Milano è una città piccola, inquinata, senza mare, con tante zanzare e con uno dei climi peggiori d’Italia. Non attrae quindi naturalmente, ma è l’unico posto in Italia in cui stare se vuoi fare business.
Sono sempre più convinto infatti che se vuoi diventare ricco devi trasferirti a Milano e in questo articolo cercherò di spiegarti perché valga la pena trasferirsi nel capoluogo meneghino.

Sono appassionato di podcast e ascolto soprattutto podcast di finanza personale e di business.
Ma ovviamente non posso vivere di soli soldi e ultimamente ho ascolto con un’ insolita voracità un reportage su Milano realizzato da Francesco Costa dal titolo Milano Europa.
Francesco Costa in 6 puntate mi ha dato un punto di vista nuovo sulla città in cui vivo ormai da 15 anni.
Milano negli ultimi 10 anni è cambiata radicalmente e oggi è la città in cui stare se vuoi davvero contare in Italia.
Ne sono tanto convinto anche se io in realtà lavoro tra Milano, Brescia e Bergamo.
Brescia è una città più ricca di Milano con una qualità di vita maggiore, ma non ha la stessa capacità di porsi delle sfide, di reinventarsi e di attrarre talenti.
In un mondo sempre più globalizzato dove i confini e le distanze sono sempre più rarefatti devi stare al centro del business.
E Milano in Italia è il posto in cui stare.
Buoni motivi per vivere a Milano
Milano è Mediolanum la terra di mezzo situata in una posizione strategica nel Nord Italia.
Ha sempre rappresentato un punto di convergenza e, da ex città industriale, negli anni è diventata la capitale dei servizi e del terziario avanzato.
Non è sempre stata la città della moda e del design.
Anche il suo sviluppo come città universitaria è recente.
Non parliamo di Milano come meta del turismo internazionale, un invenzione degli ultimi anni.
Insomma Milano è una città che sa cambiare, reinventarsi e, dopo il punto più basso della sua storia recente susseguitosi a Tangentopoli, ha riacquistato il suo ruolo di capitale morale e di traino del Paese.
Ma veniamo ai motivi per cui se vuoi diventare ricco devi stare a Milano:
- Le opportunità di carriera sono maggiori perché a Milano hanno la loro sede le principali aziende italiane e gli headquarter delle multinazionali;
- I migliori professionisti sono a Milano ed è più facile imparare e apprendere nuove competenze anche grazie ad ottime Università pubbliche e private;
- La competizione è alta e stimola la crescita e la creatività;
- a Milano tutti sono focalizzati sul lavoro ed è meno facile farsi distrarre dalle gioie della vita (anche perché di Gioia a Milano c’è solo la fermata prima di Centrale come direbbe un gruppo musicale);
- nel capoluogo meneghino i soldi girano molto rapidamente e se ti impegni è più facile intercettarne una parte per te;
- a Milano è facile trovare e cambiare lavoro.
- se da Milano ti proponi nel resto d’Italia puoi farti pagare di più perché hai un’ aurea di maggior professionalità e competenza rispetto al professionista locale.
- Milano è circondata da città altrettanto ricche che con essa collaborano proficuamente;
- è una città meritocratica in cui conta meno rispetto alla provincia la tua provenienza, il tuo genere ma contano molto di più le tue competenze;
- è una città connessa con il mondo che guarda a Londra, Parigi, Dubai o New York e non solo a se stessa;
- ha un progetto di sviluppo che punta a migliorare la qualità della vita di chi ci abita;
- è l’unica città italiana in cui puoi sentirti milanese senza esserci nato.
Potrei continuare ma oggi per fortuna o purtroppo non vedo altre città altrettanto vibranti come Milano, altrettanto aperte e moderne.
Non voglio dire che non si viva molto bene in tante città d’Italia ma è innegabile che le opportunità in moltissimi campi siano inferiori e che l’Italia viva (spesso) al rallentatore.
Ok ma a Milano…
So a cosa stai pensando.
A me Milano non piace perché non ci sono i parchi, è inquinata, ci sono le zanzare, le case popolari, vanno tutti di cirsa, non c’è il mare, è umida, sporca…
Si Milano non è perfetta ma io non ti sto cercando di convincere sul fatto che sia meglio del posto in cui sei nato.
Voglio solo spiegarti che a Milano si può stare molto bene, guadagnare e risparmiare.
Ecco veniamo all’unica critica su cui posso darti ragione.
Milano è cara.
Qualche mio collega che sposa una visione della vita più frugale della vita, consiglia di trasferirsi in luoghi dove la vita costa meno.
Sicuramente, sempre di più, sarà possibile vivere nei posti più disparati e lavorare a chilometri di distanza.
Ma oggi non è ancora così e sono convinto che Milano è sì cara, ma offre opportunità che in altri posti non avrai mai.
In molti casi semplicemente ne vale la pena.
Magari come scelta temporanea, magari per la vita.
Perché in fondo a Milano non si vive neanche male, c’è un’offerta per il tempo libero e la cultura molto ampia e il livello dei servizi pubblici è in genere alto.
Quindi cosa devo fare?
In conclusione non voglio dirti che tu debba necessariamente trasferirti a Milano per diventare ricco.
Devi semplicemente iniziare a mettere nel mirino la città, i suoi professionisti, il suo mondo di relazioni.
Milano è il posto in cui essere in Italia, ma ovviamente puoi anche scegliere di frequentarla senza trasferirti.
Se i tuoi orizzonti sono poi più ampi devi cercare altre città vibranti e pensare a come raggiungerle.
Non puoi mai fermarti e fossilizzarti su un solo posto.
Perché uno dei segreti principali per raggiungere la ricchezza è quello di creare le opportunità senza aspettare che passi un treno e si fermi proprio davanti a te.
Almeno fai lo sforzo di muoverti dalla tua città e dalle comodità che ti offre casa.
Milano è il simbolo dell’Italia che funziona e che riesce a raggiungere i propri obiettivi inventandosi ogni giorno nuovi progetti e nuove alternative.
Per questo è il posto in cui deve esserci chi vuole come noi diventare ricco.
Cosa ne pensi?
Lasciami un commento e dimmi cosa ne pensi della tua città e di Milano.
Poi fammi un grande favore che non ti costa nulla, seguimi sui social e iscriviti alla newsletter e parla ai tuoi amici (ovviamente bene) di comediventarericco.com.
Lascia un commento