Che mese pazzesco Febbraio! Di solito è un mese abbastanza anonimo e non particolarmente interessante. Questo Febbraio 2021 invece è stato unico e davvero breve. Così mi trovo alla sua fine senza nemmeno accorgermene, ma con molti obiettivi raggiunti. In questo articolo, ti mostrerò tutti i progressi fatti, ma voglio iniziare spiegandoti perché ho scelto la foto di un Campo di Tulipani.

Lo avrai capito, ovviamente il riferimento è alla Bolla dei Tulipani, che esplose in Olanda nel Febbraio del 1637 ponendo fine alla speculazione sui bulbi dei tulipani
E da allora ne sentiamo parlare regolarmente ad ogni caduta di Borsa o salita repentina.
Un giorno Tesla, il giorno dopo Bitcoin e quello dopo quel particolare titolo tecnologico.
Vorrei quindi ricordarti quanto sia difficile prevedere il mercato e come le Bolle siano tali solo a posteriori.
Pertanto vorrei tranquillizzarti e rivelarti che sicuramente, prima o poi, ci sarà qualche nuovo crollo dei mercati e qualche azione o asset si rivelerà perdente.
Tuttavia nessuno è in grado di prevedere quando avverrà e che dimensione avrà il prossimo ribasso.
Ecco perché mi limito ad osservare i Mercati e a investire regolarmente e in maniera ormai pressoché automatica.
Cerco di lasciare totalmente fuori la mia emotività e al massimo sfogarla nel mio portafoglio azionario costruito per gioco.
Comunque nel mese di Febbraio, soprattutto grazie alle Crypto, ho raccolto grandi soddisfazioni e un discreto apprezzamento del mio capitale.
Peraltro ho automatizzato anche gran parte del monitoraggio, inserendo nel mio portafoglio su Google Sheets la funzione GOOGLEFINANCE.
Grazie a questa funzione, ottengo con un solo click e in maniera istantanea il valore del mio portafoglio di Bitcoin ed Ether e il valore del mio portafoglio gioco di Azioni.
Sicuramente conoscevi già queste funzioni dei Google Sheet (che sono presenti anche in Excel 365), ma per me è stato qualcosa di molto illuminante.
Ma prima di raccontarvi gli altri obiettivi raggiunti a Febbraio, voglio ripercorrere tutti i miei investimenti.
In questo articolo
Investimenti e rendimenti
Portafoglio Bilanciato in ETF
Quando inizi ad investire, la migliore scelta è quella di costruirti un Portafoglio Azionario e Obbligazionario, bilanciato sulla base della minore o maggiore propensione al rischio.
Per farlo in maniera semplice ed efficiente puoi comprare ETF indice, ossia fondi che replicano passivamente l’andamento di determinati indici.
Una delle modalità consigliabili è poi quella di utilizzare la metodologia del Dollar Cost Averaging, ossia quella di investire ad intervalli costanti una certa cifra.
Puoi farlo direttamente sulla tua banca, magari utilizzando JustETF per selezionare i migliori ETF o utilizzare un servizio come Moneyfarm, Euclidea o Tinaba.
Moneyfarm è un servizio di Gestione Patrimoniale che sfrutta concetti molto semplici molto in voga: da una parte l’automazione e dall’altra l’investimento in strumenti a basso costo che replicano l’andamento del mercato come per l’appunto gli ETF.

Moneyfarm per me è stato il modo di iniziare a investire in maniera bilanciata e penso che la manterrò sempre per una parte del mio portafoglio.
Mi sono dato l’obiettivo a breve di raggiungere 50.000 Euro.
Salvo imprevisti dovrei raggiungere questa somma entro il 2022, ma con un po’ di fortuna e impegno potrei farcela già nel 2021.
Penso che sia un cuscinetto di base che continuerò sempre ad alimentare in maniera automatica, ma a cui potrò anche affiancare l’acquisto diretto di ETF e single azioni.
Moneyfarm ha infatti alcuni lati negativi.
Ha dei costi che incidono molto sul rendimento finale e non è affatto detto che la gestione che fa Moneyfarm e i suoi ribilanciamenti portino a un rendimento superiore a quello di una gestione puramente passiva consistente nell’acquisto di qualche ETF Indice.
Oggi esistono anche degli ETF multi-asset, tra cui gli ETF Lifestrategy di Vanguard che possono svolgere la stessa funzione e che quindi vale la pena studiare.
Avendo tuttavia un capitale investito ancora contenuto rimarrò su questa piattaforma almeno con il Piano di Accumulo (PAC) in essere.
Apprezzo Moneyfarm perché mi ha consentito di rendere automatici i miei investimenti e raggiungere un piccolo capitale investito anche se in termini di rendimenti non mi ha portato a risultati strabilianti.
Per il mio PAC ho scelto un profilo di rischio medio (livello di rischio 4 su 7) e accantono 300 Euro al mese.
A Gennaio ho investito, in un portafoglio con rischio 7 su 7, 15.000 Euro, investendo gran parte della liquidità accumulata. A Febbraio ho aggiunto altri 1.300 Euro a questo portafoglio.
Mi rimangono 5.000 Euro di liquidità che investirò in caso di ribassi del mercato superiori al 20% su base annuale.
Capitale investito su Moneyfarm – Euro 35.300,00 (di cui 5.000 liquidi)
Valore – circa Euro 35.757,00
Accantonamento automatico – 300 Euro al mese
Conti deposito vari – Conti d’emergenza e opportunità
Ho una parte del mio patrimonio liquida. Questo per far fronte a impegni improvvisi (conto d’emergenza) e per approfittare delle future occasioni di investimento (conto opportunità).
A prescindere dal rendimento nullo o quasi, ho sempre un conto deposito su Che Banca!, che alimento costantemente.
Ho un ulteriore conto deposito destinato alle spese d’emergenza che è gestito da mia madre.
Questo conto è un retaggio di quando ero giovane, ma il fatto di non poterlo praticamente movimentare mi aiuta a conservarne il senso di conto d’emergenza.
La misura ideale del conto d’emergenza per me è pari ad almeno 10.000 Euro, e anche se ad oggi ho una cifra inferiore non mi preoccupo vista la liquidità su Moneyfarm a cui potrei accedere in caso di emergenza.
Conti d’emergenza e opportunità – Euro 5.205,00
Accantonamento mensile – Euro 50,00
TFR e Piano Pensione
Ritengo importante pianificare nel modo corretto l’eventuale Pensione.
Per quanto sia lontana, considero comunque fondamentale pianificare il momento in cui dovremo lasciare il mondo del lavoro.
E farlo fino a quando si è giovani è sicuramente più facile perché permette di guadagnare degli interessi su quanto accantonato.
Io monitoro attentamente il mio Fondo Pensione e considero sempre nel mio patrimonio quanto accantonato nel Fondo Fonte (fondo categoria del commercio) a cui ho destinato il mio TFR e a cui contribuisce in maniera abbastanza generosa anche la mia azienda.
In aggiunta al Fondo costituito grazie al TFR maturato, ho stipulato un Piano Pensione Assicurativo AXA che ho creato con un piccolo accantonamento mensile di 100 Euro al mese.
Questa forma pensionistica ha soprattutto un vantaggio fiscale che la rende molto competitiva, ma ha dei costi troppo alti.
A Giugno 2020 ho aperto un nuovo Fondo Pensione con Moneyfarm su cui verso 100 Euro al mese e che ha costi trasparenti e nettamente inferiori.
Anche per questo Piano vi è il vantaggio fiscale che in sintesi permette di portare in deduzione dalle imposte quanto versato fino ad un massimo di Euro 5.164,57.
Pagando un’aliquota IRPEF del 41%, ovviamente si tratta di un vantaggio davvero importante.
Ovviamente anche il PIP di AXA ha questo vantaggio, ma il rendimento e i costi in parte ne erodono il vantaggio.
Ad oggi ho accantonato Euro 55.581,86
Accantonamento mensile – Euro 200 + accantonamento TFR a fondo di categoria.
Investimenti Alternativi
Crypto
Il mercato Crypto è in una fase di grande euforia, conseguente all’entrata di nuovi investitori istituzionali in questo mondo.
C’è fermento e molta aspettativa, che si traduce in una salita del prezzo delle monete virtuali.
Oltre alle istituzioni finanziarie, oggi stanno investendo nel mondo crypto anche le Aziende.
Dopo Microstrategy, Tesla, Square si discute di quale sarà la prossima BIG ad entrare nel mercato e quale sarà l’effetto sul valore del Bitcoin.
Nel report di ARK Invest sui trend futuri del 2021 si ipotizza quale potrebbe essere l’impatto di questo fenomeno. Che dire sarebbe enorme, ma si tratta di ipotesi.

Oggi sono di più le persone che pensano che il prezzo di Bitcoin possa toccare i 100.000 USD nel 2021 che quelle che pensano che Bitcoin non valga nulla.
