Se frequenti il mondo della Finanza Personale, prima o poi ti sarai imbattuto nel Movimento F.I.R.E. (Financial Independence Retire Early). Si tratta di uno stile di vita che consiste nel ricercare l’Indipendenza Finanziaria e il Pensionamento Anticipato grazie al Risparmio e agli Investimenti. In questo articolo scoprirai in cosa consiste, i Pro e i Contro di questo approccio e l’applicabilità alla tua Vita.
Voglio innanzitutto premetterti che io non sono un sostenitore sfegatato del FIRE.
Di questo movimento non sposo, nella mia vita quotidiana, il downshifting a tutti i costi, il minimalismo, la decrescita e la semplicità volontaria.
Del resto abito a Milano, lavoro in una multinazionale e quando posso mi concedo qualche sfizio e qualche svago anche costoso e ricerco in maniera continua esperienze e nuovi stimoli.
Tuttavia da sempre sono affascinato dalla possibilità di raggiungere l’indipendenza finanziaria o meglio la libertà finanziaria.
Da quando ho terminato l’Università ho sempre ricercato un modo per generare soldi in alternativa al mio lavoro quotidiano.
E devo dire che, con grande fatica, ho costruito un portafoglio di investimenti che mi garantisce un reddito e un apprezzamento in conto capitale, ancora limitato ma in continua crescita.
E i soldi garantiscono (o possono garantire) la Libertà e di questo parla il FIRE e non posso che sposarne questa aspirazione.
In questo articolo
Cos’è l’indipendenza finanziaria?
Innanzitutto voglio fare una distinzione e chiarirti che quella che comunemente chiamiamo indipendenza finanziaria ha diverse accezioni.
A questo proposito, mi rifaccio ad una classificazione molto intuitiva che ho trovato in Soldi – Domina il gioco di Anthony Robbins.
L’ autore nel libro distingue tra quattro categorie in un ordine crescente di indipendenza dal denaro.
Financial Security – Sicurezza Finanziaria
La Sicurezza Finanziaria è quello stato in cui, anche senza lavorare, riesci a pagare le tue spese principali grazie ai proventi generati dai tuoi investimenti.
Quanto saresti più sicuro se i tuoi investimenti e le tue entrate ti garantissero un rendimento pari alla rata del tuo mutuo, dell’assicurazione, delle bollette, del cibo, dei trasporti?
Financial Independence – Indipendenza Finanziaria
L’Indipendenza Finanziaria corrisponde invece a quello stato finanziario in cui riesci a garantirti una somma di denaro pari alle tue spese attuali incluso qualche piccolo extra che ti concedi.
In sintesi non devi lavorare ma riesci comunque a generare una cifra per garantirti il tuo attuale stile di vita.
Financial Freedom – Libertà Finanziaria
La Libertà Finanziaria è invece quello stato finanziario in cui, grazie al tuo patrimonio, riesci a vivere addirittura meglio di come vivi ora.
Absolute Financial Freedom – Libertà Finanziaria Assoluta
La Libertà Finanziaria Assoluta è quella situazione in cui puoi avere qualunque cosa tu voglia in qualunque momento.
Non devi necessariamente avere un jet privato, un elicottero o una Ferrari, ma sarai assolutamente libero quando potrai permetterti quello che vorrai in qualsiasi momento.
Inquadrato il concetto di indipendenza Finanziaria, vediamo ora come si sposa con il movimento FIRE.
Le origini del movimento FIRE
Il movimento FIRE è nato sulla scia di un paio di libri best seller:
che sintetizzano l’esperienza degli autori e descrivono un metodo per risparmiare in maniera aggressiva e raggiungere l’indipendenza finanziaria da giovani.
Uno degli esponenti che ha poi contribuito a diffondere il movimento e le ideologie di questo percorso è sicuramente un celebre blog di cui ti ho parlato più volte Mr Money Mustache.
