Di fronte all’avanzata dell’Intelligenza Artificiale e della continua Evoluzione Tecnologica è normale interrogarsi su quale siano le competenze che aiuteranno maggiormente gli studenti e le persone già nel mondo del lavoro a guadagnare tanto in futuro. Se solo dovessi puntare tutto su qualche competenza, su cosa dovrei impegnarmi? In questo articolo, ti voglio parlare delle competenze che potranno aiutare le persone ad eccellere oggi e in futuro. Sei pronto a guadagnare tanto?

Quando facciamo una banale ricerca su Internet su quali siano le competenze, che ti consentono di avere successo, veniamo sommersi da parole abbastanza criptiche come leadership, capacità di lavorare in gruppo, empatia, creatività.
Queste sono le cosiddette soft skill utili a lavorare in qualunque settore e che, tuttavia, sono molto difficili da valutare e da sviluppare.
Sono abilità personali attinenti al comportamento, all’intelligenza emotiva e alla capacità di gestire situazioni e persone.
Non bastano una buona Università e qualche esperienza per diventare una persona capace di guidare un gruppo di persone verso un traguardo.
Non è condizione necessaria nemmeno quella di aver fatto uno sport di squadra o individuale e aver raggiunto risultati eccezionali in tali ambiti.
Le soft skill per quanto richiedano in generale più tempo per essere sviluppate sono molto importanti.
Soprattutto con l’avanzamento della carriera distinguono i top performer da coloro che hanno performance mediocri.
E’ quindi di tutta evidenza che vadano sviluppate e allenate, se vogliamo davvero attrarre stipendi sempre più alti.
Più semplici da acquisire invece sono le cosiddette hard skill, abilità e capacità specifiche misurabili e dimostrabili.
Sono spesso certificabili tramite un corso di studi o una qualifica professionale.
In questo articolo, ispirandomi ad un articolo apparso sul blog di Nick Maggiulli, voglio concentrarmi sulle hard skill e in particolare sulle competenze che permettono di avere delle entrate superiori.
In questo articolo
Come identificare una competenza che permette di guadagnare tanto?
Una competenza, per farti guadagnare tanto, deve possedere alcuni requisiti fondamentali:
- acquisibile con difficoltà e/o tanto tempo: se una competenza è prontamente disponibile e acquisibile con un corso di 6 mesi da tutti (quasi) sicuramente non ti porterà a guadagnare tanto;
- essere altamente richiesta per un periodo lungo di tempo;
- essere in grado di generare denaro o valore per gli altri;
- essere in qualche modo scalabile permettendoti di moltiplicare l’effetto del tuo lavoro senza che il guadagno conseguito dipenda linearmente dal tempo lavorato.
Quali sono alcune competenze potenzialmente idonee?
Competenze tradizionali
Guardando ai lavori più pagati è facile comprendere quali competenze valga la pena coltivare.
Innanzitutto partiamo da tutte le competenze nel campo della Medicina.
Le Lauree in Medicina da sempre sono lunghe, non semplici e con meccanismi che scoraggiano molti dall’iniziare.
Parlo soprattutto del numero chiuso e del fatto che incidere sulla vita e salute altrui possa essere difficile psicologicamente per molti.
In questo momento, anche nel nostro Paese, vi è quindi una certa difficoltà nel reperire medici.
Questo spinge i salari verso l’alto con un trend che sembra difficilmente arrestabile.
Per il futuro l’intelligenza artificiale e l’evoluzione tecnologica permetteranno di sostituire i medici in molti ambiti.
Tuttavia le previsioni non sono assolutamente quelle di una sostituzione totale.
Anzi l’invecchiamento della popolazione, il trend demografico e la sanità sempre più privata porteranno anche da noi ad un aumento della richiesta di queste figure.
Tra le altre competenze specialistiche ovviamente rimangono i servizi professionali e le competenze maturate in quelle professioni per il cui esercizio è previsto un lungo processo, l’iscrizione ad un albo e/o un concorso.
Pensiamo al notaio, al giudice, ma anche in misura molto più ridotta all’avvocato e al commercialista.
Anche saper pilotare un aereo o un’imbarcazione è una di quelle competenze che permette di guadagnare molto.
Per quanto l’automazione è sempre maggiore peraltro non sparirà facilmente e anzi crescerà con l’aumento della mobilità.
Vendita
Specie associamo alla vendita e ai commerciali qualcosa di negativo.
