In questo articolo
Recentemente l’IVASS, autorità di controllo sulle assicurazioni, si è espressa negativamente sui comparatori perché mettono a confronto le offerte di diverse compagnie, che non sono uguali, ma vengono presentate quali tali. Ma quali sono i pro e i contro dei preventivatori?
![]() |
Assicurazione Auto |
I preventivatori per le polizze auto, in tempo di crisi, riscuotono grande successo e le polizze comprate su internet sono ormai la maggiorparte, tanto che anche le compagnie tradizionali hanno costituito delle compagnie ad hoc che svolgono attività solo online.
Questo, insieme alla riduzione del numero di sinistri, ha comportato una continua riduzione dei prezzi e la possibilità per molti di poter risparmiare cifre anche considerevoli all’atto del rinnovo della propria polizza.
Ovviamente ci sono anche delle controindicazioni dovute, a mio avviso, alla scarsa trasparenza di alcuni soggetti e alla generalizzata complessità del prodotto assicurativo, il cui acquisto al pari di quello degli strumenti finanziari spesso richiede consulenza e molta attenzione.
I vantaggi dei comparatori
- velocità del processo, che in alcuni casi addirittura può essere concluso inserendo il proprio nome e la targa della propria autovettura;
- possibilità di avere un confronto immediato di un numero considerevole di compagnie;
- risparmio;
- facoltà di avere ad ogni rinnovo un preventivo competitivo.
I punti critici
Vi sono diversi aspetti critici nei preventivatori e dipendono innanzitutto dal fatto che pretendono di comparare prodotti non uguali tra loro e dall’altro che sia le società a cui fanno capo i comparatori, sia gli utenti spesso non hanno una grande cultura assicurativa.
Voglio dire che anche per stipulare una polizza auto spesso può essere utile consulenza, che non tutte le società di intermediazione possono offrire.
In sintesi:
- per comprare una polizza auto sul comparatore bisogna investire del tempo e leggere attentamente le condizioni per evitare fregature;
- viene posta enfasi solo sul prezzo, ma vi sono anche altri aspetti da valutare, spesso qualitativi, quali ad esempio la gestione dei sinistri;
- i comparatori mostrano comunque solo una selezione dei preventivi disponibili, ossia solo quelli delle compagnie con cui hanno degli accordi.
E quindi cosa fare?
In definitiva, vi consiglio di non sottovalutare anche in ambito assicurativo la consulenza offerta dai professionisti (i.e. agenti, broker) che per pochi soldi in più possono aiutare a maturare una scelta consapevole.
Lascia un commento