Mr Money Mustache racconta l’esperienza di Peter Adeney, un blogger canadese che dopo una carriera da programmatore si è ritirato dal lavoro a 30 anni per vivere frugalmente e garantirsi un reddito investendo in fondi indicizzati.
Attorno a lui si è formata una comunità nutrita di seguaci che ne condividono lo stile di vita e l’orientamento.
Anche in Italia con lentezza si stanno diffondendo questi concetti di cui probabilmente uno dei fautori è Francesco Narmenni di Smetteredilavorare.it.
Come funziona il FIRE?
Il movimento FIRE si basa su un paio di concetti molto semplici:
- risparmia in maniera molto aggressiva;
- investi in strumenti finanziari passivi che permettono un rendimento (preferibilmente costante).
La velocità con cui raggiungerai l’indipendenza finanziaria e il pensionamento anticipato dipende quindi quasi esclusivamente da quanto sarai in grado di ridurre le tue spese e risparmiare investendo costantemente.
Più sarà alto il tasso di risparmio meno ti mancherà alla pensione.
Ma quanto esattamente dovrò risparmiare per essere finanziariamente indipendente?
Molti sostenitori del movimento FIRE utilizzano la regola del 4%.
Questa regola, detta anche Trinity Study, sostiene che una persona riesce a vivere di rendita se il 4% di rendimento generato dai suoi investimenti è sufficiente a coprire un anno di spese.
Espresso in maniera differente, per vivere senza lavorare, devi avere un capitale pari a 25 volte la tua spesa annuale.
Ma come fai a raggiungere un capitale tanto alto in breve tempo?
La soluzione proposta dal movimento FIRE è appunto quella di risparmiare in maniera estrema.
Tanto estrema da arrivare a mettere da parte ogni mese sino al 70% di quanto guadagnato ogni mese.
In alcuni casi la percentuale di risparmi è anche più alta e arriva sino al 90%.
Prova ad applicare queste percentuali al tuo stipendio per 10 anni e sicuramente otterrai una cifra interessante.
Ipotizza di guadagnare 50.000 Euro all’anno e risparmiare 30.000 Euro ogni singolo anno e quindi 300.000 in 10 anni.
Per arrivare alla Financial Independence ti basteranno poco più di 12 anni secondo la facile tabella preparata da Zach di FourPillarFreedom che assume un rendimento annuale del 5% e un prelievo del 4% una volta raggiunta l’indipendenza finanziaria.

Insomma investi regolarmente e sfrutta l’interesse composto.
Questo potrebbe bastare per garantirti con la regola del 4% l’indipendenza finanziaria.
Ovviamente non parliamo però di una grande cifra e in aggiunta per renderti indipendente dovresti mettere a reddito questo capitale non subendo crolli improvvisi del mercato.
Ti consiglio FIRECALC se vuoi fare una simulazione più accurata di cosa potrebbe accadere al tuo capitale a seconda del momento in cui decidi di ritirarti e a seconda delle scelte di investimento effettuate.
In cosa investire in ottica FIRE?
I sostenitori del movimento FIRE sostengono l’investimento in Fondi Indicizzati, ETF e strumenti che replicano l’andamento del mercato.
Questo perché nella storia il mercato azionario in media è sempre cresciuto pur nelle sue variazioni annuali con percentuali molto alte.
In Europa alcuni dei sostenitori del FIRE prediligono invece il P2P Lending, che in effetti visti i rendimenti e il rendimento mensile ben si sposa con tale approccio anche se espone a rischi, a mio avviso, troppo rilevanti.
Molti altri coltivano invece gli investimenti immobiliari che parimenti hanno il vantaggio di generare flussi reddituali costanti (salvo imprevisti non rari).
Ciò garantisce potenzialmente di far crescere il tuo capitale in maniera costante e garantirti una volta lasciato il lavoro un rendimento per vivere di rendita.
