E’ sempre bello arrivare alla fine dell’anno e fare il punto. Anche quando ci troviamo di fronte ad anni dolorosi e non del tutto positivi è bello guardarsi indietro e scoprire che in fondo nulla è stato perso e la vita regala tante emozioni diverse e spesso contrastanti. Ovviamente l’anno è solo una frazione del nostro tempo ed è solo una convenzione se la usiamo per programmare le nostre vite. Tuttavia la fine di ogni anno è sempre un ottimo momento per Disegnare la nostra Vita e pianificare il futuro. Ecco perché anche io come tutti sfrutto l’inizio del nuovo anno per pormi qualche nuovo obiettivo e riflettere sull’anno passato. Ma veniamo al sodo e vediamo cosa ho raggiunto nel 2021 e quali sono i miei obiettivi per il 2022.

In questo articolo
Obiettivi 2021
Iniziamo a vedere quali obiettivi mi ero posto nel 2021.
- Salute: perdere 5 kg e fare attività fisica;
- Finanza: accrescere il mio Patrimonio netto di 25/30.000 Euro;
- Lavoro: raggiungere 1.000 iscritti sul canale Youtube, creare una guida tematica sul blog;
- Personale: trasformare lo smart working in uno stato permanente.
Iniziamo con il dire che tranne l’obiettivo della salute ho raggiunto tutti gli obiettivi.
Il mio Patrimonio è cresciuto di circa 70K, complici le cripto e una leggera rivalutazione della casa.
Al netto della rivalutazione della casa sarebbe comunque salito di 50 K e al netto delle crypto di circa 35K.
Ho raggiunto i 1.000 iscritti su YouTube, anche se negli ultimi mesi ho creato davvero poco.
Purtroppo il lavoro mi ha tenuto piuttosto occupato, ma conto di rifarmi in questi primi mesi dell’anno.
Dovrei essere soddisfatto ma, onestamente, essere sovrappeso, fuori forma e non avere il controllo sulla mia salute non mi lascia sereno.
Aver raggiunto invece gli altri obiettivi, mi dà un po’ di serenità ma non mi motiva particolarmente.
Come succede in molti casi, raggiungere un obiettivo ti pone in uno stato di appagamento spesso controproducente.
Ed è un po’ questo il mio caso.
Da una parte sono appagato, dall’altra sono già deluso perché vedo che cresco poco su YouTube, il mio patrimonio non cresce abbastanza e anzi è a rischio qualora i mercati dovessero correggere perché non ho un asset allocation equilibrata.
Ecco perché ho deciso di dedicare un po’ di tempo alla pianificazione del mio 2022 e ho deciso di raddoppiare o pormi (addirittura) degli obiettivi 10X.
Amo le sfide andiamo!
Obiettivi 2022
Vediamo quindi quali obiettivi mi sono posto per il 2022:
- Salute: confermo perdere 5 kg e fare attività fisica;
- Finanza: accrescere il mio Patrimonio netto di almeno 30K, ma soprattutto completare la creazione di un portafoglio d’investimento gestito in autonomia;
- Lavoro: raggiungere 10.000 iscritti sul canale Youtube;
- Personale: portare i miei figli a scuola una volta alla settimana e passare almeno una volta al mese a pranzo dai miei genitori.
Per raggiungere questi obiettivi ho identificato una serie di abitudini che penso possano portare grande beneficio al raggiungimento dell’obiettivo.
Forse la più semplice è quella di fare una passeggiata al mattino appena sveglio.
Vuole essere sia uno sforzo meditativo che di riattivazione fisica per poi inserire un po’ di sport nel corso dell’anno.
Un’altra abitudine che ho introdotto è quella di scrivere e di guardare contenuti in inglese almeno per mezzora al giorno.
Nell’ambito finanza personale mi sono poi imposto di tracciare le mie spese e seguirò un corso nel terzo trimestre dell’anno per migliorare la gestione del mio Portafoglio gestito in autonomia.
Finanze Personali
Nel 2022 lavorerò sul consolidamento del mio Patrimonio e cercherò di ampliare le mie conoscenze in ambito finanziario.
Ovviamente la crescita del patrimonio dipenderà anche dall’andamento dei mercati e non è detto che raggiungerò l’obiettivo di crescita che mi sono posto, soprattutto in caso di calo dei mercati.
Abbandonerò progressivamente Moneyfarm e inizierò a guardare con più attenzione l’allocazione dei miei soldi.
In merito a Moneyfarm penso che farò un video a proposito ma, in sintesi questa piattaforma offre un servizio utile a un prezzo troppo caro.
Va benissimo per chi si vuole disinteressare dei propri investimenti e per chi ha un patrimonio contenuto.
Ma quando il tuo patrimonio inizia a crescere il costo del servizio inizia a farsi sentire.
Aggiungo anche che sono un early adopter di Moneyfarm e in questi anni mi sarei atteso nuovi servizi, prodotti sempre più personalizzati e una proposta innovativa.
Nel mio caso ho circa 50K investiti su Moneyfarm, pago più di 500 Euro all’anno e sono anche costretto annualmente a pagare le plusvalenze sui guadagni.
Da un anno investo in autonomia utilizzando il mio conto Fineco e ho costruito, grazie ad ETF Replay, un PAC in ETF azionari costituito da 3 ETF con un buon rendimento su cui pagherò le tasse solo all’atto della (eventuale) vendita.
Fineco è in regime amministrato e ha un costo per acquistare gli ETF superiore a quello di altre piattaforme.
Sto valutando, come alternativa, DEGIRO che è invece in regime dichiarativo e ha un costo nettamente inferiore per l’acquisto degli ETF.
So che potrebbe essere la scelta giusta per costruire un PAC in ETF e comprare qualche azione, ma sono davvero pigro nell’aprire e gestire un nuovo conto.
Penso che alla fine:
- manterrò il conto Moneyfarm anche per avere un benchmark e qualche spunto per la mia attività di investimento in autonomia;
- dirotterò gran parte dei nuovi investimenti verso il mio piano in ETF su Fineco;
- aprirò un conto DEGIRO su cui fare qualche esperimento se e quando avrò qualche idea alternativa di investimento.
Mi è sempre piaciuto fare qualche investimento su singoli titoli o asset class alternative e penso che potrei destinare piccole cifre a esperimenti e scommesse asimmetriche.
Nel 2022 mi dedicherò quindi a comprendere meglio l’allocazione e il rendimento del mio portafoglio e a rendere maggiormente scientifica, fredda e razionale la gestione del mio denaro.
Mi sembra di essere arrivato ad un punto in cui potrò affrontare con relativa calma un eventuale calo dei mercati.
Ovviamente non è detto che poi potrò reggere davvero una correzione ma con pazienza e un po’ di applicazione i risultati potrebbero essere duraturi e migliori di quelli attuali, senza eccessivo sforzo.
Conclusioni
Nel 2022 cercherò di lavorare su me stesso e migliorare costantemente anche grazie ad alcune nuove abitudini che sto introducendo nella mia vita.
Se otterrò quello che mi sono preposto o anche solo una parte sicuramente la mia vita sarà migliore.
La mia priorità sarà la salute anche se dedicherò il primo trimestre dell’anno a YouTube e alla crescita del mio canale.
A gennaio in particolare cercherò di migliorare la mia capacità di raccontare una storia e di creare video.
Ti farò sapere come va.
Un caro augurio di Buon Anno.
Giovanni
Ti terrò aggiornato.
Nel frattempo ci vediamo su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento