Non avevo mai pensato che la felicità fosse una questione di cromosomi. Sino a oggi avevo sempre ritenuto che, nel suo conseguimento, incidessero molto di più le singole circostanze, i successi, gli insuccessi e forse anche il denaro. Questo almeno sino a quando ho appreso che, secondo alcuni studi, almeno il 50% della nostra felicità dipende dal DNA. La felicità potrebbe quindi far parte di noi e potrebbe essere qualcosa che ci portiamo sin dalla nascita.

Io sono una persona felice e oggi ho capito di essere nato con questa grande Fortuna.
E non è solo una fortuna per me, ma lo è anche per tutti coloro che mi stanno intorno e che trovano la mia felicità contagiosa.
Qualcuno a dire il vero, talvolta, la trova anche fastidiosa, ma spero si tratti di casi isolati.
Perché questa premessa?
Solo per dirti che purtroppo questa estate non è andata come avrei voluto.
Non ho potuto fare grandi viaggi e nemmeno un bagno nelle acque della fotografia.
Si l’ultima estate non è stata delle migliori, ma mi ha fatto capire in cosa consiste la fortuna di essere nato felice.
Nei momenti negativi non mi è mai piaciuto chi ti invita a pensare a coloro che stanno peggio di te.
Ho quindi cercato di coltivare ugualmente la mia felicità e ci sono riuscito.
Mi sono ricordato di essere nato felice e che le singole circostanze possono contribuire solo con il 50% alla mia infelicità.
Se non sei felice invece ovviamente non ti abbattere, puoi far tanto per migliorare.
Magari inizia a ridere (ascolta qualche buon comico) o almeno a sorridere, aiuta!
Progetti Vari
Con il ritorno dalle vacanze sono tornato a bere Una Birretta Con Mr Reset e Mr Rip nell’episodio n 20 del podcast.
Come sempre è stato emozionante e interessante. Ogni puntata per me è ricca di spunti e mi apre dei mondi che peraltro non riesco sempre ad approfondire come vorrei.
Nei prossimi mesi vorrei fare parecchie chiacchierate in Live e ho già almeno 10 ospiti pronti ad ascoltare le nostre domande.
Seguimi su Telegram per conoscere in anteprima con chi berrò la prossima birra.
Parallelamente sto continuando il progetto di trascrivere le interviste passate, grazie soprattutto all’instancabile Seb.
Abbiamo già pubblicato le prime trascrizioni e prima o poi usciranno tutte le interviste per poi idealmente racchiuderle in un libro.
Riascoltare e sintetizzare le interviste mi fa capire quanto valore contengono le parole di chi ho intervistato.
So che la lettura è spesso più difficile dell’ascolto ma aiuta molto.
Non posso ancora parlarti invece del mio primo articolo approvato su Seeking Alpha, portale di informazione finanziaria, perché la mia analisi di Telecom Italia non è stata approvata in quanto non originale e contenente un’analisi su un titolo non interessante per il mercato americano.
La trovi comunque pubblicata sotto forma di articolo sulla piattaforma (seguimi se sei iscritto a Seeking Alpha).
Ovviamente non demordo e cercherò di migliorare i miei articoli, analizzando un titolo statunitense.
Tutto compatibilmente con il tempo a disposizione che è sempre un bene piuttosto scarso.
Le mie Finanze ad Agosto 2021
Anche per questo mese non pubblico il dettaglio puntuale dei miei conti. Lo farò a settembre, promesso.
Del resto non è cambiato molto dal mese di Maggio 2021 e cerco solo di darti gli aggiornamenti.
Il rialzo delle crypto ha fatto tornare attuale il mio dubbio su cosa fare per il futuro in questo ambito.
Non voglio vendere quanto ho accumulato e continuo a ricevere interessi sui miei conti BlockFI, Celsius, Nexo e Swissborg.
BlockFI continua a ridurre i tassi d’interesse e vorrei trasferire almeno una parte di quanto accumulato su altre piattaforme.
Sto anche valutando acquisti di token promettenti (e.g. Solana, Cardano, DOT).
Ogni volta che leggo e mi confronto con altri investitori aumenta il mio desiderio di approfondire il mondo delle criptovalute.
Se hai tempo a disposizione sono ancora convinto che questa sia la cosa migliore da fare.
Ma mi raccomando non c’è fretta e non devi entrare a tutti i costi.
Personalmente mi sento un po’ troppo esposto su questi asset abbastanza fragili e quindi cerco di rimanere aggiornato, ma vorrei limitare l’esposizione a questo asset.
Per fortuna vedo i miei portafogli in ETF crescere.
Sia il mio portafoglio storico su Moneyfarm che quello costruito in autonomia su Fineco continuano ad alimentarsi automaticamente.
Da agosto su quest’ultimo ho deciso di investire nei mercati emergenti perché ultimamente la Cina, che ha una peso importante sull’indice, ha avuto un calo netto dei propri mercati.
Il mio primo investimento è stato fatto il 15 agosto utilizzando il mio PAC di ETF Replay e ogni mese investirò una piccola cifra anche qui.
Acquistando con una modalità dilazionata in logica Dollar Cost Averaging (PAC) posso approfittare di eventuali cali futuri.
A oggi il mio portafoglio in ETF investito in autonomia è costituito da 3 ETF (World, Emerging Markets e High Yield) ed è ancora contenuto (circa 3.000 Euro).
Crescendo costantemente prima o poi inizierà ad assumere forma e arriverà anche il momento di bilanciarlo.
Ad agosto sul mio ETF High Yield ho ricevuto il mio primo dividendo di ben 10 Euro.
So che non è efficiente ricevere dei dividendi e pagare ogni volta delle tasse, ma non è affatto male pensare ad una piccola rendita in costante crescita.
Sempre su Fineco ho anche 2.000 azioni Telecom Italia.
E’ il mio peggior investimento in portafoglio e vedo che le prospettive sul titolo non sono rosee nonostante la mia iniziale analisi mi avesse fatto pensare di avere davanti a me un titolo ampiamente sottovalutato.
Il mio approfondimento successivo mi ha convinto come il titolo non abbia grandi prospettive, a meno di eventi straordinari. Vediamo comunque cosa succede.
Ad Agosto ho comprato anche 100 azioni Zynga, un’azienda americana che realizza videogiochi gratuiti per piattaforme social.
Anche in questo caso ho fatto un investimento marginale in un titolo che ha avuto sino ad oggi una performance di crescita dei ricavi davvero interessante.
Zynga mi convince molto di più di Telecom ed è un investimento che monitorerò molto più attentamente.
Il prossimo articolo su Seeking Alpha potrebbe essere proprio su questa azienda.
Conclusioni
Il mese di Agosto solitamente è ricco di riflessioni, anche se quest’anno non ho avuto la mente sgombra per pensare.
In ogni caso sono riuscito a guardare solo video in lingua Inglese per l’intero mese e mi sono arricchito con il pensiero di Naval Ravikant, Simon Sinek, Ali Abdaal, Tim Ferris e non solo.
Continuerò questo esercizio perché allargare i propri orizzonti è davvero utile.
Con la ripresa delle interviste dovrò necessariamente guardare i contenuti dei miei intervistati, ma cercherò di selezionare una serie di input di valore internazionali e al di fuori della nicchia specifica della Personal Finance.
Anche tu per favore non mancare di guardare i miei video su YouTube.
Se non sei ancora iscritto al mio canale YouTube per favore fallo perché ovviamente è per me motivo di soddisfazione e mi aiuta anche ad avere maggiore credibilità nel chiedere agli ospiti di partecipare allo show!
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube e Telegram.
Lascia un commento