Ti sei mai posto una sfida finanziaria (o non)? Preparato per una gara, per un esame, per la prova costume o semplicemente per un incontro importante?
In questo articolo scoprirai, quanto sia importante sfidarsi, mettersi in competizione e ogni tanto alzare l’asticella anche in ambito finanziario.

Ad intervalli regolari mi trovo scarico e senza ambizioni particolari.
In quell’istante so che è il momento di pormi una nuova Sfida Finanziaria (o non) che possa mettere in discussione l’esistente e darmi quel giusto brivido.
Sfidarsi significa cercare di raggiungere qualcosa di inaspettato più velocemente.
Significa cercare di immaginare un risultato eccezionale, che va oltre la normalità.
Per me significa pormi una Priorità e diventare maniacale ed ossessivo nel raggiungerla.
Una Challenge permette di chiarire l’obiettivo e di evitare le distrazioni e tutto ciò è superfluo nel raggiungimento di quello che per te è importante.
Ecco perché, in questo articolo, voglio capire con te come scegliere una sfida e come impegnarsi per vincere la sfida.
In questo articolo
Cosa è una Sfida Finanziaria?
Una sfida è una competizione che solitamente vede qualcuno opposto a uno o più avversari.
Avere un avversario come paragone permette infatti di identificare chiaramente vincitori e vinti.
Chi si mette in sfida ha infatti bisogno di sapere se vincerà o perderà la sfida.
In alcuni casi lo sfidante mette in discussione se stesso.
In questi casi si parla di sfida con se stessi.
E’ spesso la sfida più entusiasmante, ma anche quella più difficile.
In ambito finanziario le sfide sono quasi sempre con se stessi e riguardano le tematiche classiche su cui si basa la finanza personale: Guadagnare, Risparmiare, Investire.
Solitamente ogni Challenge che si rispetti ha anche una durata entro la quale potrai uscire vincitore o perdente.
Più corto è il tempo entro il quale si decreterà la tua vittoria o la tua sconfitta, più riuscirai a rimanere concentrato e focalizzato.
Avere sfide settimanali, mensili, trimestrali sarà molto più facile rispetto a porti obiettivi annuali o poliennali.
Esempi di Challenge Finanziarie
Se non hai ancora identificato una bella sfida da portare a termine nei prossimi 30 giorni, ti voglio dare qualche idea.
Eh si perché negli anni ho provato tante volte a creare delle sfide e quasi sempre le ho portate a termine anche se non sempre con successo.
# 1 – Trova una nuova fonte di reddito in 30 giorni
Anche a te sembra difficile arrivare a fine mese? Scommetto che ti basterebbero 100 Euro in più al mese per decretarti soddisfatto.
Riusciresti a mettere in riga le tue finanze e forse anche a risparmiare qulacosa.
Se segui questo blog sai che io sono un appassionato di Passive Income, Side Hustling, Rendite passive e forme di guadagno alternative.
Se vuoi iniziare, devo dire che, in ordine di facilità, ti consiglierei:
- il Matched Betting ossia le scommesse effettuate solamente per approfittare dei bonus offerti dalle varie case da gioco;
- l’Investimento nel P2P Lending approfittando anche in questo caso dei bonus di benvenuto. Ovviamente questa forma di investimento è attuabile solo se hai qualche soldo da parte e non comporta grandi sforzi se non l’apprendimento di un nuovo mondo;
- la Creazione di un Blog su qualunque tema su cui sei competente e la monetizzazione con affiliazioni e programmi pubblicitari;
In realtà ci sono mille idee per guadagnare qualcosa in più e il tuo obiettivo potrebbe anche essere quello di negoziare un aumento o ottenere un bonus.
Sta a te trovare un’idea e iniziare. Se cerchi ispirazione ti consiglio di scrivere almeno 10 idee su un foglio di carta e poi scegliere quella che fa per te.
Una volta scelta identifica delle azioni pratiche che ti porteranno verso l’obiettivo.
Dedica almeno un’ora al giorno a questa nuova attività e non mancare di appuntarti le azioni svolte e quelle mancate ogni settimana.
# 2 – Scopri tutto sulle criptovalute e la blockchain in 4 settimane
Questo esempio l’ho inserito perché è un po’ il mio obiettivo da tempo.
E’ evidente che in ambito finanziario la blockchain e le crypto potranno avere un impatto importante.
Possedere qualche informazione in più della media degli investitori potrebbe quindi certamente darti un vantaggio competitivo non indifferente.
In questo ambito ritengo sia quindi importante studiare dalle basi il fenomeno.
Possono bastare quattro settimane?
Penso proprio di si, almeno per iniziare a masticare di Blockchain, DeFI, Halving…
Se vuoi entrare nel mood, ti consiglio il canale Youtube di Tiziano Tridico che fa della accessibilità e della narrazione i suoi punti di forza.
Per approfondire sto cercando qualche libro ben scritto (se ne conosci ovviamente non esitare a farmelo sapere!).
#3 – Investi in una nuova Asset Class entro la prossima settimana
Scoprire una nuova categoria di investimenti porta con sé alcuni vantaggi.
Innanzitutto ti permette di Differenziare il tuo Portafoglio.
Introdurre una nuova categoria di investimento (e.g. ETF su nuovi indici, Oro o Metalli in genere, Obbligazioni, P2P Lending).
In secondo luogo ti permette di apprendere nuove nozioni e concetti utili per il tuo percorso da investitore.
Infine ti consente di creare nuovi flussi finanziari e scoprire che non esiste solo una forma di reddito ma almeno tre Tipologie di Reddito per tutti noi.
#4 – Risparmia 1.000 Euro nei prossimi 30 giorni
Un’altra possibile sfida con se stessi è quella legata al risparmio.
Risparmiare 1.000 Euro in 30 giorni non è affatto semplice, ma è possibile.
Come fare?
Lascia stare le colazioni al bar, i pranzi o le cene e concentrati sulle spese che sul tuo budget mensile e/o annuale hanno maggior incidenza.
Tipicamente troverai le spese per la casa, la mobilità e l’alimentazione.
In casa potrai risparmiare ad esempio sul mutuo grazie alla surroga o cercare una casa che abbia un affitto più basso.
Sulla mobilità potrai decidere anche solo una volta alla settimana di utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta, o addirittura fare smart working. Non ti dico di vendere l’auto, ma di cercarne di limitarne l’uso.
Ovviamente, se non lo hai già fatto potrai cercare di risparmiare sull’assicurazione, senza rinunciare alle garanzie e ad affidarti a compagnie serie.
Sull’alimentazione potrai iniziare a cucinare di più, uscire di meno a cena e comprare meno cibi già preparati.
Potrai poi cercare di condividere di più con parenti, amici e colleghi sia i viaggi che il cibo in modo tale da condividere le spese con più persone.
Alcune regole importanti per avere successo nella tua Challenge Finanziaria
Il successo in una sfida è fondamentale, anche se non vitale.
Per raggiungere il tuo obiettivo ti voglio quindi dare qualche consiglio per gestire al meglio e aumentare le tue probabilità di successo:
- Scrivi la tua Sfida e i Motivi per cui per te è importante vincere la sfida;
- Pianifica un intervallo temporale entro cui portarla a termine;
- Identifica delle azioni che se svolte quotidianamente ti consentiranno di raggiungere il tuo obiettivo;
- Monitora regolarmente lo stato di avanzamento e scrivilo;
- Condividi con chi ti sta intorno la tua Sfida e coinvolgili;
- Festeggia il Risultato in caso di successo
- Scrivi i motivi per cui non hai raggiunto il tuo obiettivo;
- Pianifica nuovamente la sfida o una nuova sfida.
Conclusioni – Cosa aspetti a intraprendere una nuova sfida finanziaria?
Se ti senti pronto parti subito con la tua nuova sfida finanziaria.
Non aspettare la prossima settimana, il prossimo mese, la primavera o il 2021…
Ti raccomando segna tutti i progressi raggiunti e datti un compito per ogni singolo giorno.
Solo in questo modo riuscirai ad essere costante e a raggiungere il tuo obiettivo.
Alla fine della sfida, anche se non la vincerai, ti troverai sicuramente in uno stato migliore di quello di partenza.
E già questo è sufficiente a darti la motivazione per iniziare una nuova sfida finanziaria.
Fammi sapere quale sfida hai scelto!
Non ti dimenticare di iscriverti alla newsletter e seguire ComeDiventareRicco su Facebook, Instagram, Telegram!
Lascia un commento