Tuttavia vendere è sempre stato e sempre sarà uno dei mestieri più redditizio di cui difficilmente riusciremo a fare a meno.
Tra tutte le competenze, saper vendere, è forse quella più difficile da maturare perché unisce tante soft skill e non c’è un percorso codificato per diventare bravi a vendere.
Tuttavia saper vendere è facilmente monetizzabile perché porta a risultati diretti e tangibili all’azienda o al progetto per cui lavori.
Per molti peraltro è difficile, soprattutto all’inizio, vedere risultati e questa attività può dare output abbastanza altalenanti.
Non dimenticarti poi che non è lo stesso vendere il ghiaccio agli eschimesi e impianti di condizionamento nella Death Valley.
Insomma si tratta di una competenza difficile da sviluppare in un mercato ad alta competizione in cui il risultato non dipende solo da te.
Però se riesci a sviluppare questa competenza utilizzando tenacia, intelligenza emotiva e capacità comunicativa vedrai ottimi risultati.
Nella vendita possiamo inserire anche il digital marketing, che in fondo non è altro che vendita in un canale differente.
Analisi dei Dati/Data science
Saper analizzare i dati è una delle competenze più utili oggi.
Le aziende da una parte acquisiscono milioni di dati che spesso non sanno nemmeno come utilizzare.
Dall’altra devono prendere decisioni, sempre più velocemente.
Saper gestire grandi moli di dati è divenuto quindi fondamentale ed è un vero elemento differenziale.
Unire la statistica, alla capacità di utilizzare programmi specifici e alla programmazione può quindi davvero fare la differenza.
Se unite a queste abilità tecniche, anche la capacità di arrivare a delle decisioni, avrete una delle figure più importanti in ogni azienda oggi.
In questo ambito l’intelligenza artificiale e l’evoluzione tecnologica porterà certamente grandi cambiamenti e la possibilità di processare sempre più dati e informazioni.
E’ quindi una delle competenze in più rapida evoluzione e più utile da sviluppare.
Programmazione
La programmazione è una competenza tecnica misurabile, che richiede studio e un continuo aggiornamento.
Saper risolvere problemi, sintetizzare delle istruzioni in righe di codice è una competenza estremamente richiesta, che può aiutarti a guadagnare in maniera crescente.
Con la crescita degli investimenti in tecnologia aumenta la richiesta di risorse in tale ambito.
Nonostante lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e l’aumento dei traguardi raggiungibili, è immaginabile che questi lavori permarranno soprattutto per quelle persone davvero capaci di guidare lo sviluppo di un progetto.
La programmazione è peraltro una competenza scalabile, che ti permette di guadagnare in maniera significativamente maggiore se riuscirai a tradurre la tua competenza in un progetto unendo l’abilità di scrivere codice con l’abilità di leggere l’esigenza del mercato traducendola in un prodotto o servizio.
Come scegliere la competenza giusta per guadagnare tanto?
Non è facile, soprattutto all’inizio della propria carriera, decidere quale competenza sviluppare.
Del resto oggi non è sufficiente nemmeno un’unica competenza per eccellere.
E quindi come fare a scegliere la competenza giusta?
Innanzitutto non tutti sono interessati a lavori che ti permettono di guadagnare tanto.
Alti guadagni corrispondono infatti solitamente ad alte responsabilità che non tutti sono disposti ad assumersi.
Ed è quindi giusto non orientare le proprie scelte solo in funzione del denaro.
Anche perché determinate professioni comportano anche obblighi differenti e la possibilità o meno di gestire il proprio tempo.
Vuoi viaggiare libero per il mondo? Forse la programmazione può fare al caso tuo, la medicina molto meno.
In secondo luogo, è giusto allineare lo sviluppo di competenze alle proprie caratteristiche personali.
Se non ti piace parlare e stare con la gente, probabilmente la vendita non fa per te.
Se sei una persona estremamente analitica, forse l’analisi dei dati è qualcosa che puoi trovare stimolante.
Se invece ti senti più creativo, la programmazione può fare al caso tuo.
Insomma ci sono innumerevoli competenze che puoi acquisire e che ti permetteranno di allineare la tua vita con quella che desideri.
Non dimenticarti mai di aggiornarti e mettere anche in dubbio le competenze acquisite orientando continuamente le tue scelte verso nuovi orizzonti.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento