Dagli errori si impara, ma quando si parla di Finanza Personale sbagliare significa Perdere Tempo e rimandare il raggiungimento dei propri Sogni e dei propri Obiettivi. In questo articolo ti voglio parlare di 10 errori finanziari abbastanza comuni. Lo faccio nella speranza che, almeno tu, possa evitare alcuni passi falsi che la gran parte di noi commette, quando si parla di gestione del denaro.

Guardandomi indietro è molto facile vedere tutti gli errori che negli anni ho commesso.
Soprattutto a 20 anni è stato per me molto difficile instaurare un rapporto corretto con il denaro e quello che mi sembrava giusto allora, oggi mi sembra una lunga serie di errori (per fortuna) non irreparabili.
Ti potrei fare mille esempi, ma ricordo ancora con emozione quando con il primo stipendio sono corso in concessionaria a comprare un auto a rate e come fossi fiero, quando mi sono trasferito a Milano, e ho comprato una casa (poi rivelatasi fonte di mille problemi) evitando di buttare via i soldi dell’affitto.
Negli anni ho poi commesso ulteriori errori, di cui ho anche parlato in un precedente articolo dedicato ai miei errori negli investimenti.
Ma non posso biasimare le mie scelte passate ed è sempre facile giudicare a posteriori.
Purtroppo, conoscendomi, so che continuerò a sbagliare, ma ovviamente ho anche imparato qualche lezione.
Oggi voglio parlarti quindi delle lezioni imparate e di come evitare delle trappole comuni, in cui anche tu, probabilmente, sei caduto o hai rischiato di cadere.
In questo articolo
# 1 Tagliare le Spese anziché concentrarsi sulle Entrate
Nella gestione delle nostre Finanze è importante massimizzare la differenza tra Entrate e Uscite.
Per farlo basta Aumentare le Entrate e Ridurre le Uscite.
Spesso però consideriamo le Entrate un dato immodificabile e ci concentriamo sulle Uscite.
Riusciamo così a tenere traccia di tutte le spese, diventiamo i maghi della spesa e delle offerte.
Non pensiamo minimamente alle Entrate, dimenticandoci della loro importanza.
Se vuoi davvero migliorare la tua condizione, è invece molto più semplice ed efficace cercare qualche Entrata aggiuntiva.
Devi capire quali sono le condizioni per conseguire delle entrate extra, ottenere un aumento di stipendio o un bonus generoso piuttosto che interrogarti sulla opportunità di mangiare al bar o portarti il pranzo da casa.
Perché non c’è limite a quanto puoi guadagnare, mentre c’è sempre un limite a quanto puoi risparmiare sulle tue spese.
# 2 Concentrarsi sui dettagli anziché sulle cose Importanti (80/20)
Un altro errore ricorrente è quello di concentrarsi sui dettagli, piuttosto che sulle cose importanti, che possono davvero cambiare la tua storia finanziaria.

Eliminare il caffè al bar non ti renderà ricco. Il magico potere dell’interesse composto non ti permetterà di trasformare i 365 Euro risparmiati in un anno in un capitale importante.
Se vuoi davvero fare la differenza devi concentrarti sulle spese che incidono maggiormente sul tuo budget annuale.
Eliminare l’auto, cambiarla con una più efficiente in termini di consumi e costo totale di gestione, rinegoziare il mutuo, cambiare città, banca o iniziare ad occuparti dei tuoi investimenti può fare la differenza.
Smettila di gioire per aver risparmiato 50 Euro al Black Friday su Amazon o ai saldi, concentrati su ciò che davvero conta.
# 3 Cercare di prevedere il mercato
In tema di investimenti, va di moda prevedere la prossima crisi finanziaria o il prossimo titolo che esploderà.
Tuttavia, ti voglio deludere, anche i guru sbagliano e l’aver previsto la bolla delle dot.com o la crisi finanziaria del 2008 non è una garanzia di successo.
I mercati sono imprevedibili per natura e nessuno ha la palla di vetro.
Cercare di prevedere il mercato ti può portare a vendere quando i mercati scendono e a comprare quando i mercati salgono.
Se non hai particolari abilità, la scelta migliore probabilmente è quella di investire con regolarità con un’ottica di medio periodo.
# 4 Preoccuparsi dei soldi degli altri
La saggezza popolare dice che l’erba del vicino è sempre più verde.
Nella società moderna tutti mostrano e (talvolta) ostentano la parte migliore di se stessi.
Questo porta per alcuni invidia, per altri una grande insicurezza, per pochi il desiderio di migliorarsi.
In ambito finanziario, guardare i soldi degli altri ci fa perdere il focus sulla gestione delle nostre Finanze e sulle scelte giuste per noi.
Con questo non voglio dire che t non debba confrontarti con chi sta meglio di te, ma voglio rimarcare che la priorità devono rimanere i tuoi Soldi.
# 5 Indebitarsi eccessivamente
Anche se oggi il debito costa davvero poco, non avere debiti è certamente una virtù.
Sia in ambito aziendale che personale, il debito aumenta la dipendenza da terzi e quindi riduce la nostra libertà.
Ci sono ovviamente dei debiti necessari, come quello per l’acquisto della casa in cui abitiamo.
Non penso però che, anche in questo caso, esso dovrebbe spingersi troppo sia in termini di importo che di durata.
I debiti sono uno degli ostacoli principali alla tua Serenità e alla tua Libertà Finanziaria.
# 6 Investire in strumenti che non capisci

