Anche tu hai sentito parlare di Smart Working per la prima volta durante la pandemia di Covid-19? Personalmente ne conoscevo già l’esistenza, perché l’impresa per cui lavoro ha da sempre sposato questa modalità di lavoro, per un massimo di 2 giorni alla settimana. Per molti invece questa opportunità era sconosciuta e per molti purtroppo resterà un miraggio.

In fondo ai “capi” e agli imprenditori piace vedere le persone in ufficio.
Hanno il Power Trip e godono nel vedere i propri collaboratori scattare agli ordini, decidere delle loro ferie e magari criticare qualche comportamento od elogiare qualche risultato positivo.
Del resto è il loro ruolo, mentre il lavoro da remoto responsabilizza il lavoratore, appiattisce molto le strutture e fa venire meno proprio i ruoli di controllo.
Teoricamente il lavoro da remoto dovrebbe anche slegare il lavoro dal tempo, elevando il risultato ad unico metro di giudizio dell’operato di ciascuno.
Sappiamo che esiste tuttavia un vincolo di 8 ore almeno per i lavoratori dipendenti e quindi non è ancora possibile agire in questo senso.
Invece questa possibilità è ovviamente valida per i Liberi Professionisti.
In questo articolo voglio interrogarmi sui vantaggi in termini economici del lavoro da casa e sul perché sia uno strumento utile per raggiungere la Libertà Finanziaria.
In questo articolo
Conviene Lavorare da Casa in termini di Costi?
In termini economici, il Lavoro da Casa è quasi sempre conveniente in termini di minor costi sostenuti.
Per molti, recarsi in ufficio ha un’incidenza molto alta in termini di:
- mobilità e quindi carburante, usura del veicolo e/o spese di trasporto in genere;
- spese connesse al pranzo fuori casa;
- vestiario, includendo in questa categoria oltre al costo d’acquisto, anche le spese di lavanderia.
A queste spese si aggiungono alcune spese accessorie come il costo della baby sitter e della colf.
Rimanendo a casa si può rinunciare (parzialmente) a queste spese perché si ha maggior tempo a disposizione e ci si trova fisicamente vicino alla scuola dei figli.
I minor costi vanno confrontati con i maggiori costi in termini di energia e connessione a internet sostenuti rimanendo a casa, oltre alla necessità di dotarsi di una postazione di lavoro confortevole.
Quasi per tutti, le maggiori spese sostenute rimanendo a casa sono comunque inferiori a guadagni ottenuti in termini di minori spese.
Nel mio caso, avendo un auto aziendale e non dovendo pagare quasi nulla per il suo utilizzo, il risparmio in smart working in termini economici è più che altro connesso al vestiario e al pranzo fuori casa.
Considerando un paio di giorni di smart working a settimana, risparmio quindi circa 80 euro al mese sul pranzo (ipotizzando una spesa media per pranzo di Euro 10).
Consumo meno i vestiti e le scarpe da lavoro che hanno un costo piuttosto alto e sono ovviamente soggetti a usura.
Ipotizzando una spesa annuale di 1.200 per abiti, scarpe e vestiti, risparmi quindi circa 480 Euro su base annuale e 40 Euro su base mensile.
Il mio risparmio è quindi di circa 120 Euro al mese, con due giorni alla settimana di lavoro da casa, considerando nulli gli extra-costi collegati ai consumi domestici.
Ovviamente la mobilità, le spese di benzina, pedaggio e trasporti sono il costo che incide maggiormente nella gran parte dei casi e che rende conveniente il Lavoro da Casa.
Per molti recarsi al lavoro costa in termine di carburante, pedaggi e parcheggio anche centinaia di euro al mese.
In questi casi il risparmio è davvero alto e, in termini economici, non vi è dubbio che convenga lavorare da casa.
Conviene lavorare da casa in termini di Tempo?
Lavorare da casa può essere molto conveniente in termini economici, ma forse l’aspetto più interessante per chi lavora da casa è il Tempo Guadagnato.
Lavorando in casa infatti risparmiamo il tempo per andare al lavoro (nel mio caso ben 3 ore) e siamo più rapidi nel prepararci.
Inoltre, non avendo le tipiche distrazioni da ufficio, possiamo evitare le pause caffè prolungate e ottimizzare il tempo dedicato alle riunioni.
In molti settori, lavorare solo otto ore è davvero un’utopia e forse anche tu hai un capo o un collega che ama chiamarti nel suo ufficio proprio quando stai per uscire…
Ecco in smart working è più facile imporre le proprie regole e i propri ritmi al lavoro.
Avere più tempo libero ti permetterà di dedicarti a quello che più ti piace, ma anche di provare a sfruttare questo tempo per crearti qualche entrata aggiuntiva.
Se non sai da dove partire prova a leggere le mie Idee per Guadagnare.
Io grazie alle ore risparmiate con lo smart working mi sto dedicando a scrivere più articoli per il web e a sistemare una serie di questioni finanziarie che rimandavo da sempre.
Infatti anche Ottimizzare una Spesa Importante e Risparmiare è un ottimo modo per migliorare la gestione delle proprie Finanze Personali.
Quando inizierai a guadagnare grazie ai tuoi side business, capirai anche la reale importanza del tuo lavoro quotidiano e di quanto sia importante puntare su di esso, ma allo stesso tempo crearti delle fonti di guadagno alternative.
Con quattro ore alla settimana risparmiate potrai davvero costruire qualcosa di interessante.
Se non ci credi ti consiglio questo video sul mio canale Youtube che sintetizza il contenuto del best seller di Tim Ferris, 4 Ore alla settimana.
E’ un libro che ho letto tanti anni fa ma che ho quando ripreso in mano per realizzare il video ho trovato ancora attuale e interessante e che guida il lettore a lavorare di meno e guadagnare di più.
Se non lo hai ancora letto, non può mancare nella tua biblioteca e lo trovi su Amazon.
Quali sono gli aspetti negativi del Lavoro da Casa?
Se sei arrivato fino a qui, hai capito che sono un sostenitore del lavoro in remoto.
Ho sempre amato la libertà e la possibilità di organizzare la mia giornata a modo mio.
Per me il Lavoro da Casa è quindi una grande occasione che libera Tempo e non solo, nella vita di ciascuno.
Cambia infatti anche l’approccio al lavoro delle persone e l’ordine delle priorità in una giornata in cui resta del tempo anche per fare qualcosa di utile per noi stessi.
E’ probabilmente questo il motivo per cui molti erano e tuttora sono contrari ad un’organizzazione più flessibile del lavoro.
Molte aziende invece lo apprezzano perché, a conti fatti, conviene anche a loro.
Risparmiano moltissimo in termini di spazi per gli uffici e di spostamenti dei dipendenti.
Conclusioni
Onestamente non vedo grandi problemi nello smart working e nel lavoro da casa.
Non riscontro problemi di isolamento, mancata socializzazione e mancanza di rapporti umani.
Certo bisogna compensare i minori contatti con le altre persone che si hanno quando si resta a casa, con un aperitivo in più, una cena con gli amici e simili. Ma a chi non fa piacere avere del tempo da passare con le persone che più ti stanno a cuore.
Insomma se devo mettere sul piatto della bilancia i risparmi in termini di costi che tutti sosteniamo per lavorare e il tempo in più che posso utilizzare per guadagnare di più, penso che il lavoro da casa sia un passo necessario se vuoi coltivare davvero te stesso e crescere.
Ecco perché consiglio vivamente a te se ti stai approcciando al mondo del lavoro o a chi ha già un lavoro di inserire questa richiesta tra le condizioni non negoziabili quando si accetta un nuovo lavoro.
So che non è facile, ma molti non ci provano nemmeno e non valutano questa opportunità nella giusta misura quando devono scegliere tra diversi lavori.
Oggi non ha più nessun senso perdere tutti i giorni due ore nel traffico o sui vagoni di un treno.
Nell’era della connettività la libertà del lavoro è sempre più alla portata di mano e il lavoro da casa ti permette anche di collaborare con imprese distanti geograficamente ma che sono disposte a valorizzare e pagare la tua professionalità.
Cosa ne pensi? Mi farebbe davvero piacere leggere la tua opinione nei commenti.
Lascia un commento