Io penso che possa succedere di tutto e che la discesa dei mercati potrebbe portare giù anche il settore delle valute digitali.
Qualunque investitore razionale avrebbe forse già venduto le proprie crypto almeno in parte, ma io per il momento, nonostante i guadagni importanti, ho soprasseduto.
Sarà forse perché il mio investimento è comunque modesto (non lo è in proporzione al mio patrimonio complessivo).
Detengo infatti, da molto tempo, qualche briciola di Bitcoin (0,28 BTC) e qualche Ether (4,50) che al cambio attuale valgono circa 17.000 Euro.
Li tengo in buon parte su BlockFi.
BlockFi offre un conto deposito per Bitcoin, Litecoin ed Ether che garantisce un interesse per i Bitcoin pari a circa il 6% con accredito mensile degli interessi e la possibilità di ricevere gli interessi in altre valute.
Ai prezzi attuali guadagno circa 75 Dollari mensili che reinvesto.
A Luglio 2020 ho aperto un nuovo conto su Celsius Network su cui oggi ho varie crypto minori per circa 2.500 USD.
Celsius Network è simile a BlockFi, ma offre la possibilità di mettere a reddito molte più monete.
Qui il rendimento è più basso per me visti i capitali investiti, ma viene pagato settimanalmente. Mensilmente arrivo a 10 USD che ho scelto di ricevere nel token proprietario della piattaforma.
Nel mese di Novembre 2020 ho aperto un conto su Nexo, dove ho versato l’equivalente di 100 USD in Ether (oggi valgono +250) e ricevo gli interessi giornalmente in NEXO.
Probabilmente non investirò su Nexo grandi cifre, ma sono ancora in una fase di sperimentazione.
Guardando alle altre Altcoin mi sto concentrando su Chainlink che penso possa avere buone possibilità di crescita (ne ho circa 300 comprate al massimo a 15 dollari).
Valore delle mie Crypto a fine Gennaio – Euro 13.000
Valore Crypto a fine Febbraio – Euro 16.500
Investimento mensile – 85 USD (reinvestimento profitti)
P2P Lending e Crowdfunding
Il P2P Lending rientra tra gli investimenti alternativi e permette di investire in progetti immobiliari, in prestiti a persone e imprese.
Continuo a guardare da lontano il mondo del P2P lending e ho ridotto al minimo i miei investimenti in questa categoria.
Vorrei uscire da un paio di piattaforme e in particolare da Housers e anche da Crowdestor.
Crowdestor in particolare viene qualificata a rischio dagli investitori più attenti e questo mese sono riuscito a ritirare 45 Euro.
E’ evidente che la difficile situazione farà emergere prima o poi tutte le piattaforme poco serie.
Emergeranno anche le piattaforme più affidabili tra cui dovrebbero rientrare EstateGuru e Mintos.
Ovviamente tra le piattaforme di P2P ci sono anche quelle italiane, che godono di vigilanza e trasparenza molto superiore rispetto a quelle estere.
Tra le piattaforme italiane mi sono occupato in passato di October, Re-lender, Walliance oltre che Smartika, su cui non ho più capitali depositati.
Mi sono ripromesso da tempo di provare Soisy e forse prima o poi mi deciderò a farlo.
Tutti parlano anche di Criptalia, ma io non ho ancora avuto modo di investirci. Potrei farlo a Marzo, nonostante reputi tutto il settore a rischio.
Capitale Finale Febbraio 2020 – Euro 4.612,04
Capitale Finale Gennaio 2020 – Euro 4.636,03
Incrementi/decrementi – (Euro 24)
Vino e Royalty Musicali
Recentemente ho scoperto due nuovi mondi molto interessanti in cui ho iniziato ad investire.
- Il mondo del Vino;
- Le Royalty musicali.
In particolare ho investito 2.000 Euro circa in Vini pregiati, perché sono stato stregato dal mondo del Vino e dai potenziali ritorni.
Per il momento non voglio dirvi qual è la piattaforma che ho prescelto perché reputo davvero a rischio questo investimento e non voglio influenzare nessuno.
Conto di investire in questo settore almeno 10.000 Euro nei prossimi 2 anni con un orizzonte temporale dell’investimento pari a 5 anni.
Non sono certo che nel 2021 investirò altri capitali in questa asset class, perché prima vorrei completare l’obiettivo su Moneyfarm.
Ti aggiornerò comunque sull’andamento e sulle potenzialità di questo mercato.
Ho introdotto questo tipo di investimenti in questa breve guida.
Per quanto riguarda invece la Musica, ho investito 100 Euro su ANote Music.
Si tratta di una piattaforma molto interessante che permette di investire in cataloghi musicali e ottenere delle royalty dai diritti d’autore.
Un altro investimento alternativo da monitorare e potenzialmente veder crescere.
Ovviamente questa tipologia di investimenti, insieme al P2P Lending, sono altamente a rischio e adatti quindi solo quasi come gioco in un portafoglio invece più tradizionale azionario e obbligazionario.
Conto quindi di mantenerlo sempre al massimo entro il 5% del mio patrimonio complessivo.
Sto anche guardando al mercato dell’Arte.
Sto leggendo un bel libro scritto da Deodato Salafia: le tue prime cinque opere d’arte contemporanea.
Qui il mio interesse è più relativo alla volontà di dare un tocco di colore ad una parete di casa, ma vorrei unire l’investimento all’estetica e vorrei iniziare a capire come funziona questo settore.
Azioni singole – Il gioco
Da qualche mese ho aperto un conto gioco su Revolut in cui investo in azioni.
L’idea e il desiderio di fare qualche trade è nata vedendo innumerevoli video su YouTube in cui abbondano esperti di analisi fondamentale e (meno) tecnica.
Investendo 1.000 Euro nell’estate 2020, oggi mi ritrovo con 1.577 Euro.
Sono molto soddisfatto del risultato, anche se ho costruito il portafoglio senza guardare i fondamentali, ma solo basandomi sulle mie sensazioni.
Questi sono i risultati e in questo Video tutte le motivazioni sottostanti all’acquisto:
Ticker | N. | Data d’acquisto | Prezzo Acquisto | Valuta | Totale Costo Acquisto | Prezzo Live | Valore in USD | Valore in EUR | Gain/Loss in Euro | % |
Alibaba BABA | 0,53 | 22 gennaio 2021 | 259,8 | USD | 137,69 | 237,76 | 126,01 | 104,41 | -9,68 | -7,03% |
Beyond Meat BYND | 1,44 | 4 febbraio 2021 | 184,15 | USD | 265,18 | 145,48 | 209,49 | 173,57 | -46,14 | -17,40% |
Carnival CCL | 4,99 | 22 gennaio 2021 | 20,15 | USD | 100,55 | 26,75 | 133,48 | 110,60 | 27,29 | 27,14% |
Nikola NKLA | 10 | 4 febbraio 2021 | 24,48 | USD | 244,80 | 18,10 | 181,00 | 149,97 | -52,86 | -21,59% |
Paypal PYPL | 0,38 | 21 ottobre 2020 | 210,13 | USD | 79,85 | 259,85 | 98,74 | 81,81 | 15,65 | 19,60% |
Twitter TWTR | 15 | 31 agosto 2021 | 40,97 | USD | 614,55 | 77,06 | 1.155,90 | 957,72 | 448,53 | 72,99% |
Lo considero un conto pratica e in ogni caso non penso che farò dei trade importanti, a meno di vedere un crollo importante dei mercati o movimenti interessanti su qualche singolo titolo.
Valore Azioni a fine Febbraio – Euro 1.578
Incrementi/decrementi + Euro 382,78
Obiettivi e piani futuri
Che mese intenso Febbraio!
Innanzitutto ho raggiunto un ottimo apprezzamento del mio capitale, che mi permetterebbe di dichiarare già ora (prezzo dei BTC permettendo) il raggiungimento dei miei obiettivi annuali.
Ma per farlo in maniera certa dovrei prendere quanto guadagnato con i Bitcoin, venderlo e trasferirlo.
Non sarebbe una scelta sbagliata, anche in un’ottica di ribilanciamento, ma voglio provare a spingermi un po’ più in la.
Negli ultimi mesi, anche per via delle crypto, percepisco l’incidenza dei rendimenti sul mio portafoglio, che fanno oscillare giornalmente non di poco il valore del mio patrimonio.
Anche in ottica di risparmio, voglio annunciarti di aver quasi completato la surroga del mutuo. Sono felice perché non è stato un processo banalissimo, ora l’ho concluso e potrà risparmiare davvero tanti soldi, considerando l’intera durata del mutuo.
Peraltro ho fissato anche il tasso e vista la durata molto lunga penso sia davvero una scelta che mi darà molta tranquillità.
Infine questo mese ho incontrato anche solo virtualmente persone davvero interessanti, arricchendomi molto sia personalmente che professionalmente.
Grazie a tutti coloro che hanno interagito con me e si impegnano a costruire un domani migliore per se stessi e per gli altri.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento