Pensavi che non l’avrei scritto…Invece eccomi qui con il resoconto del mese di Febbraio. Come mai sono così in ritardo? Non è successo nulla di che e, se mi segui su Dodici, sai che per me il mese di febbraio è stato un po’ apatico e poco produttivo almeno online. Ma in realtà se guardo questi primi mesi dell’anno in retrospettiva non posso dire che tutto sia stato perso e solo il tempo e lo scorrere dei giorni mi dirà se questo 2022 sarà un anno normale o un anno da 10X.

Anche qui sul blog sto scrivendo poco e ho saltato anche un paio di appuntamenti con l’abitudine a scrivere la Newsletter, forse la mia migliore abitudine degli ultimi anni.
Va bene non posso cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno, anche perché, con la situazione che ci circonda, sarebbe irrealistico pensare che tutto andrà bene e non ci saranno conseguenze dalla situazione geopolitica.
E al mio stato apatico, si è unito anche un andamento dei mercati piuttosto critico e nervoso.
L’FTSE MIB da inizio anno perde ad oggi più del 15% e lo S&P 500 circa il 12%, ovviamente anche il mio portafoglio ne ha risentito.
Ma andiamo per ordine.
In questo articolo
Attività online – YouTube
Scrivere e registrare un video è un’attività più complessa di quanto avessi immaginato e su cui ho ancora tantissimi margini di miglioramento.
Devo dire che ogni nuovo video ha sempre un buon riscontro e questo mi aiuta ad andare avanti.
Volendo accelerare il miglioramento, potrei accedere a tantissimo materiale e informazioni online e ho scoperto un sacco di canali e risorse utili allo scopo.
Come in ogni attività il segreto è però sempre la pazienza e la persistenza che ti permettono di assimilare meglio nuovi concetti e cristallizzare quanto appreso.
I nostri video non diventeranno mai virali per caso o per un colpa di fortuna…purtroppo.
E anche se domani avessi un colpo di fortuna sarei poi in grado di gestirlo?
Il mio obiettivo per il 2022 è quello di creare un video alla settimana su cui lavorare con costanza giornalmente.
Il mio problema è proprio quello della procrastinazione e della scarsa capacità di programmare.
Il risultato è che mi trovo ogni fine settimana senza idee e senza materiale a lavorare in maniera frenetica su un video.
Per il prossimo mese tornerò a scrivere qui sul blog con costanza in modo da trasformare più facilmente le idee in video.
Devo ragionare in maniera differente se voglio trasformare la mia attività in qualcosa di strutturato.
Dopo questa introduzione di scuse e auto-motivazione, vediamo cosa ho comunque realizzato questo mese:
Video sul canale
A febbraio ho realizzato TRE nuovi video.
- Come guadagnare con Youtube
- Investire in aziende che distribuiscono Dividendi
- Investire in 10 semplici passi
L’obiettivo sarebbe quello di creare dei formati standard da replicare, alternando contenuti e temi.
Questo dovrebbe facilitare la realizzazione e anche abituare il pubblico ai temi con cui maggiormente mi confronto.
Il mio obiettivo per il mese corrente, in cui non ho ancora creato nulla, è quello di lavorare costantemente e generare idee.
Ho scelto di pubblicare un video la domenica perché teoricamente durante il weekend ho qualche ora in più in cui dedicarmi a scrivere, leggere e pensare.
Una Birretta Con
Nel mese di Febbraio ho avuto due ospiti nel podcast.

Con Luigi De Rosa ne è nato un confronto interessante su vari aspetti dell’investimento. Luigi ci ha anche portato la sua esperienza positiva da imprenditoriale nell’immobiliare, caratterizzata da successi e sacrifici.
Con Gabriele Del Mese di Moneyviz abbiamo affrontato nuovi temi molto interessanti legati al mondo imprenditoriale e agli investimenti.
Gabriele ha recentemente chiuso un primo round per il finanziamento della sua start up Moneyviz, primo software italiano che si occupa di aiutare l’investitore a monitorare i suoi investimenti fornendogli anche un modello pre-compilato per la dichiarazione dei redditi (i.e. crypto e investimenti detenuti in regime dichiarativo).
Con lui abbiamo parlato di start up, crowdfunding, di investimenti e fiscalità.
Non ho pianificato in maniera sistematica i prossimi ospiti ma anche a marzo cercherò di ampliare i temi di discussione e bere una birretta con gente interessante e divertente.
Ovviamente se mi volessi suggerire qualcuno non mancare di scrivermelo nei commenti.
Finanza Personale
Gestione Patrimoniale e Piano di Accumulo
Non è piacevole vedere ogni mese il tuo Patrimonio scendere anziché salire.
E questo è quello che sta succedendo da inizio anno.
Il mio patrimonio è sceso di meno del 2%, ma ciò è frutto soprattutto dell’alta quota di risparmio di questi primi mesi dell’anno e del fatto che gran parte del mio patrimonio è immobilizzato nella casa.
Se guardo al patrimonio liquido però la discesa è del 5%.
Mi rincuora il fatto di avere un’abitudine consolidata al risparmio che in parte attenua gli effetti negativi dei mercati.
Gli ultimi anni ci hanno regalato l’illusione che tutto potesse salire per sempre, ma la storia dimostra che questa è un eccezione e i cicli economici si alternano.
Dobbiamo essere paranoici nel breve e ottimisti nel lungo periodo.
Non vale troppo la pena preoccuparsi o cercare di speculare sulla situazione contingente.
Prevedere o anticipare il mercato è quanto di più difficile ci sia.
E io non ne sono in grado… ma ovviamente per divertimento ogni tanto faccio qualche puntata sperando di beccare un’opportunità interessante.
Come forse saprai per i miei investimenti utilizzo in buona parte Moneyfarm.
Per quanto abbia fatto un video per evidenziarne tutti i limiti e analizzare le possibili alternative necessito ancora di avere un partner per la gestione dei miei soldi.
L’aspetto più delicato è per me la gestione dei periodi di discesa dei mercati in cui non è facile resistere alla tentazione di vendere per limitare le perdite, deviando dal proprio piano.
Mi ero posto l’obiettivo di arrivare a 50.000 Euro in gestione sulla piattaforma per poi investire esclusivamente in autonomia.
Complice la tassazione di fine anno e la discesa del mercato sono un po’ sotto l’obiettivo ma ho ridotto da tempo i nuovi versamenti a soli 200 Euro al mese nei portafogli creati per i miei figli.
A Marzo potrei versare qualche migliaio di euro per raggiungere questo goal entro l’anno.
Oltre a Moneyfarm ho un piano di accumulo di 500 Euro mensili per cui utilizzo ETF Replay di Fineco.
Compro attualmente 3 ETF:
- Xtrackers MSCI Emerging Markets (15%);
- SPDR S&P Global Dividend Aristocrats (15%);
- iShares Core MSCI World (70%).
Vorrei inserire nel portafoglio un po’ di immobiliare, anche in un’ottica di creazione futura di flussi di dividendi e forse una piccola quota di bond.
Allo stato attuale il portafoglio sta reagendo abbastanza bene alla situazione dei mercati, laddove le azioni da dividendo stanno equilibrando la discesa dei mercati mondiali.
Soffrono particolarmente gli emergenti, ma penso ancora che possano essere una buona occasione di acquisto.
Azioni singole
Ogni tanto mi piace fare qualche puntata su singoli titoli.
Ho venduto in GAIN tutto ciò che avevo (i.e. Uranio, Zynga) e attualmente ho in portafoglio solo azioni TIM.
Ho 6.000 azioni a un prezzo di carico di 0,37 Euro circa, frutto anche di un paio di operazioni con cui ho mediato al ribasso il prezzo medio.
Il mio acquisto è derivato da una valutazione fondamentale dell’azienda che ha, a mio avviso, grandi potenzialità e viene prezzata oggi al di sotto del suo valore.
Ero disposto a tenere il titolo in attesa che il mercato se ne accorgesse e in effetti il mercato si è presto accorto della situazione.
A dicembre KKR, un fondo di private equity americano, ha presentato un’offerta a 0,505 Euro per azione soggetta a una due diligence di conferma della durata di massimo 4 settimane.
Il CDA di TIM ha deciso di fare finta di nulla per mesi deprimendo il titolo, penalizzato poi anche dai conti.
Comprendo che TIM rappresenti un asset strategico e possa incidere sulla competitività del Paese, ma gli amministratori e i dirigenti di una delle più importanti aziende italiane hanno l’obbligo di creare valore per gli azionisti.
Creare valore significa anche ascoltare e prendere in considerazione le offerte ricevute.
Dopo 4 mesi e il pressing di alcuni azionisti di minoranza il board di TIM ha deciso di rispondere a KKR nei prossimi giorni.
Vediamo cosa succederà però, se devo dirla tutta, penso che la situazione potrebbe volgere al meglio.
La vicenda di TIM dimostra però quanta opacità e giochi di potere contraddistinguano purtroppo il nostro mercato azionario che peraltro è pure asfittico e piuttosto limitato.
Piani pensionistici
Nel mese di Febbraio ho modificato il comparto del mio fondo di categoria, il Fonte (CCNL Commercio)
Ho voluto spostarmi da un comparto super prudente con solo il 20% di azionario a un comparto un po’ più rischioso con il 60% di azionario e il 40% di obbligazionario.
Mancandomi parecchi anni alla pensione ho ritenuto questa scelta saggia e la consiglierei ai più giovani che iniziano ora l’accumulo.
Il timing però non è stato certo dei migliori e la discesa dei mercati si è riflettuta subito su quanto accumulato.
Potrei aver compromesso con una singola mossa il rendimento almeno del 2022.
Ovviamente i risultati si vedono nel lungo, ma anche le singole operazioni hanno un peso alla lunga.
Vorrei, prima o poi smobilizzare anche il mio fondo pensionistico fatto con AXA perché ho un costo eccessivamente alto e un discreto capitale accumulato che alimento con un versamento mensile.
Se i mercati dovessero scendere potrei anche trasferirlo integralmente quest’anno nel Piano pensionistico Moneyfarm, che continuo ad alimentare con 100 Euro al mese investiti in un portafoglio con profilo 7.
Quest’anno potrei anche fare un versamento integrativo per beneficiare a pieno del vantaggio fiscale di questo strumento (fino a 5.164 Euro su base annua deducibile dal reddito).
Altri investimenti
Come saprai se segui questi aggiornamenti investo da sempre in asset alternativi.
Tra i vari investimenti innanzitutto ci sono le Crypto con un discreto portafoglio detenuto in staking su Blockfi, Celsius, Swissborg e Nexo.
Non sto accumulando nuovi token ma sto comunque reinvestendo quanto ottenuto mensilmente grazie ai miei investimenti.
Da tempo invece ho abbandonato l’investimento nel P2P Lending.
Il conflitto russo-ucraino potrebbe avere delle ripercussioni importanti su questa classe di investimenti.
Soprattutto alcuni lender più esposti nell’area tra cui Mintos, Peerberry, Twino, Robocash e Kviku potrebbero essere colpiti.
Non ho trovato altro su cui investire anche se vorrei approfondire i REIT, i Certificati e le Opzioni.
Conclusioni
Che bello scrivere e condividere con te tutti i miei pensieri sulle mie finanze.
Era un po’ che non lo facevo e oggi mi pento di non aver scritto qui per qualche tempo.
Spero che anche tu possa trovare il tempo per un’analisi costante della tua situazione e soprattutto per trovare qualcuno con cui condividere le tue scelte.
La mia attività online è ciò che più mi ha aiutato a migliorarmi negli ultimi anni.
Spero di continuare a farlo e che la situazione esterna sia migliore per tutti.
Nel frattempo ci vediamo su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Ciao Giovanni,
confermo il momento difficile per il P2P lending, soprattutto per chi è esposto verso la Russia (anche se i borrower pagano regolarmente, le lending companies non possono far uscire i fondi fuori dalla Russia).
Ho una domanda sul fondo pensione di categoria: quando si effettua un passaggio di comparto, tutte le quote acquistate fino a quel momento rimangono sul vecchio comparto o vengono convertite nel nuovo comparto?
Ciao Giuseppe, con il cambio tutte le quote vengono convertite. a presto e fammi sapere con va con il p2p