La Finanza Personale è una conoscenza imprenscindibile per chiunque. Prima o poi nella tua vita dovrai confrontarti con la Gestione del tuo Denaro e in questa guida troverai tutto quello che ti serve per farlo.

Prima di iniziare, voglio chiederti Cosa stai cercando dalla lettura di questo articolo?
Temo infatti che, incuriosito dal titolo del sito, tu possa essere alla ricerca di un metodo facile per arricchirti in breve tempo.
Vorrei fugare subito ogni dubbio.
Da anni ripeto che, anche se ho incrociato nella vita persone che mi pare abbiano trovato delle scorciatoie per raggiungere la ricchezza, sono portato a pensare che per tutto ci voglia una dote particolare e che i risultati arrivino solo con sforzo e dedizione.
Esiste la fortuna perché negarlo, ma anche le eredità mal gestite si dissolvono velocemente e le idee brillanti seguono spesso errori banali e sbagli reiterati.
Quali sono invece le tue aspettative in ambito finanziario:
- Vuoi diventare milionario e ricco subito? chiedilo ad uno dei tanti (fuffa)guru là fuori;
- Vuoi smettere di lavorare e trasferirti su un’ isola caraibica? Non male come idea cercherò di darti qualche dritta;
- Vuoi risparmiare e vivere in maniera frugale? Probabilmente puoi anche insegnarmi qualcosa, io amo gli equilibri non gli estremi, ma ogni euro risparmiato oggi si trasforma in patrimonio e ricchezza futura;
- Vuoi smetterla di spendere in maniera convulsiva? Non penso sia un libro che possa darti la soluzione, ma proviamoci.
- Vuoi uno strumento finanziario che possa garantirti rendimenti stellari? Io non lo ho ancora trovato, ma se tu ne conosci uno possiamo parlarne;
- Vuoi ripagare i debiti? Ho qualche consiglio da darti, innanzitutto inizia a risparmiare;
- Vuoi confrontarti con qualcuno su come migliorare la tua Gestione Finanziaria? Eccoci!
Questo articolo in pratica si pone l’obiettivo di aiutarti a impostare un metodo di gestione delle tue finanze personali coerente con le tue scelte di vita dandoti degli strumenti per gestire alcune situazioni straordinarie della vita.
Il punto di partenza è il Controllo della tua Situazione, che se accetti la sfida, devi essere in grado di mettere in discussione per analizzare e condividere.
In secondo luogo vorrei aiutarti ad Automatizzare le tue Finanze, rendendole di più facile gestione e regalandoti del tempo che oggi è la vera ricchezza.
Infine vorrei darti qualche consiglio utile nella Gestione delle scelte di Investimento.
Ho iniziato a pormi queste domande negli ultimi 10 anni elaborando un mio metodo che ora condivido.
Ciò che mi spinge è la condizione in cui vedo tutti intorno a me di eterna precarietà economica, la perenne incapacità di arrivare a fine mese nonostante gli aumenti di stipendio, i bonus e una vita apparentemente normale.
Sei pronto? Let’s go!
In questo articolo
Analizza la situazione iniziale
Il primo aspetto su cui concentrarti, se vuoi gestire al meglio le tue Finanze, è quello di rispondere a delle semplici domande.
A quanto ammontano:
- le tue Entrate Mensili;
- le tue Uscite Mensili;
- il tuo Patrimonio Netto, al netto dei Debiti?
Come per un’azienda esiste il bilancio annuale, per ogni individuo esistono il Bilancio mensile di Entrate e Uscite e il Patrimonio Netto.
Costruire tali bilanci è una delle attività più noiose da attuare, ma è anche una delle più utili.
Per quanto riguarda il Prospetto delle Entrate e Uscite ci sono vari strumenti.
C’è chi segna le proprie spese su un foglietto di carta, chi usa delle app per il tracking, chi invece (come me) ha rinunciato a tenere traccia delle spese ma riesce ad elaborarle grazie alle app collegate al conto (nel mio caso Moneymap di Fineco).
Devo dire che ai nostri giorni, visto che i pagamenti elettronici sono ormai prevalenti su quelli in contanti, è molto più facile tenere traccia delle proprie spese e categorizzarle.
Anche per i pigri come me è abbastanza semplice risalire a quali sono le spese principali che incidono sul proprio bilancio.
Cosa me ne faccio del Prospetto Entrate e Uscite?
Una volta costruito il Flusso delle Entrate ed Uscite devi chiaramente massimizzare la differenza tra questi due valori.
Non ci sono alternative se vuoi costruirti un Patrimonio devi:
- Aumentare le Entrate;
- Ridurre le Uscite.
La differenza costituisce il Risparmio che andrà a costituire il tuo Patrimonio Netto.
Ricordati sempre che c’è un limite a quanto puoi risparmiare mentre non c’è alcun limite a quanto puoi guadagnare.
Come ridurre le Spese?
Inizialmente concentrati sulle tue Spese e ordinale in senso decrescente dalla più grande alla più piccola.
Non ha senso eliminare il singolo caffè al bar e onestamente non è nemmeno facile smettere di fumare (anche se ovviamente ti consiglio di farlo).
Molto più semplice rinegoziare alcune spese rilevanti.
Qui ci aiuta la legge di Pareto ossia la regola del’80/20.
Nel comporre il tuo Prospetto Entrate/Uscite scoprirai infatti che il 20% delle tue Spese rappresenta l’80% delle tue Uscite.
Solitamente la Casa, la Mobilità e le spese per il Cibo sono tra le più rilevanti.
Ti faccio qualche esempio di spese che sono riuscito a ridurre e che (nel tempo) mi hanno portato a grandi risparmi:
- Rinegoziare la Rata del Mutuo grazie alla surroga;
- Negoziare la Rata di Affitto;
- Trasferirsi fuori Città;
- Andare a Lavorare in Bicicletta;
- Cambiare Banca;
- Cercare ogni anno la migliore Assicurazione per la mia Auto.
Riduci le spese ma senza eliminare ciò che ti fa star bene
Se non vuoi una vita cheap e sempre attenta a tutte le tue spese, io ti consiglio di non eliminare svaghi e divertimenti che in fondo sono anche il motivo per cui viviamo.
Mantieni una parte del tuo budget per le tue Spese Voluttuarie (non necessarie).

C’è una regola semplice da cui potrai partire ossia la Regola del 50/30/20.
Questa regola dice che le tue Entrate dovrebbero essere destinate per il:
- 50% ai Beni Necessari;
- 30% alle Spese Voluttuarie ossia a cose non necessarie;
- 20% ai Risparmi.
Ovviamente le percentuali devono essere calibrate sulla Fase della Vita in cui ti trovi.
Se vivi a casa con i tuoi genitori ovviamente la percentuale dei risparmi deve aumentare almeno al 30%.
E’ molto meglio risparmiare da giovani perché il tempo è un potente alleato sulla tua strada verso la ricchezza.
Il momento giusto per iniziare non è domani o l’anno prossimo, ma è semplicemente ORA.
Ottimizza il tuo Carico Fiscale
Forse quando hai fatto l’elenco sopra delle tue Spese non hai considerato la spesa maggiore che tutti noi sosteniamo annualmente:
le TASSE.
Se sei un libero professionista o hai un’impresa scegli un buon commercialista e metti sempre in discussione quanto ti dice con senso critico e costruttivo.
Cerca insomma sempre di sfidarlo nella ricerca insieme a te del miglior modo per risparmiare quanto devi pagare al tuo famoso socio di maggioranza.
Se sei un Dipendente la sfida è un po’ più vincolata, ma non meno importante.
Non ti dimenticare mai delle spese che puoi scaricare e detrarre.
La dichiarazione dei redditi non deve risolversi in un clic del mouse, ma deve essere il termine di un processo in cui le varie scelte sono state ponderate anche in un’ottica fiscale.
Come aumentare i guadagni?

Una volta ridotte e controllate le spese potrai concentrarti sulle Entrate.
Si perché ci sono mille modi per Aumentare le tue Entrate.
Anche in questo caso vale però la legge 80/20.
Ossia concentrati su poche cose e non su mille progetti e idee.
Immaginiamo che oggi la tua unica fonte d’entrata sia lo stipendio o comunque quanto ottieni dalle tue prestazioni professionali.
Pensa innanzitutto a come aumentarlo, a come farti pagare di più.
Puoi fare degli straordinari, ottenere una promozione, un Bonus, cambiare azienda e negoziare uno stipendio più alto?
Se sei un professionista puoi alzare le tariffe e scoprire che ti libererai solo dei clienti peggiori.
Se puoi farlo devi assolutamente muoverti subito.
In aggiunta pensa a dei possibili Guadagni Collaterali.
Le mie entrate aggiuntive vengono dalle attività on line, ma ci sono mille modi anche off line per iniziare a guadagnare se hai un minimo di intraprendenza.
Ho raccolto alcuni esempi in questa pagina.
Vanno dal Matched betting all’ Apertura di un Blog o un Canale Youtube.
Più vai avanti negli anni cerca di slegare il tuo Reddito dal Tempo che impieghi per conseguirlo e impiega il tuo tempo solo nelle attività a maggiore redditività.
Il Patrimonio Netto
Una volta analizzate le Entrate e le Uscite ed ottimizzata la differenza potrai costruire il tuo Patrimonio Netto.
Il Patrimonio Netto è semplicemente la somma di tutti i tuoi averi da cui potrai detrarre l’ammontare dei tuoi Debiti.
Ti consiglio di misurare tutti i tuoi Asset mensilmente in un semplice foglio excel e concentrarti sulla loro crescita.
La crescita del patrimonio potrà avvenire grazie ad un processo continuo di accumulo, alla crescita di valore di alcuni beni e agli interessi ottenuti sugli investimenti.
Con il tempo riuscirai a prevedere esattamente l’evoluzione del tuo patrimonio e stimare il suo valore entro un certo arco temporale.
A quanto dovrebbe ammontare il tuo Patrimonio Netto nelle varie fasi della tua vita?
Una volta che vedrai crescere il tuo Patrimonio, dovrai anche iniziare a porti degli obiettivi.
Lavorare per obiettivi permette infatti molto più facilmente di individuare le azioni necessarie per migliorare le tue finanze e centrare il risultato sperato.
Ti lascio una possibile scaletta dell’ammontare ideale del tuo Patrimonio Netto nelle varie fasi della tua vita:
- 20 Anni = Zero
- 30 Anni = 1 Anno di Stipendio
- 35 Anni = 2 Anni di Stipendio
- 40 Anni = 3 anni di Stipendio
- 50 Anni = 4/6 anni di Stipendio
- 60 Anni = 8/10 Anni di Stipendio
Se hai un Patrimonio più alto significa semplicemente che sei partito prima a risparmiare e investire, oppure che potrai raggiungere l’indipendenza finanziaria prima dei tuoi coetanei.
Se invece sei in ritardo è il grado di accelerare aumentando le entrate e diminuendo le uscite, non certo investendo tutto su strumenti ad alto rischio.
Automatizzare le tue Finanze
Se vuoi massimizzare le tue possibilità di successo, non ci sono grandi scorciatoie se non quella di seguire un Metodo semplice e lineare.
Tuttavia un potente acceleratore per migliorare la gestione del tuo Patrimonio è quello di Automatizzare le tue Finanze.

Cosa Significa?
Significa collegare i tuoi conti, le tue Entrate e le tue Uscite in modo tale da limitare al minimo le tue possibilità di scelta.
La gestione delle proprie finanze è NOIOSA e se riesci a ridurre al minimo le tue azioni riuscirai ad evitare strumenti inutili che non ti permettono di raggiungere i tuoi soldi.
A nessuno (tranne ai nerd come me) piace stare a contare quanti soldi hai, quanto hai speso la scorsa settimana e quanto ha reso quel singolo investimento di 10 Euro effettuato lo scorso anno.
Non ha alcun senso se non quello di perdere un gran tempo.
Se vuoi acquisire molta serenità e risparmiare tempo, la cosa migliore da fare è quella di canalizzare le tue Entrate in un flusso automatico.
Ok ma come faccio.
Molto semplice, ipotizziamo di partire da zero.
Innanzitutto apri un Conto Deposito su cui versare il 20% delle tue entrate mensili.
Per farlo imposta un bonifico automatico in modo tale che lo stesso giorno in cui arriva sul tuo conto lo stipendio mensile tu possa trasferirlo senza nemmeno accorgertene.
Dimenticati di questi soldi, almeno fino a quando raggiungi un ammontare pari ad almeno 6 mensilità del tuo stipendio .
Questo rappresenta il tuo Fondo d’Emergenza che ti servirà per far fronte a spese improvvise o al venir meno della tua fonte di reddito principale.
Per costituirlo ti potrebbe servire qualche anno, ma non è un problema.
Una volta costituito probabilmente avrai una delle arme più potenti per gestire le emergenze e le avversità che per molti costituiscono un vero e proprio disastro.
Dopo aver costituito il tuo Fondo d’Emergenza apri un Conto d’investimento.
Per evitare di duplicare le spese bancarie puoi decidere anche di tenerlo sul tuo conto principale ma da un punto di vista gestionale sarebbe preferibile separare questi conti.
Sul Conto d’investimento segui una strategia di crescita graduale ed evita strumenti troppo rischiosi.
Inizia ad esempio con la creazione di un Portafoglio su Moneyfarm alimentato grazie ad un versamento mensile automatico.
In alternativa investi in ETF dividendo il tuo capitale tra un ETF legato ad un indice di Borsa (es Mondo Intero) e un ETF Obbligazionario.
Ovviamente aumentando la quota destinata ad azioni aumenterai la variabilità del tuo portafoglio e l’esposizione alle normali fluttuazioni di Borsa.
Tuttavia se hai un orizzonte temporale abbastanza ampio non dovresti avere problemi e vedere un continuo e progressivo aumento del tuo patrimonio.
Ogni mese quindi rimarrà sul conto corrente solamente quanto destinato alle spese correnti.
In questo modo ti abituerai in automatico a limitare le tue spese a quanto in tuo possesso e darai la priorità al risparmio.
Mi raccomando ricordati sempre di ragionare in percentuale.
Non appena otterrai un bell’aumento di stipendio automaticamente aumenta la quota destinata al risparmio e agli investimenti.
Una volta automatizzate le tue finanze dovresti essere in grado di costruire la tua Mappa Finanziaria, ossia uno schema chiaro e preciso di come fluiscono i soldi nei tuoi conti crescendo costantemente.
Gestisci i tuoi investimenti
Una volta automatizzate le finanze inizierai ad accumulare dei soldi nel tuo conto d’investimento e dovrai quindi iniziare ad investire.
Negli investimenti le regole a cui attenersi sono in realtà abbastanza semplici.
Il vero problema è che spesso ce ne dimentichiamo e quindi bruciamo capitali e mesi di lavoro e fatica in pochi minuti.
Il vero ostacolo è infatti la psicologia umana.
Se ci fai caso capita sempre che compriamo quando i prezzi sono alti e vendiamo quando i prezzi sono bassi passando dall’euforia al dramma in pochi minuti.
Come fare per avere buoni risultati?
Innanzitutto ricordati che se il tuo capitale per investire è basso non conviene aumentare la quota di rischio per cercare di accelerare nel processo di crescita.
Piuttosto conviene aumentare il patrimonio in maniera costante e concentrarti per trovare nuove fonti di reddito e modi per ridurre le spese e i costi.
Questo perché la vera magia dell’interesse composto si inizia ad avvertire quando il patrimonio inizia a salire.
Per cifre basse in realtà il potere degli interessi è abbastanza limitato.
Un 10% di interessi su 10.000 Euro investiti ammonta a 1.000 Euro che è probabilmente inferiore a quello che puoi risparmiare andando a tagliare e razionalizzare una serie di spese inutili.
Quindi inizia presto, il più presto possibile a risparmiare e cerca di porti degli obiettivi di risparmio.
Investi su strumenti molto semplici e automatizza il più possibile.
Con il crescere del capitale inizia anche a focalizzarti sulla tua strategia di investimento e sui tuoi obiettivi finanziari, ossia sulle necessità finanziarie connesse alle varie fasi della tua vita.
Concentrati sul rendimento dei tuoi investimenti quindi, ma anche sul costo associato agli stessi.
Ci sono strumenti d’investimento che cercano di venderci in cui le spese e i costi associati sono altissimi e vanificano qualunque rendimento possibile.
In tal senso non ti fidare mai di chi ti propone un investimento sicuro o in cui guadagnerai molto bene.
Cerca sempre di capire qual è l’interesse di chi ti propone un investimento e se lui ha un interesse nel promuoverlo.
Infine ricordati che l’esperienza dimostra che nessuno (nemmeno Warren Buffet e forse nemmeno il tuo Youtuber preferito) è in grado di prevedere il mercato.
Conviene quindi investire in maniera continuativa senza farsi troppo condizionare dalle fasi di mercato.
Sfrutta a tal proposito il sistema del Dollar Cost Averaging, ossia l’investimento costante ad intervalli regolari.
In questo modo gestirai meglio le fluttuazioni di valore degli strumenti finanziari.
Non ti dimenticare poi di studiare in modo tale da comprendere meglio alcuni fenomeni e il funzionamento di molti strumenti.
Effettua una revisione periodica delle tue Finanze
Per gestire al meglio le tue Finanze non serve diventare un esperto di investimenti.
Non è necessario nemmeno impiegare tutto il proprio tempo a controllare conti, bollette e prospetti d’investimento.
Ti basta scegliere i giusti strumenti e meno di 60 minuti al mese.
L’importante è automatizzare i processi e le scelte.
Tuttavia almeno ogni 6 mesi dovrai dedicare del tempo a rivedere i tuoi processi, le tue scelte d’investimento i servizi che utilizzi.
In questo modo potrai migliorare incrementalmente e modificare le tue scelte.
Alcune modifiche saranno imposte da alcune modifiche nella tua Vita, altri cambiamenti deriveranno da opportunità d’investimento o dall’esame approfondito di alcuni aspetti che non funzionano.
Ricordati di ragionare sempre con freddezza e razionalità senza dimenticarti che non esistono scorciatoie per vincere nel gioco dei soldi dove servono solo dedizione, impegno e tempo.
Se ti è piaciuta questa guida ricordati di seguirmi su Youtube e sugli altri social e iscriviti alla newsletter.
Lascia un commento