Mi piace camminare sotto la pioggia…Mi piacciono anche le giornate in cui il sole splende, scalda e il cielo è blu.
Nella vita i momenti di sereno seguono spesso momenti di difficoltà, così come in natura.
Ed è proprio la quiete dopo la tempesta, il momento più gradito.
Ma non è la gestione della tempesta la cosa più difficile, ma proprio la gestione dei momenti di quiete.
Quando va tutto bene ti senti invincibile, abbassi la guardia.
Quando invece le cose iniziano ad andare male, capisci immediatamente gli errori fatti.
Se puoi, vi poni rimedio.
Se invece è troppo tardi recrimini o inventi mille scuse.
Tutto questo per dire che è proprio nei momenti di sereno che bisogna prepararsi per il temporale imminente.
Se corri a montare le gomme da neve alla prima nevicata, probabilmente faticherai a trovare qualcuno disposto ad aiutarti.
Se invece programmi le tue attività con tempo, non cadrai nell’ansia e nel nervosismo.
Avrai più possibilità di scelta e più strumenti per gestire le emergenze.
In questa fase della mia vita, sono in un momento di serenità.
Tutto sembra volgere al meglio.
Le mie finanze migliorano costantemente.
Ho delle entrate fisse interessanti e inizio a poter investire piccole cifre.
Anche l’economia globale vive un momento di boom, ma la tempesta potrebbe essere dietro l’angolo.
Ecco perché in questa fase vorrei assicurarmi maggiormente il futuro.
Voglio massimizzare i miei investimenti, automatizzandoli e abbassando il profilo di rischio.
Come è cambiato il mio patrimonio a Febbraio?
Per fare questo ho aperto un nuovo portafoglio su Moneyfarm con un basso livello di rischio.
Ho scelto nuovamente la forma dell’accantonamento mensile.
200 Euro al mese che si aggiungono ai 100 Euro che investo nel portafoglio più aggressivo.
In molti prevedono presto una discesa delle borse, con conseguente perdita di tutti gli strumenti finanziari collegati.
Nel 2018 abbiamo già vissuto qualche correzione.
Potrebbero essere dei segnali premonitori.
Ovviamente non me lo auguro, soprattutto per i possibili impatti negativi sull’economia reale.
Ma non lo escluderei.
La situazione attuale mi ricorda molto cicli passati.
In ogni caso mi continuo a godere queste giornate di sereno.
Accrescerò soprattutto la mia capacità di risparmio, ritornata a livelli accettabili.
Questo mese non pubblico l’elenco delle mie entrate, perché non vi sono state particolari modifiche.
Invece ecco come si è modificato il mio Patrimonio Netto.
Si tratta ancora di cifre molto contenute, che mi consentirebbero con difficoltà di far fronte ad un’emergenza severa.
Tuttavia, ciò che conta è che la crescita continua e ormai attivata del mio patrimonio
Penso di poter arrivare entro la fine dell’anno a 10.000,00 Euro accantonati in quelle che io considero liquidità o comunque asset prontamente liquidabili.
Sono prontamente liquidabili, ma ciò non significa che non siano soggetti a variazioni di prezzo.
Soprattutto nel caso di Moneyfarm che ovviamente è soggetto a variazioni in aumento, ma anche in discesa.
Come vedrai, ho introdotto una nuova strumento di risparmio e investimento Gimme5.
Non penso che lo utilizzerò con grandi cifre.
Sarà uno dei tanti modi per ricordarmi di gestire con efficienza il mio patrimonio.
Per quanto riguarda i miei investimenti alternativi, come il peer to peer lending o l’immobiliare con Housers, devo dire che si tratta di investimenti altamente speculativi.
Vedremo nel tempo come giudicarli, ma ovviamente non ci investo alte cifre.
Ho eliminato dal prospetto le criptovalute.
Continuo però a detenere le mie piccole cifre versate in questo momento su un exchange Poloniex.
Poloniex è stato acquisito qualche giorno fa da Circle, finanziata tra gli altri da Goldman Sachs.
Non so se sia un modo per ridimensionare o controllare il fenomeno delle criptovalute.
Tuttavia vi è sempre più convergenza tra soggetti istituzionali e un mondo, quello delle criptocurrency, precedente confinato nel dark web.
Insomma per Febbraio è tutto.
Concentriamoci ora su Marzo e vediamo come si chiude il primo trimestre dell’anno.
Lascia un commento