Eccoci qui a Marzo 2023 con il Resoconto delle mie Finanze Mensili. Tengo da sempre traccia del mio patrimonio, da prima che lo facessero tutti su YouTube. Negli ultimi mesi però ho perso un po’ l’abitudine di condividere i miei progressi, forse perché la gestione dei miei soldi è diventata sempre più automatica e meno avvincente. Ho messo da parte tutta una serie di sciocchezze e di piattaforme inutili. Ho preso qualche scottatura anche pesante, ma alla fine sono a un buon punto nel mio viaggio e forse a un punto di svolta. Vediamo perché e quali sono le mie aspettative.

Questo mese parlo di soldi preferendo non parlare di altro, perché sto vivendo un periodo un po’ tormentato sul lavoro.
Anche in ambito creazione di contenuti sto un po’ rallentando.
Ci sono dei periodi in cui smanio dalla voglia di fare e momenti in cui sono più pigro.
Questo è uno dei momenti in cui è meglio stare al massimo qui sul blog a scrivere qualche pensiero.
Ed eccomi con pochi pensieri, ma spero utili o semplicemente interessanti.
Le mie finanze a Febbraio 2023
I primi 6 mesi dell’anno sono quelli in cui (solitamente) registro maggiori progressi.
Complice qualche entrata straordinaria e la lentezza dei mesi invernali, di solito mi trovo a giugno molto soddisfatto di quanto raggiunto.
Oggi però sono a un bivio nei miei conti.
Effettivamente vedo il mio Patrimonio Netto crescere anche se (molto) lentamente.
Cresce soprattutto per effetto dei nuovi versamenti che tuttavia al crescere del capitale incidono meno sul monte complessivo.
In fondo risparmio circa 1.000 Euro al mese ma in diversi strumenti e piani.
Il 2022 è stato ovviamente un disastro e nonostante gli sforzi e l’alto tasso di risparmio alla fine mi sono ritrovato più povero dell’anno precedente.
Nel 2023 la situazione sembra cambiata e i mercati sono meno critici.
Forse ho comprato a prezzi bassi e in futuro godrò i frutti dei miei acquisti?
In realtà rimane una nota di incertezza sui mercati con l’inflazione sempre sostenuta, il rialzo dei tassi e l’economia che forse ha corso troppo negli anni passati.
Guardando però ai numeri lo S&P500 è salito del 5,79% da inizio anno e il NASDAQ segna addirittura un rialzo a doppia cifra (+13,15%).
Anche le mie uniche azioni singole, Telecom Italia, si sono riprese dal torpore ed è divenuta più concreta l’operazione di vendita della rete per cui avevo investito un anno fa.
Da inizio anno sono salite del 40%, anche se la mia posizione è ancora in moderata perdita.
Una volta conclusa l’operazione, certamente venderò e questo momento potrebbe essere molto vicino.
Non so se manterrò il capitale derivante dalla vendita come Fun Money destinato alle operazioni speculative dettate dalla mia lettura dei mercati.
In fondo parliamo di 3.000 Euro.
Parliamo ovviamente anche di un’alta probabilità di fare scelte pessime e perdere tutto.
Potrebbe in ogni caso essere un’opzione.
Sicuramente cercherò di evitare di comprare un unico titolo.
Il rischio di rimanere bloccato per mesi rende il gioco troppo noioso.
Nel caso decidessi di procedere potrei aprire un conto con un broker estero (i.e. Interactive Brokers) grazie al quale investire sui mercati mondiali con basse commissioni.
I mercati esteri sono più dinamici e ovviamente, se devo divertirmi e con pochi soldi, è meglio avere un ampio spettro di azione.
L’apertura di un conto con IB sarebbe anche lo spunto per iniziare quella operatività in OPZIONI di cui ti parlo da qualche tempo.
Vediamo se aprile sarà il mese giusto in cui iniziare.
A Febbraio intanto ho fatto un’altra modifica ai miei investimenti.
Come forse sai, ho due PAC attivi, uno che gestisco in autonomia su Fineco utilizzando ETF Replay e uno che gestisco grazie a Moneyfarm
A febbraio ho trasferito circa 20K Euro dal mio conto Moneyfarm al conto Fineco, in attesa di investirli nel mio piano costruito e bilanciato grazie a ETF Replay.
La scelta è dettata fondamentalmente dal costo di Moneyfarm, che per il servizio offerto è a mio avviso eccessivamente cara.
Su Moneyfarm ho lasciato solo i soldi destinati a pagare l’università dei miei figli che alimento con 100 Euro al mese.
In passato non avrei fatto a meno di Moneyfarm perché incapace di gestire psicologicamente gli alti e bassi dei mercati.
Oggi non ho più questo problema e passo giorni e giorni senza guardare il saldo del conto.
Ho sviluppato una certa freddezza rispetto a quello che succede grazie all’automazione e alla costanza.
Il mio piano ETF Replay ammonterà quindi con il versamento di marzo a circa 40.000 Euro e continuerà ad essere alimentato con 500 Euro al mese.
Non parliamo ancora di grandi cifre, ma il Piano comincia a prendere forma.
Grazie a delle entrate straordinarie potrebbe anche raddoppiare per fine anno e sfiorare i 100K.
Ora diventa quindi importante ottimizzarlo e allinearlo ai miei obiettivi.
Anche perché ho raggiunto un punto in cui le variazioni percentuali corrispondono anche a variazioni in valore assoluto interessanti.
Una variazione di solo 1 punto percentuale equivale a 400 Euro.
Per il momento sto ancora riflettendo e ho solo cambiato leggermente l’allocazione, riducendo l’esposizione ai mercati emergenti a un 10%.
Ho guardato un po’ i risultati dei mercati emergenti per scoprire che solo raramente restituiscono risultati superiori a quelli dei mercati sviluppati.
Oggi l’allocazione è quindi 70% Azionario Mondiale, 20% Global Dividend Aristocrats, 10% Emerging Markets.
Non riesco ancora a inserire obbligazioni o materie prime in questo Piano, che resta 100% azionario.
Del resto la mia idea è di mantenere per sempre questo portafoglio ed eventualmente passarlo ai miei figli.
Al massimo vorrei inserire qualche elemento che restituisca un po’ di Dividendi.
Non mi spaventa particolarmente la volatilità e aggiungerei le obbligazioni quindi solo nell’ottica di avere un flusso di entrate in futuro.
Qualora i tassi dovessero ancora salire, penso che non potrei farne a meno.
Per fare un po’ di simulazioni utilizzo un tool gratuito CURVO che permette di fare backtest sui propri portafogli.
Per un po’ di ispirazione ogni tanto visito invece Portfolio Charts che riporta un buon numero di portafogli modello da cui trarre idee.
Per la ricerca degli ETF invece solitamente spulcio su Just ETF o consulto i dati su Fineco.
Anche Finance Drip si sta sviluppando come un ottimo progetto e una buona community in cui parlare di portafogli e investimenti.
Insomma sicuramente lavorerò su questo aspetto e te ne darò conto nel prossimo resoconto delle mie Finanze.
Come sono andati i tuoi soldi a Febbraio?
Fammelo sapere nei commenti e non dimenticarti di seguirmi su tutte le piattaforme.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento