I blog italiani di Finanza Personale sono una risorsa molto preziosa per chi inizia a investire e vuole confrontarsi con persone che raccontano la propria esperienza condividendo errori e successi. Io ho aperto questo blog nel 2008 e da allora, salvo qualche momento di pausa, non ho mai smesso di scriverlo. Devo dire che purtroppo ho visto invece molte iniziative crescere e morire nel tempo. Senza che questo costituisca un merito particolare, Comediventarericco.com è (salvo smentite) il blog di Personal Finance più longevo del web italiano. Ti starai chiedendo perché questo sia accaduto. E’ molto semplice, scrivere richiede passione e non restituisce almeno in termini monetari molte soddisfazioni. Molti progetti si sono evoluti in imprese di consulenza finanziaria, altri invece hanno mollato prima di raccogliere i frutti del loro impegno o semplicemente perché è venuta meno la passione necessaria per portare avanti questa iniziativa. In ogni caso il panorama italiano dei blog di Finanza Personale ha delle risorse valide e in questo articolo te le voglio riportare.
Faccio subito una premessa, l’elenco non comprende alcuni blog pur validi scritti da Italiani in lingua inglese (Italian Leather Sofa o Retireinprogress.com) o blog a supporto di altre forme di comunicazione.
Non include nemmeno, tranne un paio di casi, società d’investimento o che nascano a supporto di altre iniziative editoriali.
Non è ovviamente esaustivo, sentiti quindi libero di integrarlo suggerendo i tuoi migliori blog di Finanza Personale.
Ma veniamo a noi!
In questo articolo
AffariMiei.biz

Affari Miei oggi è una Società di Consulenza Finanziaria Indipendente che nasce però come il blog di Davide Marciano.
Conta tantissime risorse gratuite e vere e proprie guide agli investimenti e alla Finanza Personale.
Davide ha raccontato la sua storia sia nel blog che nel libro Vivere di Rendita.
Il blog di Davide è sicuramente la risorsa più esaustiva in lingua italiana esistente sul web in ambito personal finance e investimenti.
Ha creato dalla sua passione per gli Investimenti e la scrittura una impresa che aiuta gli italiani a compiere un percorso di consapevolezza finanziaria e ad investire.
E’ anche uno Youtuber e da qualche tempo è affiancato nell’attività dalla moglie Maria Carrano, che con molta professionalità è entrata in questo mondo portando grande valore.
Se vuoi approfondire la storia di Davide puoi ascoltare la puntata n. 7 di Una Birretta con Davide Marciano – Professionalità e Relazioni (#7)
FinanzaCafona.it

Finanza Cafona è il blog di un ragazzo che vive a Milano e che fa educazione finanziaria utilizzando un linguaggio molto semplice e soprattutto diretto.
Per quanto scriva in anonimato l’autore è molto accessibile e ha davvero un blog ricco di strumenti utili, recensioni, file excel per aiutare chiunque inizi a occuparsi dei propri soldi.
Ne apprezzo l’originalità dei contenuti, la quantità di materiale, l’attenzione e la meticolosità nell’analisi.
E’ il vero blog in cui l’autore racconta anche di se stesso come se fosse davanti ai suoi amici.
Da leggere se sei all’inizio, se vuoi una recensione onesta di un servizio o se vuoi confrontarti con una persona che sta facendo il tuo stesso percorso di apprendimento e miglioramento continuo.
Renditepassive.net

Rendite Passive è uno dei miei blog italiani di finanza personale preferiti non solo per i contenuti, ma per la passione di chi lo scrive.
Sal è molto bravo a scrivere e motivare il lettore verso una gestione in autonomia agli investimenti.
Per quanto non sia sempre allineato alle sue scelte d’investimento penso che valga assolutamente la pena leggere quanto scrive e soprattutto iscriversi alla sua newsletter.
Una bomba di adrenalina e di strumenti utili all’investitore in erba, con qualche scelta un po’ avventata ogni tanto ma tanta qualità e approfondimento.
Lo includo nelle letture che faccio con vero piacere e regolarità perché da all’investitore la consapevolezza di vivere una bella avventura.
GuidagliInvestimenti.it

Marta Cavaliere e Francesco Barba sono tra le persone che più ammiro nel mondo dei blogger di Finanza Personale.
Invidio la produttività di Francesco e la capacità di scrittura, unità all’originalità di Marta che nei suoi articoli parla anche di crescita personale.
Sono di parte perché conosco la coppia di ingegneri torinesi sin dal loro esordio online, ma confermo senza alcun dubbio la validità dei contenuti di questo blog.
Se vuoi recuperare in modo ordinato e sistematizzato gli articoli del blog puoi acquistare il loro primo libro dal titolo: Guida Agli Investimenti: Come capire le basi della finanza personale da zero.
Si tratta di una bella guida di Finanza Personale perfetta per chi parte da zero e non solo.
Investimi.com

Il blog di Matteo Todeschi è una risorsa davvero utile, che in poco tempo si è affermata nel mondo dei blog italiani di Finanza Personale.
Matteo, che si è formato come ingegnere ed è un appassionato di windsurf, è arrivato alla Finanza tardi, ma ha deciso di approcciare questo modo in maniera molto tecnica per capirne tutte le sfaccettature.
Il suo blog che è nato alla fine del 2018 è quindi molto ricco di articoli e guide, ma soprattutto di file excel utilissimi a orientarsi nel mondo degli investimenti.
Consiglio anche la sua newsletter bimensile che permette di non perdere i contatti con Matteo e recuperare i suoi preziosi suggerimenti.
OrospezieTulipani.blogspot.com

Bowman è un’istituzione per chiunque sia appassionato di portafogli d’investimento e voglia crearne uno.
Il suo blog è nell’aspetto un blog amatoriale, ma nei contenuti molto professionale.
Il punto forte del blog sono i portafogli che vengono monitorati e aggiornati costantemente.
Tali portafogli sono modelli costruiti per gioco molto utili per comprendere come ragiona un investitore professionista e quali variabili prendere in considerazione quando si investe seriamente in autonomia.
Anche Bowman ha un canale Youtube che non ha la leggerezza dell’intrattenimento ma la profondità e il valore che contraddistinguono il lavoro di Paolo anche in questo ambito.
Anche Bowman è stato ospite di Una Birretta Con nell’episodio n. 13.
SmetterediLavorare.it

Francesco Narmenni è uno degli autori di Finanza Personale più longevi e competenti.
Ha un focus molto forte sulla decrescita e sulla semplicità volontaria, come ama definirla.
Ne apprezzo la capacità di scrittura, l’originalità degli argomenti e la capacità di andare a fondo nei temi trattati.
Oggi è un content creator a tutto tondo, ma si ama definire a ragion veduta uno scrittore.
Ha infatti pubblicato 4 libri, che hanno davvero una cura maniacale nei contenuti, oltre che nella forma.
Diffonde tantissimi contenuti gratuitamente nei vari social a partire da YouTube e Twitch su cui troverete tantissimi approfondimenti.
E’stato ospite della puntata n. 6 di Una Birretta con, una delle interviste più riuscite del mio podcast.
Solo 7 blog italiani di finanza personale?
Quando ho iniziato a scrivere questo articolo pensavo che l’elenco sarebbe stato molto lungo, ma alla fine sono arrivato a comprendere solo pochi blog.
Perché? Un po’ per la definizione stessa di blog.
A mio avviso un blog deve avere almeno in parte un contenuto personale e raccontare la storia di chi lo scrive.
Oggi sono nati diversi gruppi che si occupano di investimenti finanziari anche in maniera professionale e che usano il blog come strumento di comunicazione.
Tuttavia non hanno la spontaneità e l’autenticità di un blog.
Dall’altra parte questo strumento di comunicazione è tra tutti quello che dà ritorni più differiti nel tempo e che oggi va meno di moda.
Se oggi dovessi iniziare a comunicare non aprirei come prima cosa un blog, ma mi affiderei più alle immagini e magari ai contenuti brevi.
In ogni caso lo reputo ancora un bello strumento di comunicazione con contenuti di altissima qualità in Italia e soprattutto all’estero.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e quali sono, secondo te i migliori blog italiani di Finanza Personale.
E mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale!), e Telegram.
Lascia un commento