L’Acquisto della Prima Casa è un momento importante per la gestione delle Finanze Personali.
E’ fondamentale perché rappresenta una delle scelte finanziarie più importanti nella vita di un individuo.
Spesso è gestito molto male, perché viene trattato con leggerezza sull’onda dell’emozione.
Non vengono quindi considerate le conseguenze che sono certamente di medio-lungo periodo.
Se ti stai chiedendo se conviene o meno comprare casa, leggi il mio articolo sul tema.
Se invece hai già deciso di farlo leggi questo articolo e scoprirai quali sono tutti i costi associati con l’acquisto della tua prima casa.
In questo post infatti farò un elenco completo di tutti i costi connessi all’acquisto della prima casa.
L’acquisto della casa è sicuramente una delle scelte finanziarie più onerose.
Programmare bene gli esborsi dovrebbe essere una regola basilare.
Ma se parli con tutti coloro che hanno acquistato un immobile, ti diranno che solo alla fine del processo hanno capito quale sia il reale costo di acquistare casa.
E non avere tutti i soldi per finalizzare l’acquisto della tua casa ti può portare a dover rinunciare a qualcosa a cui tieni oppure (molto peggio) a dover chiedere un finanziamento.
Ma vediamo ora nel dettaglio qual è il costo di un immobile acquistato come prima casa.
In questo articolo
Quali sono i reali costi d’acquisto della prima casa?
#1 – Il prezzo d’acquisto
Il costo più semplice da identificare e che (solitamente) incide in maniera più significativa è il prezzo d’acquisto.
Ovviamente è negoziabile e quindi non avere mai paura di trattarlo anche in maniera aggressiva!
#2 – La commissione all’agenzia immobiliare
Se l’acquisto avviene attraverso un’agenzia immobiliare dovrai pagare una commissione in una misura compresa tra il 2 e il 3% (con punte fino al 5%) del prezzo d’acquisto.
Per quanto il mercato stia cambiando molto e non escludo che in un futuro l’intermediazione possa scomparire, oggi è ancora un costo da sostenere.
Piccola nota positiva è la detraibilità fino a 1.000 Euro e nella misura del 19% di tali commissioni con un vantaggio quindi di 190 Euro.
#3 – L’imposte (registro, catastale, ipotecaria, IVA)
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.
Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2% (anziché del 9%) sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.
Se invece il venditore è un’impresa con vendita soggetta a Iva, l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% anziché al 10%.
In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria si pagano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
#4 – Il mutuo
Nel mutuo il costo principale è associato agli interessi che variano dalla tipologia di mutuo prescelto (tasso fisso, variabile) e dalla durata dello stesso.
In aggiunta dovrai considerare:
- le spese di istruttoria ossia le spese addebitate dalla Banca per verificare la pratica e aprire il mutuo. Alcuni istituti non le fanno pagare, altri le addebitano in misura fissa (300/500 Euro), altri in misura percentuale dallo 0,5% all’1% dell’importo erogato;
- le spese di perizia, ossia la spesa per far verificare ad un perito terzo il reale valore dell’immobile, il cui costo si aggira intorno ai 250/300 Euro;
- l’imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari che nei confronti delle persone fisiche è dello 0,25% sull’importo del finanziamento erogato per finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobile che possiede i requisiti per l’applicazione delle agevolazioni “prima casa”;
- la polizza obbligatoria per incendio e scoppio. Se la paghi in via anticipata il costo indicativo è di 15 Euro per anno ogni 100.000 di importo preso a prestito. Per un mutuo di 20 anni e un mutuo di 100.000 il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 Euro (anche meno).
Ricordati che è prevista la detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche pari al 19% degli interessi passivi, e relativi oneri accessori, solo per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze per un importo non superiore a 3.615,20 euro.
#5 – Il notaio
Il notaio, in caso di acquisto di un’abitazione svolge un ruolo importante.
Questa figura infatti è chiamata a verificare l’operazione di compravendita e a registrarla.
Ai nostri fini, può svolgere una doppia funzione e redigere due atti:
- l’atto di compravendita per cui viene remunerato dall’acquirente;
- in caso di mutuo, la registrazione dell’ipoteca a favore della Banca nei registri immobiliari.
Il costo degli atti varia ed è comunque complessivamente importante (2/3.000 Euro).
Oggi per fortuna può essere facilmente negoziato anche in maniera significativa.
Facendo una semplice ricerca online e inserendo i dati della tua transazione riceverai facilmente preventivi di studi da mettere in concorrenza.
#6 – Il costo dell’affitto
Veniamo ai costi spesso sottovalutati e meno evidenti.
Succede spesso che intercorra un certo periodo da quando compri effettivamente casa a quando vai ad abitarla.
Può succedere per accordi con la controparte o perché la casa necessita di lavori prima di essere occupata.
In questi casi ti troverai quindi a pagare sia il mutuo che l’affitto nella casa in cui risiedi attualmente.
Ovviamente questo costo dipende da quanto paghi attualmente d’affitto, ma non va tralasciato, come spesso accade.
#7 – Il Trasloco
Una delle esperienze più traumatiche quando si cambia casa è il trasloco.
Questo perché molti tendono a risparmiare su questa spesa e quindi non si rivolgono ad aziende specializzate.
Il trasloco può essere integralmente demandato.
In questo caso avrà un impatto poco traumatico in termini di fatica ma un bell’impatto economico.
Ovviamente è una tua scelta ma a seconda del servizio prescelto potrai spendere quasi nulla oppure qualche migliaia di euro.
#7 – La ristrutturazione e la riqualificazione energetica
Oggi sempre di più si tende a ristrutturare o comunque ad adattare la casa alle nostre esigenze.
Ci sono persone che ristrutturano addirittura immobili nuovi o meglio intervengono per meglio distribuire gli spazi e per piccoli accorgimenti.
La ristrutturazione ha un costo variabile dalla tipologia di intervento effettuato ma in genere si aggira tra 1 500 e i 1.000 Euro al mq.
Ovviamente dipende dal livello delle finiture e dalla tipologia di intervento effettuato.
Se non vuoi avere pensieri la scelta migliore è quella di affidarsi ad un architetto/geometra per redigere almeno un capitolato dei lavori da effettuare e su cui basarsi per scegliere l’impresa/e che svolgerà i lavori.
Potrai poi seguire in prima persona o in alternativa tramite lo stesso architetto i lavori. Questa è ovviamente una fase delicata e che necessita di competenza e disponibilità.
In alternativa accumulerai problemi e ritardi…
La ristrutturazione e la riqualificazione energetica hanno un vantaggio fiscale.
L’obiettivo di questo articolo non è quello di approfondire questi aspetti, ma se hai bisogno di sapere tutto visita il sito dell’agenzia delle Entrate nella sezione dedicata.
#8 – Le polizze
Nei costi collegati al mutuo sopra ho inserito il solo costo della polizza Incendio e scoppio perché è obbligatoria in caso di accensione del mutuo.
Questa polizza copre la Banca solo nei casi di incendio dell’appartamento.
Quindi non sei tu il beneficiario e copre solo un numero limitato di eventi che possono intaccare il tuo capitale.
Ecco perché dovresti considerare una polizza completa sulla tua casa.
Ti devi garantire da tutte le fattispecie, includendo i cosiddetti eventi catastrofali (terremoto, alluvione) e per l’intero costo di ricostruzione dell’immobile (non il valore di acquisto o il valore del mutuo).
Considera ogni 100.000 Euro assicurati almeno 100 Euro. Il costo sale molto se vuoi includere anche il furto nella tua polizza.
Non inserisco la polizza Vita o Infortuni tra i costi associati all’acquisto della prima casa.
Per quanto le consideri due polizze fondamentali per tutti noi, non penso che l’acquisto di una casa faccia nascere per la prima volta l’esigenza di stipularle.
Questo perché sono fondamentali e basta.
La Polizza Vita è importante se avete degli eredi, mentre la Polizza Infortuni serve praticamente a tutti per tutelare la capacità lavorativa e di generare reddito.
#9 – L’arredamento
Arredare una casa e renderla abitabile è un’operazione necessaria che può incidere in maniera importante sul costo d’acquisto.
Oggi hai a disposizione tanti negozi d’arredamento low cost e mille soluzioni a basso costo.
Ma quando avrai la tua casa sarai poi capace a rinunciare a quel divano che ti piace tanto, a quella lampada di design,…
Ricordati che avrai mille spese inclusi i tendaggi, l’illuminazione.
Cerca di stimarli in fase preventiva dandoti un budget massimo di spesa, altrimenti rischierai di avere una bella casa senza mobili, tende o senza lampadari per anni…
#10 – Varie ed eventuali
Ogni progetto di acquisto di casa che si rispetti è soggetta a delle spese improvvise o inaspettate.
Potresti dover sostituire una caldaia, voler modificare qualcosa, sforare sul budget della ristrutturazione,…
Ovviamente più sarai attento e meno andrai incontro a imprevisti.
Tuttavia ti consiglierei di starci attento e pianificare con attenzione tutte le spese prima dell’acquisto.
Conclusioni
In questo articolo ho elencato tutte le spese associate all’acquisto di una casa.
Queste spese possono arrivare tranquillamente anche al 20/30% del valore dell’immobile, soprattutto se si decide di intervenire in qualche modo sull’immobile.
Ecco perché ti consiglio di prestare molta attenzione a tutti i costi che ti ho indicato nell’articolo.
Non puoi limitarti al prezzo d’acquisto e soprattutto non puoi farti prendere dalle emozioni quando compri una casa.
In ogni caso ti auguro buona fortuna perché l’acquisto di una casa non è mai quasi mai un investimento ma una scelta di vita.
Infine ti voglio chiedere una cortesia per me molto importante e che a te non costa nulla: iscriviti alla newsletter e seguici su Facebook!
Lascia un commento