critiche tanto che non penso proprio di aumentare quanto investito e anzi potrei ritirare quanto investito.
Capitale a inizio Gennaio 2020 – Euro 501,31
Valore finale – Euro 505,63
October

Ho investito su October 160 Euro su 8 progetti.
Il rendimento mensile è di circa 0,50 al mese.
Non penso proprio di investire nuovo capitale in questa piattaforma, che continua a non piacermi perché non permette di investire con facilità e non dà dettagli completi sui progetti.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 163,15
Valore finale: Euro 163,64
Mintos

Mintos è la piattaforma market leader nel P2P Lending.
Rende molto bene e continua a raccogliere nuove risorse anche nella nuova modalità di investimento Invest & Access.
Mi sembra che si stia risolvendo il problema di discesa dei tassi verificatosi nei mesi scorsi.
Io continuo a guadagnare circa 45 Euro ogni mese.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 5.422,45
Valore finale: Euro 5.470,13
Bondora

Bondora ha una modalità di investimento molto intelligente che si chiama Go & Grow.
Go & Grow permette un rendimento del 6,75% non garantito ma fino ad oggi sempre raggiunto.
Il principale vantaggio è quello che quanto guadagnato è ritirabile in qualsiasi momento.
Io la utilizzo come un’ottima alternativa al conto deposito e ottengo almeno 45 Euro ogni mese. Una bomba davvero.
Se vuoi provare Bondora puoi ottenere 5 Euro GRATIS semplicemente registrandoti da questo link. Non dovrai investire per ottenerli, ma qualora decidessi di farlo otterrai il 5% di quanto investito nei primi 30 giorni.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 5.633,14
Valore finale: Euro 5.669,70
Crowdestate

Crowdestate è una piattaforma che permette di investire nel crowdfunding immobiliare.
Permette di investire anche nel mercato italiano in progetti molto interessanti a partire da 100 Euro.
Dopo il default di Baltic Forest sulla piattaforma che ha riguardato parecchi investitori, ho sentito tanti voci critiche.
Leggo di molti investitori che lamentano il deterioramento dei progetti e soprattutto la cattiva comunicazione e gestione dei casi critici.
Io devo dire che apprezzo la qualità dei progetti italiani e continuerò a investire esclusivamente in questi.
Capitale a inizio Gennaio 2020: 538,95 Euro
Valore finale: Euro 549,08
Housers

Housers continua a pubblicare progetti e promozioni, ma continuo ad ignorarla.
Come ricorderai sono anche stato uno degli investitori nell’equity crowdfunding fatto su Crowdcube.
Questa è la piattaforma leader del crowdfunding immobiliare che ha iniziato per primo, ha commesso parecchi errori di gioventù e ora ha una serie di default da gestire.
Non mancano ovviamente i nuovi progetti e andrebbero seguiti perché sono interessanti con ottimi cashback e promozioni.
Tuttavia non mi garantisce un rendimento adeguato e non so se posso fidarmi per il futuro.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 500,00
Valore finale: Euro 1.549,90
Peerberry

Peerberry è la new entry del 2020.
Ho investito 500 Euro dopo aver raccolto molti pareri positivi e ho attivato la modalità Autoinvest.
Per investire ho utilizzato quanto ritirato da Envestio.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 500
Valore finale: Euro 501,04
Robocash

Ho investito 100 Euro su Robocash, come prova ormai un anno fa.
Ho scelto prestiti a 30 giorni e ho un tasso di insolvenza del 30%, che tuttavia recupero grazie alla buyback guarantee.
Devo dire che funziona ma si tratta di una piattaforma molto giovane e non ho fretta di investirci.
Guadagno circa il 12% annuo con semplici regole impostate e quindi 1 Euro al mese.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 107,13
Valore finale: Euro 108,86
Crowdestor

Crowdestor è una valida piattaforma di P2P lending.
E’ molto attraente perché permette di investire a partire da 50 Euro con rendimenti interessanti.
I miei investimenti vanno bene e pagano regolarmente.
Ogni mese ci sono nuovi investimenti e molti sono davvero interessanti, anche se talvolta è davvero difficile riuscirvi ad investire, vista l’alta domanda.
La piattaforma è stata rinnovata e presto verrà introdotta anche una funzionalità di Autoinvest davvero utile.
Attenzione perché a fronte di rendimenti alti i progetti sono anche molto rischiosi.
Capitale a inizio Gennaio 2020: 551,32 Euro
Valore finale: 557,72Euro
EvoEstate

Quando ho scoperto EvoEstate mi sono subito iscritto.
L’opportunità di investire su una piattaforma che mi permette di accedere a più di 18 piattaforme, mi sembra grandiosa.
Al momento ho investito in un progetto di una piattaforma che mi è sempre piaciuta BrickStarter, società spagnola dedicata all’investimento in immobili destinati ad affitti turistici.
Potrei metterci altri soldi nel 2020.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 95,00
Valore finale: Euro 95,37
Re-lender

Re – Lender è una piattaforma giovane che sta cercando di affermarsi nel già affollato mercato italiano del crowdfunding immobiliare.
Per farlo deve, a mio avviso, migliorare un pizzico la piattaforma e presentare progetti rapidi e con tassi interessanti.
Al momento io ho investito in 2 progetti l’importo minimo permesso di 50 Euro e un progetto è già ritornato in anticipo. Molto bene!
Speriamo che vengano presentati presto nuovi progetti perché potrebbe essere un’ottima alternativa/complemento a Housers o Crowdestate.
Capitale a inizio Gennaio 2020: Euro 101,15
Valore finale: Euro 100,38
Conclusioni
Per fortuna Gennaio è giunto al termine, ma non sono finite le insidie del mercato del P2P.
Questo è un mercato molto acerbo e poco trasparente e non possiamo mai dimenticarcelo.
Potrebbero arrivare delle turbolenze anche in Borsa con il Coronavirus di cui non si conoscono bene i reali contorni, ma che potrebbe limitare i commerci mondiali e con un normale riassestamento dopo la salita degli ultimi 10 anni.
Vediamo cosa succederà e se prevarrà il panico nei mercati.
Nel bilancio di questo mese inserisco infine il fallimento di un side-project su cui avevo investito molto tempo e qualche soldo.
Lo avevo fatto con l’idea di lanciare un nuovo brand insieme ad un amico a cui ho “regalato” tutto quello che so in termini di digital marketing.
In realtà l’iniziativa non è fallita, ma ne sono stato estromesso in malo modo.
Mi rendo conto sempre di più come sia importante concentrarmi su me stesso e i miei progetti e di essere pronto a mettermi alle spalle anche questa iniziativa.
Non si impara mai abbastanza e spesso siamo disposti a dare opportunità alle persone sbagliate e a illuderci che siano migliori di come appaiano.
L’importante è imparare a difendersi e accrescere le proprie difese.
Vediamo cosa succederà in febbraio nella speranza di evitare nuove truffe e di garantirmi maggiore serenità.
Lascia un commento