Una delle scelte più importanti di Finanza Personale riguarda la scelta del conto bancario da utilizzare per gestire entrate ed uscite, i propri investimenti e le attività sui mercati. Da sempre la mia scelta è quella di utilizzare Fineco che per praticità, semplicità e servizi offerti rappresenta ancora il conto che consiglio a tutti quelli che conosco e che mi chiedono un consiglio.

Ricordo bene l’ultima volta in cui sono entrato in una Banca.
Sono passati probabilmente 15 anni e non sono entrato per fare un’operazione, bensì perché avevo lasciato i soldi al bancomat…
Quando sono tornato evidentemente non c’erano i miei soldi, perché incamerati dallo sportello.
Sono entrato all’interno della filiale per provare a recuperarli.
Mi sono imbattuto in un luogo frequentato da pensionati in cerca di compagnia obbligati a dialogare con totem e operatori virtuali.
L’ emozione di andare in Banca da bambino per aprire la cassetta di sicurezza o staccare le cedole era stata sostituita immediatamente da un ambiente polveroso e superato.
Del resto ho aperto il mio primo conto online nei primi anni del 2000, dopo una brevissima esperienza in Intesa.
Da allora non ho più avuto bisogno di una Banca, anche se ho acceso ed estinto un paio di mutui e investito in strumenti finanziari sofisticati.
Quanto tempo risparmiato…
Se ci penso tutto questo è stato possibile grazie a Fineco che negli anni ha saputo rinnovarsi aggiungendo sempre nuovi servizi alla sua offerta.
In questo articolo
Cosa è Fineco?
Fineco è una banca diretta, fondata nel 1999, che opera in Italia e UK e vanta circa 1,5 Milioni di clienti in costante crescita.
E’ indipendente da altri gruppi bancari e dal 2014 è quotata sulla Borsa di Milano dove rientra tra i titoli a maggior capitalizzazione.
Offre servizi tradizionali di Banking e servizi avanzati di Trading e Investimento grazie a strumenti e piattaforme proprietarie.
E’ nata online, ma affianca ai servizi in piattaforma, una vasta rete di consulenti finanziari e alcuni sportelli denominati Fineco Center in cui è possibile ricevere consulenza personalizzata.
Ha un management stabile ed è guidata da Alessandro Foti che dal 2000 è Amministratore Delegato della società.
Quali servizi offre Fineco
Premetto che i servizi riportati in questo articolo sono quelli a disposizione dell’utente non Private (i.e. con Patrimonio totale inferiore a Euro 500.000).
Infatti per i clienti Private – che rappresentano una buona percentuale della clientela della Banca a testimonianza della bontà dei servizi offerti – la gamma di servizi si amplia e i costi si riducono.
Preciso inoltre che:
- si può accedere ai servizi sia da computer che da dispositivo mobile;
- L’app di Fineco è molto intuitiva e facile da usare e permette di svolgere la quasi totalità dei servizi di banking, trading e investimento.
Banking
Fineco offre innanzitutto servizi tradizionali di Banking come l‘accredito dello stipendio, la possibilità di ricevere ed effettuare pagamenti, anche grazie a carte di pagamento fisiche o virtuali (i.e. credito, debito, ricaricabili, intestate a terzi).
Fineco offre un servizio multicurrency che permette di affiancare al conto in Euro un conto in valuta estera per effettuare cambi, disporre e ricevere bonifici in tempo reale.
Il servizio viene attivato di base per dollaro americano (USD), sterlina inglese (GBP), franco svizzero (CHF), ma può essere attivato per 20 valute con attivazione gratuita.
Tra i servizi bancari tradizionali vi è la concessione di un mutuo a tasso fisso o variabile.
Vi è anche formula denominata REMIX con cui potrai scegliere la quota fissa e quella variabile.
E’ possibile anche accedere ad un prestito personale per un importo fino a 50.000 e un tempo di restituzione da 12 a 84 mesi.
Molto apprezzata anche la possibilità di avere un fido a disposizione sul conto.
Per tutti è disponibile un Minifido di 3.000 Euro, che è sempre disponibile ma viene pagato solo quando utilizzato (TAEG (Euribor 1 mese 360 + 6,95%).
Per chi ha a disposizione titoli in portafoglio è anche possibile accedere ad ulteriore liquidità (fino a 1 MIlione) a condizione molto vantaggiose (i.e. Credit Lombard con spread a partire dallo 0,30%).
Questo può permettere di non disinvestire quando è necessario acquisire della liquidità.
Teoricamente consente anche di investire a leva per accrescere il risultato dei propri investimenti (non è un consiglio ovviamente).
Tra i prodotti offerti ai clienti non Private non ci sono prodotti assicurativi.
Non si possono stipulare assicurazioni sulla casa, vita, autovettura, mentre sono presenti soluzioni Previdenziali per costruirsi una pensione complementare.
Nell’ambito dei servizi offerti è molto utile Money Map che permette di:
- visualizzare e categorizzare Entrate e Uscite tracciando le spese e
- costruire un vero e proprio Budget per l’anno successivo.
Trading e Investimento
Il Banking è il punto di forza di Fineco.
Tra le banche tradizionali e virtuali offre infatti un servizio di altissimo livello.
E’ stato giudicato spesso, meritatamente, tra i migliori di quanto presente sul mercato.
Anche in ambito Trading e Investimenti il servizio è molto ampio e di buon livello.