Quando ti approcci agli investimenti, come ci insegna il vecchio Warren Buffett, dovresti prediligere strumenti che conosci.
Investire in qualcosa per te sconosciuto, fidandoti del consiglio degli amici, di un consulente o sull’onda dell’emozione, ti esporrà soltanto a costi e rischi inaspettati.
Ovviamente ciò non significa che tu non possa studiare, formarti e apprendere qualcosa di nuovo, ma che nell’investimento dovresti prediligere strumenti semplici e che comprendi.
# 7 Pagare costi troppo alti in commissioni sui propri investimenti
Se ogni anno decurti da quanto investito costi troppo alti, annienterai completamente il potere dell’interesse composto.
Attenzione quindi ai costi addebitati dalle Banche e dalle istituzioni finanziarie sui tuoi strumenti d’investimento.
Non aver paura di mettere in discussione qualche scelta passata e di esaminarla, numeri alla mano.
Considera gli ETF, le singole azioni e obbligazioni in sostituzione rispetto a Fondi e prodotti strutturati, offerti dalla tua Banca o dal tuo promotore.
# 8 Spendere in maniera eccessiva
Spendere dà un certo appagamento. Ti permette di accedere a beni che spesso hanno anche una utilità pratica nella tua vita.
Non penso quindi che valga la pena non spendere mai nulla e diventare ossessionati con le proprie spese.
Tuttavia rimandare un acquisto non urgente, trovare delle soluzioni alternative, comprare un bene usato o ricorrere al prestito può dare ugualmente soddisfazione.
Darà maggiore appagamento quando quella spesa rimandata e quell’euro risparmiato andrà ad accrescere il tuo patrimonio e a generare una piccola, ma costante rendita.
# 9 Rimandare
Il segreto per avere successo in molte attività è quello di ingoiare il rospo.
Ingoiare il rospo significa fare subito quello che invece vorresti rimandare a domani, al nuovo anno o a dopo l’estate.
Se inizi a risparmiare a 20 anni, avrai sicuramente più successo rispetto a chi invece rimanderà al domani questa attività.
Se inizi a impostare correttamente le tue finanze oggi, a cercare un modo per guadagnare di più oggi, sicuramente otterrai più risultati rispetto a chi deciderà di rimandare questa scelta ad un prossimo futuro.
Non vale la pena rimandare le scelte importanti della vita, per quanto talvolta dolorose o faticose.
# 10 Ossessionarsi
Per qualcuno il denaro diventa un’ossessione.
Ci sono persone che passano il proprio tempo a guardare la crescita del proprio portafoglio.
Per loro il denaro e l’accumulazione diventa probabilmente l’unico scopo della vita.
In fase di discesa dei mercati, ci sono persone che perdono la testa e arrivano anche a gesti estremi.
I soldi dovrebbero essere invece un mezzo per raggiungere i propri sogni e la crescita del patrimonio netto il modo per garantirsi un domani sereno.
Per evitare di ossessionarti con i soldi, una buona soluzione può essere quella di automatizzare il più possibile le tue finanze.
Gestire in maniera automatica gli investimenti significa fare delle scelte a monte e replicarle in maniera passiva.
Ti assicuro che vedere il proprio patrimonio crescere di anno in anno, silenziosamente, ma in maniera crescente, è davvero appagante ed elimina molte preoccupazioni sul denaro.
Soprattutto nei momenti di sconforto o non brillanti finanziariamente è facile ossessionarsi.
Ma parlare solo di soldi, guardare tutti i giorni i tuoi conti non risolverà alcun problema.
Sarà sicuramente più efficace ricercare una soluzione, condividere con gli altri i tuoi problemi e ricercare aiuto, supporto e soluzioni.
Se vuoi aggiungere l’errore finanziario n. 11, lasciami un commento qui sotto! Per me è molto importante avere la tua opinione e conoscere la tua esperienza.
P.S. se vuoi migliorare ulteriormente la gestione delle tue finanze, ti consiglio di leggere questo blog, visitare il mio canale Youtube, seguirmi su Facebook, Instagram e Telegram.
Lascia un commento