In questo articolo
Dicembre è un mese di festa, regali e spese legate al Natale. Fortunatamente, per chi ha un lavoro dipendente, è anche l’occasione di ricevere una mensilità aggiuntiva, la tredicesima, che andrebbe spesa in maniera quantomeno consapevole.
![]() |
Quattordicesima |
Ripagare i debiti
Comprare i regali di Natale
I regali di Natale sono per molti una tradizione e per i bambini sicuramente uno dei momenti dell’anno più attesi. Ciò non può significare che devono o possono impegnare tutta la tredicesima. Questo perché, nella mia esperienza, i regali alla fine talvolta non sono addirittura graditi e in ogni caso quasi mai valgono il loro prezzo. Meglio non esagerare, darsi un budget e rispettarlo; in linea di massima non spenderei mai più del 30% in regali.
Investire
Ovviamente sull’investimento per il futuro va la mia preferenza. Investire oggi significa infatti garantirsi un reddito per il futuro. Ovviamente bisogna scegliere lo strumento giusto e capire in che stadio del nostro ciclo di investimento siamo. In ogni caso io destinerei almeno il 40% all’investimento e al risparmio.
Regalarsi qualcosa
Ovviamente è sempre bello regalarsi qualcosa e io penso che il denaro debba essere utilizzato anche per se stessi e non solo per diventare patrimonio, quindi penso sia un’ottima opzione, ovviamente sempre se ne avete bisogno. Un viaggio può rientrare in questa categoria ed è sicuramente qualcosa di utile e opportuno.
Donare agli altri
In questo momento storico, tutti conosciamo qualcuno che può avere bisogno e quindi penso che sia opportuno porsi nell’ottica di donare qualcosa a parenti, amici o semplici conoscenti in difficoltà.
Nel mio caso ho intenzione di:
- destinare almeno il 40% della mia tredicesima ad un investimento che mi possa garantire un buon rendimento;
- far fronte con il 30% alle maggiori spese del periodo, nonché condividere un 10% con chi ne ha bisogno;
- condividere il 10% con qualcuno che ne ha bisogno;
- utilizzare il 20% per farmi un regalo.
Lascia un commento