Fineco permette di investire, anche grazie al supporto di un Consulente Finanziario, in un’ampia gamma di mercati, strumenti e prodotti, anche sviluppati dalla Banca stessa.
Ovviamente, se anche tu sei un fan del fai da te, non apprezzerai particolarmente i Fondi Attivi offerti.
Tuttavia devo dire che l’offerta è particolarmente ampia e ci sono sia soluzioni per chi vuole farsi guidare che soluzioni da gestire in autonomia.
Tra le soluzioni guidate c’è Fineco AM Passive Underlyings, fondo di fondi a gestione attiva con sottostanti strumenti passivi.
Questa tipologia di gestione è molto simile a Moneyfarm, anche se ha un costo leggermente superiore (1,30% annuo).
L’ alternativa che preferisco e che utilizzo è ETF Replay, un servizio semplice e molto apprezzato per costruire un PAC in ETF.
Ti basterà scegliere:
- gli ETF su cui vuoi investire;
- quanto vuoi investire ogni mese;
- quando vuoi investire;
- il peso di ogni ETF nel tuo portafoglio.
In questo modo riuscirai a costruire in autonomia un piano in ETF a bassissimo costo.
Oltre al costo dei singoli ETF dovrai infatti sostenere il costo dei singoli acquisti mensili.
Fineco dispone anche di piattaforme di trading molto semplici e intuitive per acquistare diversi strumenti finanziari.
E’ stata recentemente lanciata FinecoX piattaforma gratuita e facilmente configurabile per acquistare azioni, obbligazioni e altri strumenti godendo di tutte le informazioni necessarie.
Per i trader professionisti è disponibile anche Powerdesk, piattaforma professionale dedicata ai trader più esperti.
Formazione
Da sempre Fineco offre formazione ai propri clienti in svariati ambiti.
Ci sono corsi ed eventi sia registrati che live, che permettono a chi voglia arricchire la propria conoscenza di ottenere formazione di buon livello.
I corsi sono sia di livello base che avanzato e riguardano varie tematiche in ambito Investing e Trading.
Quanto costa Fineco?
Il costo del conto corrente Fineco è tra i più bassi del mercato.
Guardando sia le banche online che quelle fisiche il costo di Fineco è davvero concorrenziale.
Il conto è infatti gratuito per i minori di 30 anni, mentre costa 5.95 Euro al mese per gli altri.
Questo costo può essere ridotto sulla base dell’attività svolta (e.g. asset detenuti, accredito stipendio, acquisto titoli, et cetera).
Io per esempio, grazie all’attivazione del piano ETF Replay, l’accredito dello stipendio e gli asset detenuti non pago alcun canone mensile.
In aggiunta, per chi attiva il conto entro il 30/giugno/2023, c’è una promozione che permette di:
- non pagare il canone per il primo anno e
- ricevere 50 Euro in buoni Amazon.
Ovviamente a tali costi devono essere aggiunti i costi di acquisto dei vari asset, il costo della carta di credito (la carta di debito è gratuita) e delle singole operazioni.
Nel complesso Fineco mantiene un ottimo rapporto costo/qualità del servizio e i costi dei vari servizi sono sempre espressi sempre in maniera trasparente.
Come si apre il conto Fineco?
Per aprire un conto il processo è molto semplice e ti basterà avere lo smartphone e il documento d’identità per completarlo.
Requisito fondamentale è avere almeno 18 anni ed essere residente in Italia.
Il processo è molto veloce e in breve tempo sarai in grado di iniziare ad operare.
Se vuoi aprire un conto CLICCA QUI.
La mia opinione su Fineco
Da sempre consiglio Fineco a tutti coloro che vogliono un conto corrente facile da usare, trasparente e innovativo.
A mio avviso infatti, Fineco offre un servizio bancario di altissimo livello.
Anche per il trading e gli investimenti offre un buon servizio.
Tuttavia ci sono piattaforme italiane ed estere con costi inferiori per l’acquisto di strumenti finanziari e che magari offrono piattaforme dedicate al trading o all’acquisto di strumenti finanziari.
E’ mia opinione però che i costi siano molto importanti soprattutto al crescere degli investimenti o dei volumi d’attività.
Fineco sposa questa impostazione e permette di ridurre i costi in base all’attività e sulla base degli asset detenuti.
In termini di consulenza direi che il servizio offerto è ottimo.
Infatti, a differenza di una banca tradizionale, ha una rete di promotori che non ti contatta cercando di venderti qualcosa.
L’ unico mio contatto è avvenuto anni fa per curiosità ed è stato positivo.
Devo dire che in ogni caso confrontarsi con un consulente può essere utile per capire alcuni meccanismi e avere un confronto sempre utile.
Non ti dimenticare però che i consulenti sono pagati sulla base degli asset venduti e potrebbero non essere troppo indipendenti nei loro consigli.
Ultimo aspetto da considerare è la stabilità e la solidità di Fineco.
Questo permette di avere una garanzia sui propri soldi e di poter godere di un partner che investe nella propria infrastruttura per garantire servizi e innovazione.
In definitiva penso che manterrò anche per il futuro Fineco dove ho trovato un buon equilibrio in termini di semplicità d’utilizzo e servizi per la mia gestione finanziaria.
Se anche tu stai pensando di aprire un conto, VISITA IL SITO.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi.
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento