E se ti dicessi che è facile diventare ricco?
No, la ricchezza non è uno stato mentale.
Non basta pensare al denaro o desiderarlo per raggiungere tale condizione.
Non ti voglio nemmeno parlare della ricchezza interiore.
E’ molto importante ma…non saprei cosa dire a riguardo.
Sto parlando della ricchezza materiale.
Se ti dico che non è difficile diventare ricco è perché ne sono profondamente convinto.
Sicuramente non era questa la mia convinzione un anno fa o semplicemente qualche mese fa.
Poi ho iniziato a sistemare le mie finanze e da allora ogni qualvolta guardo ai miei conti vedo un sistema ben impostato.
Ogni mese automaticamente la mia ricchezza cresce.
Cresce il mio patrimonio netto e le mie entrate mensili crescono più di quanto crescano le mie uscite.
Non vedo troppo lontano il momento in cui mi potrò definire ricco.
E’ pur vero che la ricchezza è un desiderio che si autoalimenta.
Tuttavia penso che ci sia un punto superato il quale ci si possa definire ricchi.
Quando alla fine di ogni mese guardando ai tuoi conti scopri che hai risparmiato dei soldi e non ti sei privato di nulla.
Ecco allora stai diventando lentamente ricco.
Hai più denaro di quanto te ne serva e puoi impostare con serenità il tuo futuro.
L’obiettivo è quello di mantenere questo stato e di impostare dei meccanismi di salvaguardia che ti possano salvare nelle difficoltà che si dovessero presentare.
Tutti conosciamo delle persone che sono in questa situazione.
Spesso le invidiamo o riconduciamo il loro successo alla fortuna.
Non è quasi mai così.
Se sei ricco è solo perché hai guadagnato con fatica (nella gran parte dei casi) e sei riuscito a costruirti un certo patrimonio coerente con i tuoi obiettivi.
Penso che fra qualche anno potrò finalmente guardare ai miei conti con soddisfazione.
Oggi ho ancor un po’ di strada da fare e devo affinare i meccanismi, ma sono sulla buona strada.
Ma vediamo perché penso che sia facile diventare ricco.
In questo articolo
#1 – Ci sono mille opportunità per guadagnare
Spesso mi pongo una domanda.
Se domani dovessi perdere il mio lavoro, sarei in grado di trovare subito delle entrate alternative di pari livello?
La risposta è probabilmente no.
Sicuramente ho un ottimo stipendio ed è quindi difficilmente replicabile in breve tempo.
Certamente però riuscirei a generare immediatamente del denaro grazie ad alcune attività online e non.
Ovviamente mi resterebbero i miei rendimenti da investimento (piuttosto inconsistenti al momento) e da matched betting.
Potrei guadagnare con le affiliazioni, magari aprire un canale youtube o scrivere un libro.
Potrei fare formazione e qualche consulenza.
Certamente questo processo richiederebbe qualche mese, ma sono certo che oggi le opportunità non manchino.
Ci vuole costanza, dedizione, passione e tanto lavoro e i soldi arrivano.
Oggi possiamo peraltro crearci diversi flussi di denaro e non dipendere da un’unica fonte di reddito.
Questo limita il rischio e accresce le opportunità.
Ovviamente è più dispendioso, ma non c’è rendimento senza rischio.
#2 – Nella vita non passa mai l’ultimo treno
Spesso viviamo di rimpianti.
Se non avessi venduto le azioni Facebook (comprate a 25 dollari circa) o Amazon oggi avrei probabilmente un discreto gruzzolo.
Mi servivano i soldi e ho venduto tutto anche con un discreto capital gain, ma ho perso gran parte del rialzo…
Ma sai quante Facebook, Amazon ci sono sul mercato?
Non hai colto l’occasione offerta dalle start up della Silicon Valley?
Hai perso il treno delle criptovalute?
Non riesci a diventare un influencer su Instagram?
Stai sereno nella tua vita ci saranno nuovi trend di questo tipo.
Non devi mai avere fretta.
La cosa su cui dovresti/dovremmo lavorare è quella di riconoscere i trend in anticipo.
E’ importante capire perché un fenomeno può funzionare ed esplodere.
E ovviamente avere un certo capitale per approfittare di questa esplosione.
Se riesci a posizionarti per primo, avrai più chance di monetizzare la tua intuizione.
E’ molto più difficile in mercati maturi in cui c’è più concorrenza.
Dovresti, almeno all’inizio puntare su mercati meno battuti, nicchie non ancora esplorate.
Quindi preparati al prossimo trend, non sprecare energie nel rimpianto e nell’invidiare chi ce l’ha fatta.
Anche nel lavoro non disperarti per una mancata promozione, ma lavora focalizzato nel fare bene quello che fai.
Lavora in modo talmente eccellente che gli altri non possano ignorarti” – Steve Martin
Solo così potrai chiedere quello che vuoi e non aspettare le proposte degli altri.
#3 – Il concetto di ricchezza è soggettivo
Se vuoi diventare ricco hai due modi:
- puoi diminuire le tue necessità, mantenendo stabile il tuo reddito;
- accrescere i tuoi guadagni e comunque controllare i tuoi bisogni.
Non ti dico che devi diventare un malato di risparmio, vivere con 500 euro al mese e rinunciare a qualunque vizio.
Voglio però farti riflettere sul fatto che se aumenti costantemente i tuoi guadagni, ma anche le tue spese rischi di diventare sempre più povero.
L’unico modo per diventare ricco è quindi lavorare anche su te stesso per riuscire a comprendere che nella vita si è ricchi anche rinunciando a gadget inutili, brand e vacanze lussuose.
Soprattutto da giovani si è più sensibili a spese inutili e sembra che il denaro non basti mai.
Dovresti mettere completamente da parte l’ostentazione.
Quella non è ricchezza è solo immaturità.
#4 – I ricchi sono tanti
I poveri sono anche di più.
Ma se ci sono tanti ricchi c’è possibilità anche per te.
Sono anche molti di più i nuovi ricchi, rispetto a quelli ricchi da generazioni.
La nostra società è un po’ immobile, ma non è impossibile arricchirsi.
Basta avere un piano e perseguirlo.
Se impari a gestire il tuo denaro non c’è motivo per cui non puoi entrare nel club.
Non centra nulla l’intelligenza, la cultura, il colore della pelle o la religione.
Ci sono ricchi stupidi e ignoranti.
Con ciò voglio dire che la ricchezza non discrimina e non è preclusa a nessuno per nascita.
#5 – Il tempo è dalla tua parte
Un tempo controllavo con ossessione i miei conti, le mie entrate e i rendimenti dei miei investimenti.
Poi ho scoperto che se imposti un tuo sistema il denaro può davvero lavorare per te.
Puoi guadagnare mentre dormi e puoi ricevere interessi e introiti giornalmente in maniera automatica.
Grazie all’interesse composto i tuoi capitali si possono rivalutare ancora di più.
Se sei paziente scoprirai che la calma ti può dare anche la lucidità per non commettere errori di valutazione e compiere scelte affrettate.
Se dai il giusto valore al tempo puoi rasserenarti rispetto al tuo desiderio di diventare ricco velocemente e a tutti i costi.
Ovviamente il valore del tempo significa anche che più riesci ad anticipare l’inizio del tuo percorso verso la ricchezza prima arriverai vincitore al traguardo.
Ecco perché se sei giovane dovresti a maggior ragione iniziare a risparmiare, differenziare le tue fonti di reddito e integrare i tuoi redditi.
Conclusioni
Diventare ricco è facile se si ha la pazienza e la costanza di perseguire il proprio obiettivo.
Non è facile diventare milionario velocemente.
Ma se persegui un tuo piano con dedizione riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi economici .
Piano piano ti libererai dalla dipendenza dal denaro e inizierai a non contare più i soldi.
Fluiranno in automatico sui tuoi conti.
E finalmente sarai RICCO.
Lascia un commento