Diverse sfumature di FIRE
Se pensi al FIRE probabilmente pensi a un approccio molto parco, ma in realtà nel tempo il concetto di FIRE si è molto evoluto e oggi si parla in alternativa di:
- Lean FIRE;
- Barista FIRE;
- Fat FIRE.
Il Lean FIRE si riferisce alla possibilità di ritirarsi dal lavoro anticipatamente con uno stile di vita molto sobrio e fatto per lo più di rinunce che possono partire dall’auto e arrivare a non avere una famiglia, a vivere in case molto piccole, con i genitori,…
Il Fat FIRE all’opposto consiste nel andare in pensione senza dover rinunciare a nulla.
Essere in Fat FIRE ti permetterà di vivere dei tuoi investimenti nel migliore dei modi possibili, senza dover cambiare città ma vivendo in una delle città più care del mondo, potendo permetterti di viaggiare per lunghi periodi e mandando i tuoi figli nelle migliori scuole.
Il Barista FIRE invece implica che potenzialmente potresti già vivere di rendita, ma continui a fare qualche lavoro part-time per avere qualche entrata aggiuntiva e pagare il tuo stile di vita.
Un’interessante evoluzione del movimento FIRE è poi quella del Coast FIRE.
Il Coast FIRE è quello stato in cui hai abbastanza soldi investiti che anche senza versamenti aggiuntivi, ma semplicemente grazie all’interesse composto riuscirai ad andare in pensione all’età da te prestabilita.
Una volta che il tuo patrimonio avrà raggiunto tale cifra potrai semplicemente spendere quanto guadagni senza preoccuparti.
All’età prestabilita potrai ritirarti e vivere in FIRE.
Potrai anche decidere di lavorare part-time o cambiare lavoro scegliendo anche un lavoro che ti paga meno, ma che ti permette di finanziare il tuo stile di vita.
Se vuoi verificare quanti anni ti separano dalle diverse forme di FIRE, ti consiglio Wallet Burst.
Wallet Burst ti permette di calcolare quanto anni ti separano dalle varie forme di FIRE (i.e. Coast, Lean, Barista, FAT).
Perché il movimento FIRE mi piace?
Il movimento FIRE mi piace perché pone l’accento sulla libertà dal denaro e dal lavoro.
E lo fa permettendoci di raggiungere questo obiettivo in tempi relativamente brevi.
Essendo un movimento ti permette di sentirti parte di una tribù, di un gruppo omogeneo di persone che hanno scelto la semplicità volontaria e il Minimalismo come stile di vita.
E’ quindi un percorso interessante che incontra molte persone interessate al risultato finale, anche se non tutte disponibili ai sacrifici che impone.
Come sempre è un problema (per molti) di costanza.
Ovviamente non è difficile risparmiare come un pazzo per un mese, ma è difficile farlo tutta la vita.
Il risultato dell’indipendenza finanziaria ti darà la possibilità di avere molto tempo e i soldi necessari a vivere frugalmente.
Essendo il tempo una risorsa molto scarsa ovviamente è un vero lusso poterne disporre.
Penso quindi che sia questo il risultato vero del FIRE che ti permetterà di coltivare molti interessi e curarti di te stesso e della tua famiglia.
Quali sono gli ostacoli?
Il FIRE ovviamente ha dei PRO ma ha anche alcuni contro.
Il più grande problema secondo me è quello legato alle rinunce connesse alla necessità di risparmiare per accelerare il processo.
Nella vita scoprirai che le esperienze fatte hanno un grande valore e possono arricchire te e chi ti sta intorno.
E capirai anche che ogni esperienza ha un’età e quanto fatto da giovane ha spesso un maggior valore per la tua crescita rispetto a quanto fatto andando avanti con gli anni.
Seguire il FIRE significa rinunciare agli aspetti materiali, ma anche in alcuni casi posticipare esperienze o rinunciare a qualcosa che non si potrà più recuperare.
In questo senso non lo consiglierei mai al mio io 20-enne.
Non lo consiglierei anche perché a quell’età è giusto provare a costruire qualcosa anche lavorativamente.
Sono gli anni in cui investire sulla propria crescita, sulla propria formazione in modo tale da massimizzare il proprio reddito.
Ma anche alla mia età non comprendo perché non dovrei aspirare a migliorare il mio stile di vita.
Sono abbastanza minimale e rifuggo le apparenze, ma ambisco a migliorare la mia vita, non a rinunciare.
Ed è un modo di vivere difficile da spiegare anche a chi ti sta intorno.
E tu dirai e chissenefrega di quelli che ti stanno intorno!
Vero, puoi anche non giustificarti con parenti, amici, colleghi e conoscenti.
Ma spiegalo tu a tua moglie/marito o ai tuoi figli che devi vivere in maniera frugale perché un domani potrai smettere di lavorare e continuare a vivere in maniera frugale.
Probabilmente ti diranno che loro preferiscono una gallina oggi ad un uovo domani e che preferirebbero migliorare il proprio tenore di vita o magari studiare all’estero o in un’Università prestigiosa.
Per convincerli dovrai davvero insistere e spiegare la situazione e fare si che anche essi diventino partecipi veramente dell’iniziativa.
Oppure potrai scegliere un partner che sposa le tue stesse idee.
A proposito c’è un sito di dating dedicato al mondo del FIRE Fire Dating.
Insomma adottare un lifestyle basato sul FIRE potrebbe poi non farti mai migliorare finanziariamente la tua vita e potrebbe non adattarsi alle rinnovate esigenze
della tua famiglia.
Escludendo il FAT FIRE, riservato a chi ha stipendi davvero alti, nel migliore dei casi ti consentirà di conservare uno stato di vita frugale per un lungo periodo di tempo.
Nel peggiore dei casi, qualora avessi sbagliato i conti, ti vedrà addirittura costretto a tornare al lavoro.
Ipotizza di aver risparmiato come un pazzo e di aver investito tutto sull’indice di Borsa.
Cosa faresti se dovesse crollare poco prima di aver raggiunto il FIRE?
E come ti sentiresti a vivere dei tuoi investimenti se in pochi giorni si dimezzassero?
Il tuo modello andrebbe in crisi.
Ecco perché se vuoi intraprendere la strada verso il FIRE ti consiglio di studiare approfonditamente le possibili scelte di investimento e di avere sempre un bel margine di sicurezza.
Sbagliare un investimento potrebbe compromettere anni di sacrifici.
Anche se liberandoti dall’obbligo di lavorare avrai molto tempo libero e potrai anche dedicarlo alla gestione del tuo denaro, non potrai mai eliminare il rischio di perdita del capitale.
Se quindi sceglierai questa strada ricordati sempre di prestare molta attenzione ai tuoi investimenti.
Conclusioni
In questo articolo ho cercato di darti una panoramica del movimento FIRE
Ti ho illustrato perché penso che sia molto interessante, ma abbia anche dei punti deboli.
A questo devo aggiungere che mi colpiscono sempre le persone fanatiche.
E quelle che seguono questa strada, a volte, mi sembrano un po’ rigide nella loro vita troppo orientata al risparmio.
Io ogni tanto amo i lussi della nostra società.
E poi apprezzo tante cose del mio lavoro e non mi dispiace l’idea di crescere con esso.
Ecco perché penso che l’obiettivo vero per me sia quello della Libertà Finanziaria, raggiunta non grazie al risparmio, ma all’incremento dei miei guadagni.
Qualora dovessi raggiungerla cercherei di vivere più intenzionalmente.
Non mi dispiacerebbe arrivare a questa condizione verso i 50 anni.
Fammi sapere cosa ne pensi e quale strada hai scelto.
Ovviamente non dimenticarti nemmeno di condividere questo articolo sui social e di iscriverti alla newsletter.
Ci vediamo su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento