Non hai una carta di pagamento?
Oggi non puoi non averne una.
Una carta è infatti indispensabile per i tuoi acquisti online.
Ma anche offline è fondamentale per tutte quelle volte in cui non hai con te contanti.
E ormai l’utilizzo della moneta elettronica è talmente diffuso che è abbastanza facile trovare degli esercizi commerciali pronti ad accettare le carte.
Anche per piccoli importi ormai la carta è ben accetta anche tra i commercianti.
Almeno quelli più avveduti, perché ovviamente ci sono sempre le eccezioni.
Nell’ambito delle carte di pagamento possiamo tradizionalmente distinguere tra:
- le cosiddette carte di debito, ossia il famoso bancomat che prevede l’addebito della spesa sul conto corrente dell’utente contestualmente al pagamento;
- le carte di credito che invece prevedono per l’utente l’addebito della spesa in una fase successiva rispetto al momento in cui avviene l’acquisto. Per l’esercente non c’è comunque rischio perché il circuito bancario garantisce il pagamento.
La sofisticazione finanziaria e le esigenze dei consumatori hanno portato poi a creare tantissime diverse tipologie di carte che si differenziano per le modalità di rimborso e per le condizioni applicate (es. carte con cashback, carte revolving, carte privative o fidelity card...)
Oggi ti voglio parlare delle carte ricaricabili.
In questo articolo
Cosa è una carta ricaricabile?
Una carta ricaricabile o prepagata è una carta non necessariamente collegata ad un conto corrente che permette di spendere del denaro precaricato sulla stessa.
Non è quindi né una carta di debito, né una carta di credito.
Funziona molto semplicemente.
E’ una sorta di portafoglio virtuale che puoi riempire quando vuoi.
Una volta ricaricata, la carta funziona a tutti gli effetti come un bancomat.
Grazie all’adesione ad un circuito di pagamento (Visa, Mastercard) potrai quindi spendere quanto in essa contenuto.
Potrai perciò pagare nei negozi che accettano i pagamenti elettronici e ritirare al bancomat.
Potrai anche usarla online.
Per pagare dovrai solo digitare un PIN e passare la tua carta sul lettore se paghi in un negozio.
Online dovrai invece digitare il numero di carta, la data di scadenza e il numero CVC/CVV riportato sul retro della stessa.
Per ricaricarla potrai versare contanti (non per tutte) oppure trasferire dei soldi tramite bonifico.
Quali vantaggi ha una carta ricaricabile?
Una carta ricaricabile è innanzitutto più facile da ottenere rispetto ad una carta di credito.
Oggi non è difficile aprire un conto, ma la concessione di una carta di credito a volte non è immediata ed è soggetta a verifiche sul richiedente.
La carta ricaricabile invece non è soggetta a particolari verifiche sul soggetto che la richiede.
Il processo quindi di richiesta e attivazione di una carta è quindi molto rapido.
In aggiunta la carta ricaricabile è più sicura.
O meglio il livello di sicurezza non è diverso rispetto a quello di una carta tradizionale.
Tuttavia ti permette di “rischiare” solo il denaro depositato su di essa.
Meno soldi depositi meno sei esposto ad attacchi informatici o clonazione della carta.
Con una carta di credito invece rischi che venga prelevata dal tuo conto una somma pari al tuo plafond mensile.
Più è alto il limite mensile che puoi spendere con la carta, più sei soggetto a perdite.
Ovviamente le banche ti tutelano da questo tipi di attacchi, ma è sempre una seccatura dover rincorrere i propri soldi.
Ecco perché da molti, soprattutto quelli che non si fidano a dare a terzi i dati della propria carta, è scelta per gli acquisti online.
Infine può essere molto comoda per gestire collaboratori a cui assegnare un budget fisso di spesa.
Con questo scopo è molto adatta per i figli a cui si può pagare la famosa “paghetta” con una ricarica della carta. Tempi moderni…
Come scegliere una carta ricaricabile?
La selezione di una carta ricaricabile è importante per non rischiare di pagare costi eccessivi o non avere un servizio adeguato.
I servizi ovviamente dipendono da te.
Alcune carte offrono anche un IBAN e quindi permettono di ricevere l’accredito dello stipendio e in genere di bonifici.
Altre puntano sull’anonimato, almeno per piccoli importi.
Vi è poi un mercato dedicato alle carte che permettono di spendere bitcoin e criptovalute in genere.
Tra i servizi fondamentali c’è poi la possibilità di controllare tutti i movimenti online.
Infine ogni carta ha solitamente un plafond di utilizzo mensile o annuale.
Ovviamente a seconda delle tue esigenze e delle tue spese con carta potrai verificare se ti basta quanto proposto dall’emittente della carta.
Per quanto riguarda i costi ovviamente ti consiglio di stare molto attento.
Ci può essere un costo d’attivazione e un canone annuale, ma sopratutto dovrai prestare attenzione alle spese addebitate per il ritiro di contanti al bancomat in Italia e all’estero e per gli eventuali costi di ricarica.
Ci sono operatori molto competitivi, ma anche operatori che si comportano con maggiore opportunismo.
Quindi vale la pena confrontare le varie offerte.
Sono sicure le carte prepagate?
Le carte prepagate sono in genere uno strumento sicuro.
Ovviamente sono soggette a truffe, come tutte le carte.
Hanno però il grande vantaggio di limitare il danno a quanto trasferito sulle stesse.
E’ praticamente impossibile andare in rosso con una prepagata quindi il rischio è limitato.
In alcuni casi ci sono dei sistemi di protezione e garanzia contro l’utilizzo non autorizzato della carta.
Tuttavia non è detto che vengano sempre attivati, quindi attenzione.
Conclusioni
Ci sono buone ragioni per cui ricorrere ad una carta prepagata.
Può essere uno strumento comodo per gestire i figli.
Risulta utile per gli acquisti online, specie se sei diffidente e hai paura di cadere vittima di una truffa online.
In alcuni casi si trasforma in un vero e proprio servizio bancario entry level che permette di fare gran parte delle operazioni necessarie.
In passato l’ho utilizzata anche per darmi un budget mensile e rispettarlo.
Versavo ogni mese una determinata cifra sulla carta ricaricabile e utilizzavo quell’ammontare di denaro per tutte le spese.
Capisco che questo strumento sia sempre attuale e molti ne facciano uso.
Ti consiglio però di stare sempre molto attento ai costi selezionando i migliori operatori specializzati.
Non esitare a cambiare provider se non ti trovi bene.
Ovviamente attendo le tue opinioni.
Lascia un commento